Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Fondazione Elba: Continuano le attività nelle scuole e nel carcere per il progetto Cittadini custodi della cultura contadina

Con l’inizio dell’anno sco­la­sti­co sono ripre­se anche le atti­vi­tà rivol­te alle scuo­le elba­ne per il pro­get­to Cit­ta­di­ni Custo­di del­la Cul­tu­ra Con­ta­di­na Elba­na, appro­va­to con D.D.R.13511/23 con il con­tri­bu­to di Mini­ste­ro del Lavo­ro e del­le Poli­ti­che Socia­li e Regio­ne Tosca­na, di cui è capo­fi­la la Fon­da­zio­ne Iso­la d’Elba ed alla qua­le par­te­ci­pa­no nume­ro­si Asso­cia­zio­ni ed ETS,  impre­se del set­to­re agri­co­lo ed esper­ti. Sono sta­te com­ple­ta­te le set­te aiuo­le in legno, rea­liz­za­te pres­so la Scuo­la Mater­na Casa del Duca di Por­to­fer­ra­io con la col­la­bo­ra­zio­ne del dott. Fran­ce­sco Mari­no, cura­to­re del­l’Or­to dei Sem­pli­ci e Diret­to­re di Benes­se­rer­bo­ri­sti­co. Le clas­si han­no prov­ve­du­to a riem­pir­le di ter­ra ed acco­glie­ran­no le pian­te  autoc­to­ne dona­te dai Cara­bi­nie­ri Fore­sta­li di Por­to­fer­ra­io, il 21 novem­bre, in occa­sio­ne del­la Festa degli Albe­ri, in pre­sen­za del cor­po docen­ti, degli alun­ni e del­le auto­ri­tà. E’ sta­ta atti­va­ta anche la col­la­bo­ra­zio­ne con la Scuo­la Ele­men­ta­re “Teseo Tesei” di Mari­na di Cam­po dove sono sta­te defi­ni­te le azio­ni da met­te­re in calen­da­rio e che si aggiun­ge­ran­no al pro­gram­ma sco­la­sti­co. Gli obiet­ti­vi sono quel­li di crea­re un dia­lo­go ed un con­fron­to inter­ge­ne­ra­zio­na­le, di edu­ca­re alla cura dell’ambiente, di tra­smet­te­re e recu­pe­ra­re la memo­ria con­ta­di­na valo­riz­zan­do le atti­vi­tà agri­co­le.  Sono sta­ti  orga­niz­za­ti diver­si incon­tri  con alcu­ni anzia­ni, testi­mo­ni del­la Cam­po rura­le, dispo­ni­bi­li a far­si inter­vi­sta­re dagli alun­ni, rac­con­tan­do la vita del pae­se negli anni ’50 e ’60, ricor­dan­do le feste, i gio­chi, le loro espe­rien­ze sco­la­sti­che, quan­do era­no dei bam­bi­ni. Inol­tre una vol­ta a set­ti­ma­na le clas­si incon­tra­no Anto­nel­la Col­li, alle­na­tri­ce e diret­tri­ce del­la Scuo­la di Bal­lo Tip Tap One, che li avvi­ci­ne­rà alle usan­ze ed ai bal­li del­la tra­di­zio­ne con­ta­di­na. Anche pres­so la Scuo­la Ele­men­ta­re di Mari­na di Cam­po, il 19 novem­bre, per festeg­gia­re la Festa degli Albe­ri, ver­ran­no pian­ta­ti alcu­ni albe­ri da frut­ta autoc­to­ni elba­ni for­ni­ti dall’Orto dei Sem­pli­ci con la par­te­ci­pa­zio­ne  del cor­po docen­te e la vice pre­si­de del­l’I­sti­tu­to Com­pren­si­vo “G.Giusti” Bea­tri­ce Lo Ver­de e degli alun­ni.
Nei pros­si­mi gior­ni, infi­ne, all’’interno del­la Casa di Reclu­sio­ne “Pasqua­le De San­tis” a Por­to Azzur­ro, in stret­ta col­la­bo­ra­zio­ne con il part­ner Dia­lo­go odv, la Dire­zio­ne del car­ce­re, le edu­ca­tri­ci e gli agen­ti, sarà avvia­to il pro­get­to “Ver­de den­tro le mura” sem­pre nell’ambito del pro­get­to “Cit­ta­di­ni Custo­di”. Nell’area deten­ti­va saran­no recu­pe­ra­te aiuo­le e spa­zi ido­nei alla rea­liz­za­zio­ne di giar­di­ni, che ospi­te­ran­no col­ti­va­zio­ni di gra­no bian­co­li­no, lavan­da spon­ta­nea, altre pian­te carat­te­ri­sti­che dell’Isola oltre che erbe aro­ma­ti­che.  L’obiettivo è quel­lo di recu­pe­ra­re aree abban­do­na­te  offren­do ai dete­nu­ti  la pos­si­bi­li­tà di svol­ge­re atti­vi­tà all’aria aper­ta e di avvi­ci­nar­si ai mestie­ri agri­co­li.

 

Per ulte­rio­ri infor­ma­zio­ni:

Rispondi