Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Bando traghetti Arcipelago toscano, Consiglio regionale approva proposta di risoluzione  Landi: Fissati paletti a tutela di lavoratori e residenti, Giunta mantenga impegni

Garan­ti­re la con­ti­nui­tà ter­ri­to­ria­le deve esse­re un obiet­ti­vo da per­se­gui­re a tut­ti i costi, non una gen­ti­le con­ces­sio­ne su cui si può trat­ta­re. I cit­ta­di­ni del­le iso­le dell’Arcipelago Tosca­no devo­no ave­re gli stes­si dirit­ti, a par­ti­re dai col­le­ga­men­ti marit­ti­mi, dei cor­re­gio­na­li che vivo­no sul­la ter­ra­fer­ma. Oggi abbia­mo fis­sa­to dei palet­ti che van­no in que­sta dire­zio­ne: 15 cri­te­ri miglio­ra­ti­vi che la Giun­ta regio­na­le dovrà tene­re in con­si­de­ra­zio­ne sin da subi­to”.
Così il por­ta­vo­ce dell’Opposizione e con­si­glie­re regio­na­le del­la Lega Mar­co Lan­di com­men­tan­do l’approvazione all’unanimità del­la pro­po­sta di riso­lu­zio­ne “Intro­du­zio­ne di cri­te­ri miglio­ra­ti­vi del ser­vi­zio di cabo­tag­gio marit­ti­mo con le iso­le dell’Arcipelago Tosca­no”, col­le­ga­ta alla comu­ni­ca­zio­ne del­la Giun­ta richie­sta dal­lo stes­so Lan­di e sot­to­scrit­ta da tut­to il cen­tro­de­stra.
“Abbia­mo chie­sto la comu­ni­ca­zio­ne in aula per­ché vole­va­mo mag­gio­re chia­rez­za su un ban­do per l’affidamento di un ser­vi­zio di fon­da­men­ta­le impor­tan­za per i resi­den­ti del­le iso­le dell’Arcipelago e per la Tosca­na tut­ta. Ban­do che pur­trop­po è mal gesti­to da par­te del­la Giun­ta, come dimo­stra l’incomprensibile ritar­do, le pre­oc­cu­pa­zio­ni dei lavo­ra­to­ri e le poche garan­zie sui cri­te­ri che saran­no inse­ri­ti nel ban­do”, spie­ga il con­si­glie­re.
 Cri­te­ri che ades­so, a segui­to dell’approvazione del­la pro­po­sta di riso­lu­zio­ne, dovran­no entra­re a far par­te del lavo­ro di ste­su­ra del ban­do e del con­trat­to di ser­vi­zio. Tra que­sti, reci­ta il testo “la pre­vi­sio­ne di un lot­to uni­co di gara che com­pren­da il finan­zia­men­to di tut­te le trat­te, com­pre­sa la linea Piom­bi­no-Por­to­fer­ra­io”, l’assunzione di ini­zia­ti­ve fina­liz­za­te a tute­la­re i lavo­ra­to­ri diret­ti e dell’indotto, un pro­gres­si­vo rin­no­va­men­to del­la flot­ta, a sal­va­guar­dia dell’efficienza del ser­vi­zio, del­la sicu­rez­za, dell’accessibilità e del­la tute­la ambien­ta­le (com­pre­so il cold iro­ning). E anco­ra: l’estensione del­la fascia ora­ria coper­ta da col­le­ga­men­ti, prio­ri­tà di acces­so e con­di­zio­ni di viag­gio ade­gua­te per i tra­spor­ti sani­ta­ri, bigliet­ta­zio­ne digi­ta­le e posti riser­va­ti per i resi­den­ti con par­ti­co­la­ri esi­gen­ze,  tarif­fe age­vo­la­te per i resi­den­ti in Tosca­na in bas­sa sta­gio­ne, l’armonizzazione degli ora­ri dei tra­ghet­ti con quel­li di auto­bus e tre­ni.
“Non sono che alcu­ni dei pun­ti fer­mi che ho pro­po­sto e su cui c’è sta­ta con­di­vi­sio­ne in Con­si­glio regio­na­le. Cri­te­ri di buon sen­so e fon­da­men­ta­li per garan­ti­re a tut­ti, in pri­mis i resi­den­ti dell’Elba e del­le altre iso­le, un dirit­to alla mobi­li­tà che si avvi­ci­ni a quel­lo di cui bene­fi­cia­no i resi­den­ti del con­ti­nen­te. Oggi abbia­mo segna­to un pri­mo pas­so, con­ti­nue­rò a moni­to­ra­re costan­te­men­te la situa­zio­ne affin­ché la Giun­ta rispet­ti gli impe­gni pre­si”, con­clu­de Lan­di.

Rispondi