Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Solstizio d’Estate nel mistero dei megaliti a Pietra Murata

Que­st’an­no il sol­sti­zio d’e­sta­te cade il 20 giu­gno. È l’evento natu­ra­le che apre l’e­sta­te astro­no­mi­ca: il gior­no più lun­go dell’anno, cele­bra­to per la sua impor­tan­za nel ciclo agra­rio come perio­do del­la mie­ti­tu­ra e del­la matu­ra­zio­ne dei frut­ti.
La zona col­li­na­re sopra San Pie­ro in Cam­po è un museo a cie­lo aper­to ric­co, tra le altre cose, di testi­mo­nian­ze mega­li­ti­che.
Sul­le vie del gra­ni­to vive­va­no in epo­che pro­to­sto­ri­che, popo­la­zio­ni eneo­li­ti­che che col­ti­va­va­no la ter­ra e osser­va­va­no il cie­lo. Per cele­bra­re la ricor­ren­za il Cir­co­lo Cul­tu­ra­le Le Maci­nel­le e Ano­ther Elba tours di Vale­rie Piz­ze­ra han­no orga­niz­za­to un trekking/cammino a Pie­tra Mura­ta sul­le trac­ce di que­sti remo­ti pro­ge­ni­to­ri, per attra­ver­sa­re le epo­che più anti­che e le costel­la­zio­ni più lon­ta­ne con l’archeologa roma­na Tatia­na Mela­ra­gni, l’ex fun­zio­na­rio del­la Soprin­ten­den­za di Sie­na Pao­lo Nan­ni­ni, il pre­si­den­te del grup­po Astro­fi­li di San Pie­ro Lel­lo Tran­chi­da, il pro­dut­to­re vini­co­lo Gui­do Allo­ri, pre­si­den­te del­la sezio­ne elba­na di Col­di­ret­ti.
Il momen­to più evo­ca­ti­vo si avrà con le per­for­man­ces dell’attrice elba­na Fran­ce­sca Ria e di Sil­via Mag­gi­ni con il suo tam­bu­ro scia­ma­ni­co.
La pri­ma par­te dell’evento sarà a due velo­ci­tà: l’appuntamento è per tut­ti all’imbocco del sen­tie­ro 111 sul­la pro­vin­cia­le 37 che sale sul mon­te Pero­ne (dopo 3 cur­ve oltre la Pie­ve di San Gio­van­ni).
Si potrà sce­glie­re tra il (faci­le) trek­king di 3 ore con par­ten­za alle 14,30 che toc­che­rà i 754 m. di Mas­so alla Qua­ta con i suoi spet­ta­co­la­ri pano­ra­mi, per scen­de­re tra eli­cri­so e gine­stre ver­so Pie­tra Mura­ta (551 m.).
In alter­na­ti­va si potrà opta­re per il pia­ce­vo­le cam­mi­no (di 40 minu­ti) con par­ten­za alle 16,30 accom­pa­gna­ti da Gian Mario Gen­ti­ni, pre­si­den­te del Cir­co­lo Le Maci­nel­le, che da un tren­ten­nio, pro­muo­ve con amo­re que­sto ter­ri­to­rio, pro­gram­man­do le ini­zia­ti­ve più sva­ria­te e dal­la sua col­ta assi­sten­te Maria Gabriel­la Bas­sa­ni.
‘Spe­cial gue­st’ del trek­king con­dot­to da Vale­rie Piz­ze­ra, gui­da ambien­ta­le e turi­sti­ca fon­da­tri­ce di Ano­ther Elba tours, sarà “l’incomparabile” Pao­lo Nan­ni­ni alias “Opa­xir”, ex fun­zio­na­rio del­la Soprin­ten­den­za di Sie­na, foto­gra­fo ed appas­sio­na­to di mega­li­ti­smo che già nell’aprile scor­so ha ‘rega­la­to avven­tu­re’ all’escursione del­la necro­po­li del­la For­ca e di Pia­ne alla Sughe­ra.
I due grup­pi si riu­ni­ran­no poi alle 17,30 a Pie­tra Mura­ta, spet­ta­co­la­re sito con un enor­me mono­li­te di gra­ni­to affac­cia­to sul mare a cui è addos­sa­to un pic­co­lo capri­le “d’autore”.
Li l’archeologa roma­na Tatia­na Mela­ra­gni par­le­rà del rap­por­to tra uomo e pae­sag­gio in rela­zio­ne all’archeoastronomia, nuo­va disci­pli­na in asce­sa che stu­dia le con­nes­sio­ni tra i mega­li­ti e i feno­me­ni cele­sti, duet­tan­do con ‘l’uomo del­le stel­le’ Lel­lo Tran­chi­da, pre­si­den­te del grup­po Astro­fi­li di San Pie­ro che segue il cor­so degli astri nel­la vol­ta cele­ste e fa ope­ra di divul­ga­zio­ne da anni orga­niz­zan­do sera­te di osser­va­zio­ne.
Poi arri­ve­ran­no le emo­zio­ni con Fran­ce­sca Ria, attri­ce pro­fes­sio­ni­sta di San Pie­ro in Cam­po, che leg­ge­rà alcu­ne poe­sie dedi­ca­te al sol­sti­zio e reci­te­rà una par­te del mono­lo­go di Tita­nia, la regi­na del­le fate, estrat­to dal­la com­me­dia “Sogno di una not­te di mez­za esta­te” di Sha­ke­spea­re ambien­ta­ta nel­la not­te più cor­ta dell’anno.
A cele­bra­re però il sol­sti­zio alla ricer­ca di una con­nes­sio­ne con la madre­ter­ra, saran­no Sil­via Mag­gi­ni, ricer­ca­tri­ce di sacra­li­tà e di equi­li­brio con la natu­ra, e il suo tam­bu­ro scia­ma­ni­co.
Con­clu­de­rà il pro­gram­ma un brin­di­si con­vi­via­le alla sta­gio­ne del sole, degu­stan­do un bic­chie­re di Anso­ni­ca dell’azienda agri­co­la Allo­ri di Laco­na insie­me al pro­dut­to­re Gui­do Allo­ri, pre­si­den­te del­la sezio­ne elba­na di Col­di­ret­ti, che ci sve­le­rà i segre­ti del­la sua can­ti­na.
Il sim­bo­li­co con­tri­bu­to di par­te­ci­pa­zio­ne all’evento (per entram­bi i per­cor­si) è di €10 a per­so­na.
Per par­te­ci­pa­re è obbli­ga­to­ria la pre­no­ta­zio­ne al 333–4783595 Gabriel­la o al 346–4904719 Vale­rie.

Rispondi