Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Giornata Mondiale senza tabacco 31 maggio 2024

Il 31 mag­gio 2024 si cele­bra in tut­to il mon­do la Gior­na­ta Mon­dia­le Sen­za Tabac­co.
La tema­ti­ca pro­po­sta dall’OMS per il 2024 mira a pro­teg­ge­re i bam­bi­ni e ragaz­zi e a sen­si­bi­liz­za­re l’opinione pub­bli­ca anche sul rischio deri­van­te dal­le stra­te­gie di mar­ke­ting del­le indu­strie del tabac­co.
“Pro­tec­ting chil­dren from tobac­co indu­stry inter­fe­ren­ce” (Pro­teg­ge­re i bam­bi­ni dal­le inter­fe­ren­ze del­l’in­du­stria del tabac­co), que­sto il mes­sag­gio del­la cam­pa­gna OMS 2024, che sui social media segue la stra­te­gia “per i gio­va­ni, attra­ver­so i gio­va­ni”.
Il con­su­mo di pro­dot­ti del tabac­co (da fumo e non da fumo) è la principa­le cau­sa di mor­bo­si­tà e mor­ta­li­tà pre­ve­ni­bi­le ed è un impor­tan­te fat­to­re di rischio pre­ve­ni­bi­le di malat­tie non tra­smis­si­bi­li come can­cro, malat­tie pol­mo­na­ri e car­dia­che. Più di 8 milio­ni di per­so­ne ogni anno muo­io­no a cau­sa del con­su­mo diret­to di tabac­co; anche l’esposizione al fumo pas­si­vo è dan­no­sa per la salu­te, cau­san­do annual­men­te cir­ca 1,2 milio­ni di mor­ti nel mon­do.
Nel mon­do, secon­do i dati del 2022, alme­no 37 milio­ni di gio­va­ni di età com­pre­sa tra 13 e 15 anni uti­liz­za­no qual­che for­ma di tabac­co.
In Ita­lia, secon­do i dati di due diver­se inda­gi­ni dell’Istituto Supe­rio­re di Sani­tà — ISS (per gli adul­ti la sor­ve­glian­za Pas­si, per i gio­va­ni l’indagine sul con­su­mo di tabac­co e nico­ti­na negli stu­den­ti nell’anno sco­la­sti­co 2023–2024), la mag­gio­ran­za degli adul­ti tra i 18 e i 69 anni non fuma (59%) o ha smes­so di fuma­re (17%), ma anco­ra un ita­lia­no su quat­tro è fuma­to­re (24% — nel 2008 era il 30%). Que­sta per­cen­tua­le cre­sce però tra i gio­va­ni, di cui il 30,2% usa alme­no un pro­dot­to tra siga­ret­ta tra­di­zio­na­le, tabac­co riscal­da­to o siga­ret­ta elet­tro­ni­ca. Sem­pre tra i gio­va­ni rad­dop­pia il poli­con­su­mo, cioè l’utilizzo con­tem­po­ra­neo di diver­si pro­dot­ti.
In que­sto con­te­sto si inse­ri­sce il pro­get­to “Se fumi tu, fuma anche il tuo bam­bi­no”, per pro­teg­ge­re il bam­bi­no dal fumo pas­si­vo. Il per­cor­so è ini­zia­to il 1 mag­gio 2016, ela­bo­ra­to dal­la Com­mis­sio­ne Sani­tà del­la Fon­da­zio­ne onlus Iso­la d’Elba in col­la­bo­ra­zio­ne con l’ASL Nord Ove­st.
Il pro­get­to si è arti­co­la­to nel tem­po su diver­si livel­li.
Cor­si Pre-par­to nel Pre­si­dio Ospe­da­lie­ro di Por­to­fer­ra­io tenu­ti dal Repar­to di Oste­tri­cia duran­te la gra­vi­dan­za, distri­bu­zio­ne di opu­sco­li alla dimis­sio­ne dal­la Neo­na­to­lo­gia, incon­tri con i Cit­ta­di­ni, in perio­do pre pan­de­mia: sono avve­nu­ti a Por­to­fer­ra­io, Mar­cia­na, Por­to Azzur­ro, con il pre­zio­so sup­por­to musi­ca­le dei ragaz­zi Rache­le Gual­co e Mat­teo Bus­si, i nostri “mes­sag­ge­ri”, in col­la­bo­ra­zio­ne con i col­le­ghi del Repar­to di Oste­tri­cia, Pedia­tria, SERT, peda­go­gi­sti e psi­co­lo­gi.
Altra ini­zia­ti­va inte­res­san­te: i “Grup­pi di mutuo aiu­to anti­fu­mo” rivol­ti a colo­ro che vor­reb­be­ro smet­te­re di fuma­re ma non rie­sco­no. Dal 2016 sono effet­tua­ti due vol­te all’anno (novem­bre e mar­zo) dai faci­li­ta­to­ri Mat­teo Bala­tre­si e Fran­ca Stam­pac­chia, for­ma­ti dal dott. Giu­sep­pe Ber­nar­di, con un suc­ces­so di cir­ca il 40%  di per­so­ne che han­no smes­so di fuma­re.
Un altro aspet­to nell’ambito del pro­get­to è sta­to il coin­vol­gi­men­to del­la scuo­la pri­ma­ria, con inter­ven­ti mira­ti in par­ti­co­la­re alla V pri­ma­ria con la pre­zio­sa col­la­bo­ra­zio­ne degli inse­gnan­ti e l’entusiasmo dei ragaz­zi mol­to atten­ti e pre­pa­ra­ti.
In futu­ro con­ti­nue­re­mo a por­ta­re il mes­sag­gio ai ragaz­zi: Non fuma­re è una scel­ta d’amore.

Maria­lui­sa Chiap­pa — Coor­di­na­tri­ce del­la Com­mis­sio­ne Sani­tà del­la Fon­da­zio­ne onlus Iso­la d’Elba

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi