Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Olimpiadi di Matematica, Consiglio regionale premia i due studenti toscani medagliati: l’elbano Simone Melis e la pisana Matilde Iannacone 

L’i­ni­zia­ti­va pro­mos­sa da Mar­co Lan­di: “Sono un orgo­glio per la nostra regio­ne e uno sti­mo­lo per tut­ti gli stu­den­ti”.

Una cop­pa con il Pega­so e la ban­die­ra del­la Tosca­na: que­sto il rico­no­sci­men­to che il Con­si­glio regio­na­le del­la Tosca­na ha con­se­gna­to all’el­ba­no Simo­ne Melis e alla pisa­na Matil­de Ian­na­co­ne, vin­ci­to­ri rispet­ti­va­men­te di una meda­glia di argen­to e di bron­zo alle Olim­pia­di del­la mate­ma­ti­ca 2024, tenu­te­si que­sta esta­te in Inghil­ter­ra.
Alla ceri­mo­nia di pre­mia­zio­ne han­no pre­so par­te il pre­si­den­te del Con­si­glio regio­na­le Anto­nio Maz­zeo e il por­ta­vo­ce dell’opposizione Mar­co Lan­di, pro­mo­to­re del­l’i­ni­zia­ti­va.
“Ave­re due ragaz­zi come Simo­ne e Matil­de  che supe­ra­no sele­zio­ni duris­si­me  – ha det­to Lan­di – non può che riem­pir­ci d’orgoglio. In Ita­lia ci pro­va­no oltre due­cen­to­mi­la ragaz­zi, poi chi supe­ra le sele­zio­ni si tro­va alle Olim­pia­di a con­fron­tar­si con altri 600 ragaz­zi pro­ve­nien­ti da oltre cen­to Pae­si del mon­do. Come isti­tu­zio­ne dob­bia­mo dir­gli gra­zie, e tra­smet­te­re il loro mes­sag­gio, che pos­sa esse­re da sti­mo­lo a tan­ti ragaz­zi che stu­dia­no. Ave­re la pos­si­bi­li­tà di pre­miar­li è una gran­de emo­zio­ne”, ha con­clu­so Lan­di
“Que­sti ragaz­zi sono moti­vo di orgo­glio per la nostra regio­ne . A loro dico non date nien­te mai per scon­ta­to, per man­te­ner­li ser­vo­no dedi­zio­ne, costan­za, for­za di volon­tà. Il mio augu­rio è che que­sto per voi sia un pun­to di par­ten­za e che si pos­sa­no apri­re le por­te più bel­le per i vostri sogni”, ha affer­ma­to Maz­zeo.
Simo­ne Melis ha fre­quen­ta­to l’istituto Fore­si di Por­to­fer­ra­io (Livor­no). Alla 65esima edi­zio­ne del­le Olim­pia­di del­la mate­ma­ti­ca, che si è tenu­ta a Bath dall’11 al 22 luglio 2024, ha otte­nu­to 23 pun­ti e si è gua­da­gna­to una meda­glia d’argento. Matil­de Ian­nac­co­ne, del liceo Dini di Pisa, con 18 pun­ti ha otte­nu­to una meda­glia di bron­zo, pri­ma ragaz­za ita­lia­na a meda­glia dopo Maria Colom­bo che ne ave­va vin­te tre (un bron­zo, un argen­to e un oro) tra il 2005 e il 2007.
“È sta­ta una bel­la espe­rien­za, ho avu­to la pos­si­bi­li­tà di cono­sce­re tan­te per­so­ne arri­va­te da tan­te par­ti del mon­do. A Bath sia­mo sta­ti una set­ti­ma­na a metà luglio, la gara mi è pia­ciu­ta. Cono­sce­vo gli altri par­te­ci­pan­ti del­la dele­ga­zio­ne ita­lia­na, la com­pe­ti­zio­ne non è tan­to con gli altri quan­to con se stes­si”, ha rac­con­ta­to Matil­de Ian­nac­co­ne.
“È sta­ta dav­ve­ro un’esperienza bel­lis­si­ma, il con­tat­to con tan­ti ragaz­zi pro­ve­nien­ti da tut­to il mon­do ti arric­chi­sce per­so­nal­men­te. Ti fa vede­re quan­to è vasto il mon­do, quan­to in alto sia­mo arri­va­ti e allo stes­so tem­po quan­to anco­ra ci man­ca da sca­la­re”, ha det­to Simo­ne Melis, che dall’isola d’Elba si tra­sfe­ri­rà a Pisa, essen­do sta­to ammes­so alla Scuo­la Nor­ma­le Supe­rio­re di Pisa. “Alle Olim­pia­di, il con­fron­to con gli altri, la com­pe­ti­zio­ne inter­na, tut­to acca­de in modo costrut­ti­vo: come pos­so fare meglio que­sta cosa? Cer­co di guar­da­re chi è bra­vo a fare quel­la cosa per diven­ta­re più bra­vo a mia vol­ta. Que­sto è il cli­ma che si era crea­to”.

 

Rispondi