Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

“Sperare e Agire con il Creato”. Un Tempo per prendersi cura del pianeta.

Il pri­mo set­tem­bre la Gior­na­ta mon­dia­le del Crea­to
Spe­ra­re e Agi­re con il Crea­to” è il tema scel­to per il Tem­po del Crea­to 2024, la cele­bra­zio­ne ecu­me­ni­ca che si tie­ne ogni anno dal 1° set­tem­bre, Gior­na­ta mon­dia­le di pre­ghie­ra per la cura del Crea­to, al 4 otto­bre, festa di San Fran­ce­sco d’As­si­si.
E’ un perio­do di pre­ghie­ra e azio­ne per la crea­zio­ne. Infat­ti, sal­va­re il pia­ne­ta dal­la cri­si cli­ma­ti­ca è urgen­te e “l’intera crea­zio­ne è coin­vol­ta in que­sto pro­ces­so”, scri­ve Papa Fran­ce­sco nel suo annua­le mes­sag­gio. “Spe­ra­re e agi­re con il crea­to”, quin­di, signi­fi­ca soprat­tut­to uni­re le for­ze e cam­mi­na­re insie­me a tut­ti gli uomi­ni e le don­ne di buo­na volon­tà. In que­sto modo, pos­sia­mo con­tri­bui­re a ripen­sa­re, “tra le altre cose, la que­stio­ne del pote­re uma­no, il suo signi­fi­ca­to e i suoi limi­ti”, con­ti­nua il Papa (testo inte­gra­le a que­sto link: https://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/cura-creato/documents/20240627-messaggio-giornata-curacreato.html ).
La pro­po­sta del­l’eco­lo­gia inte­gra­le è al cen­tro del­l’in­se­gna­men­to socia­le del­l’at­tua­le Pon­te­fi­ce. Si trat­ta di una pro­po­sta che, par­ten­do dal­la con­si­de­ra­zio­ne del­l’in­ter­di­pen­den­za di tut­ti gli ele­men­ti del­la real­tà, tie­ne insie­me l’am­bien­te, l’e­co­no­mia, la cul­tu­ra, il socia­le e la vita quo­ti­dia­na.
Anche nel nostro ter­ri­to­rio, nel­le pros­si­me set­ti­ma­ne, ver­ran­no rea­liz­za­te ini­zia­ti­ve, con il coin­vol­gi­men­to di varie real­tà insie­me al nostro Cir­co­lo Lau­da­to Si’.
Oltre alla pre­ghie­ra per­so­na­le, si pre­ve­do­no momen­ti comu­ni­ta­ri.
Inol­tre, si par­le­rà di que­sti temi nel cor­so del­l’in­con­tro, orga­niz­za­to dal­la Libre­ria “Libri in piaz­za” di Mar­cia­na Mari­na, in cui ver­rà pre­sen­ta­ta l’an­to­lo­gia “Un arci­pe­la­go di voci – poe­ti del­le iso­le tosca­ne per l’ecologia inte­gra­le”, edi­ta da Il Foglio. All’in­con­tro, oltre al cura­to­re Nun­zio Marot­ti, par­te­ci­pe­ran­no Jona­than Riz­zo e altri poe­ti. L’ap­pun­ta­men­to è per mer­co­le­dì 4 set­tem­bre, alle ore 21,30, all’­Ho­tel Vil­la Rita a Col­le d’O­ra­no (Mar­cia­na).
Un ulte­rio­re momen­to è pre­vi­sto per la fine di set­tem­bre (data che ver­rà comu­ni­ca­ta pri­ma pos­si­bi­le, insie­me a quel­la di altri even­ti), alla Mam­mo­let­ta (Por­to­fer­ra­io), sede elba­na del­la Fon­da­zio­ne Exo­dus. Si trat­ta di un momen­to di con­tem­pla­zio­ne nel­la natu­ra, di ascol­to del­la Paro­la e di con­di­vi­sio­ne.
Ricor­dia­mo che sul grup­po face­book (Cir­co­lo Lau­da­to Si’ Elba) è pos­si­bi­le tro­va­re pro­po­ste e mate­ria­li uti­li per appro­fon­di­men­ti.
Per con­tat­ti e per esse­re infor­ma­ti cir­ca i nostri incon­tri e le atti­vi­tà, usa­re la seguen­te email

 

Cir­co­lo Lau­da­to Si’ Elba

 

 

Rispondi