Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Rio: Santa Barbara ha il potere di unire tutta una comunità

La festa di San­ta Bar­ba­ra a Rio, ed in par­ti­co­la­re a Rio Mari­na, ha il pote­re di riu­ni­re tut­ta la cit­ta­di­nan­za intor­no ai valo­ri del­la mari­ne­ria, del­la minie­ra, del­la “tera di fero e di sole” per la qua­le tut­ti can­ta­no quan­do sono lon­ta­ni da casa. Un sen­ti­men­to che i rie­si inse­gna­no a tut­ta l’isola d’Elba alme­no una vol­ta all’anno, quan­do si riu­ni­sco­no come han­no fat­to mer­co­le­dì 4 dicem­bre 2024  per festeg­gia­re e ricor­da­re i pro­pri sim­bo­li  e per pre­mia­re i con­cit­ta­di­ni bene­me­ri­ti.
Di fron­te ad una Sala degli Affre­schi “Fran­ce­sco Bosi” gre­mi­ta di per­so­ne, il sin­da­co di Rio Mar­co Cor­si­ni, la pre­si­den­te del con­si­glio comu­na­le Vale­ria Bar­ba­gli  e la ammi­ni­stra­zio­ne comu­na­le, rap­pre­sen­ta­ta anche dal con­si­glie­re di  mino­ran­za Gio­van­ni Schez­zi­ni, han­no pre­mia­to quat­tor­di­ci fra mina­to­ri e marit­ti­mi in pen­sio­ne con un atte­sta­to di bene­me­ren­za con­se­gna­to ad ognu­no di loro. Fra que­sti, par­ti­co­lar­men­te applau­di­to l’ex mina­to­re Clau­dio Trom­bi, che ha rea­liz­za­to arti­gia­nal­men­te  una fede­lis­si­ma ripro­du­zio­ne del Pon­ti­le di Vigne­ria, un altro dei sim­bo­li di Rio che non c’è più,  che ver­rà espo­sta e custo­di­ta all’interno del Museo Mine­ra­rio.
Il momen­to più atte­so del­la gior­na­ta è sta­to quel­lo del­la con­se­gna del­le civi­che bene­me­ren­ze del­la San­ta Bar­ba­ra d’oro, che tra­di­zio­nal­men­te ven­go­no asse­gna­te ogni anno a   per­so­ne che si sono distin­te per il loro impe­gno, le loro atti­vi­tà e per aver con­tri­bui­to a ren­de­re ono­re al Comu­ne di Rio.
Fra la com­mo­zio­ne gene­ra­le, il pri­mo rico­no­sci­men­to è sta­to dedi­ca­to alla memo­ria di Umber­to Cano­va­ro, recen­te­men­te scom­par­so, “qua­le sim­bo­li­co tri­bu­to per l’impegno straor­di­na­rio e il ser­vi­zio gene­ro­so pre­sta­ti a bene­fi­cio del­la comu­ni­tà di Rio”. Il sin­da­co Cor­si­ni, con voce rot­ta dal­la com­mo­zio­ne, ha volu­to ricor­da­re come la sua scom­par­sa abbia pri­va­to Rio di una figu­ra di gran­de valo­re uma­no e pro­fes­sio­na­le, lascian­do un’eredità inde­le­bi­le di altrui­smo e sen­so civi­co.
La secon­da San­ta Bar­ba­ra d’oro del­la gior­na­ta è sta­ta dedi­ca­ta alla dot­to­res­sa Maria Cri­sti­na Sere­na, qua­le segno tan­gi­bi­le di apprez­za­men­to per la dedi­zio­ne e l’impegno dimo­stra­ti in oltre tren­ta­no­ve anni di atti­vi­tà pro­fes­sio­na­le a ser­vi­zio del­la comu­ni­tà, ope­ran­do dap­pri­ma come medi­co nel Comu­ne di Rio nell’Elba e suc­ces­si­va­men­te anche nel Comu­ne di Rio Mari­na.
La ter­za San­ta Bar­ba­ra d’oro è sta­ta asse­gna­ta a Lucia­no Mela­ni, da lun­go tem­po mem­bro atti­vo, e tut­to­ra par­te inte­gran­te, dell’associazione Mise­ri­cor­dia di Rio Mari­na,  in rico­no­sci­men­to del suo straor­di­na­rio impe­gno nel­le atti­vi­tà di Volon­ta­ria­to, espres­sio­ne di un pro­fon­do sen­so di comu­ni­tà e dedi­zio­ne al pros­si­mo.
“Que­sta è una del­le occa­sio­ni in cui sono par­ti­co­lar­men­te orgo­glio­so di por­ta­re la fascia tri­co­lo­re – ha com­men­ta­to alla fine del­la ceri­mo­nia il sin­da­co di Rio Mar­co Cor­si­ni – per­ché mi sen­to di rap­pre­sen­ta­re vera­men­te tut­ti, sen­za distin­zio­ne di opi­nio­ni, di idee, di valo­ri. Que­sto è uno di quei momen­ti in cui il pae­se si uni­sce nel­la sua tota­li­tà, nel­la sua com­ples­sa uni­ta­rie­tà, ed ha l’occasione di sen­tir­si orgo­glio­so del­le figu­re che espri­me”.

 

Rispondi