Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

CS Il Presidente Giampiero Sammuri nominato esperto nella commissione nazionale per la peste suina africana

Il Pre­si­den­te Giam­pie­ro Sam­mu­ri nomi­na­to esper­to nel­la com­mis­sio­ne nazio­na­le per la peste sui­na afri­ca­na
Nel­la gior­na­ta di ieri è sta­to comu­ni­ca­to che con Decre­to del Com­mis­sa­rio Straor­di­na­rio alla Peste Sui­na Afri­ca­na (PSA), Prof Vin­cen­zo Capu­to, pub­bli­ca­to nel­la Gaz­zet­ta Uffi­cia­le n. 98 del 27 apri­le 2024, il Pre­si­den­te del PNAT Giam­pie­ro Sam­mu­ri, insie­me ad altri otto mem­bri, è sta­to uffi­cial­men­te nomi­na­to esper­to per lo svi­lup­po e l’attuazione del­le azio­ni stra­te­gi­che per affron­ta­re e gesti­re effi­ca­ce­men­te la PSA.
La nomi­na è sta­ta effet­tua­ta nell’ambito del­la crea­zio­ne di un grup­po ope­ra­ti­vo mul­ti­di­sci­pli­na­re di esper­ti, isti­tui­to per sup­por­ta­re l’autorità com­pe­ten­te nel­la valu­ta­zio­ne del­le misu­re di con­trol­lo e di era­di­ca­zio­ne del­la PSA.
Que­sto grup­po è sta­to isti­tui­to pres­so il Mini­ste­ro del­la Salu­te in sup­por­to all’Unità Cen­tra­le di Cri­si.
È sta­ta infat­ti valu­ta­ta l’urgente neces­si­tà di svi­lup­pa­re una road map coor­di­na­ta tra il Com­mis­sa­rio Straor­di­na­rio alla PSA, i Sub Com­mis­sa­ri alla PSA e la Com­mis­sio­ne Euro­pea per affron­ta­re e gesti­re effi­ca­ce­men­te la Peste Sui­na Afri­ca­na.
La deci­sio­ne di inclu­de­re Giam­pie­ro Sam­mu­ri nel grup­po di esper­ti è sta­ta pre­sa in con­si­de­ra­zio­ne del suo eccel­len­te pro­fi­lo pro­fes­sio­na­le e del­la sua vasta espe­rien­za nel set­to­re. Sam­mu­ri, insie­me ad altri esper­ti nomi­na­ti, lavo­re­rà sot­to il coor­di­na­men­to del Com­mis­sa­rio Straor­di­na­rio alla PSA e dei Sub Com­mis­sa­ri, come pre­vi­sto dal­le nor­ma­ti­ve vigen­ti.
La nomi­na di que­sti esper­ti è un pas­so fon­da­men­ta­le per l’implementazione del­la road map, con­di­vi­sa con gli Uffi­ci del­la DGSANTE, che deli­nea gli obiet­ti­vi e le sca­den­ze per il con­trol­lo ed era­di­ca­zio­ne del­la PSA nel­le zone di restri­zio­ne in Ita­lia per gli anni 2023–2028.
Tale road map pre­ve­de misu­re spe­ci­fi­che e a lun­go ter­mi­ne, da rive­de­re annual­men­te alla luce dei risul­ta­ti e dell’evoluzione del­la situa­zio­ne epi­de­mio­lo­gi­ca.
L’inclusione di Giam­pie­ro Sam­mu­ri nel team di esper­ti rap­pre­sen­ta un signi­fi­ca­ti­vo con­tri­bu­to per il rag­giun­gi­men­to degli obiet­ti­vi stra­te­gi­ci e per la pro­te­zio­ne del­la salu­te ani­ma­le nel nostro pae­se.
Com­men­tan­do la sua nomi­na, Giam­pie­ro Sam­mu­ri ha dichia­ra­to: “Sono ono­ra­to di esse­re sta­to scel­to per que­sto impor­tan­te inca­ri­co. Lavo­ra­re al fian­co di pro­fes­sio­ni­sti così qua­li­fi­ca­ti e con­tri­bui­re alla lot­ta con­tro la peste sui­na afri­ca­na è per me una gran­de respon­sa­bi­li­tà e un pri­vi­le­gio.
Sono deter­mi­na­to a dare il mas­si­mo del­la mia espe­rien­za per sup­por­ta­re il nostro pae­se in que­sta sfi­da cru­cia­le.”

Rispondi