Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Elezioni 2024: Il programma della lista Barbi candidato a Sindaco nel Comune di Marciana

Cari concittadini/e ed elet­to­ri, qua­si giun­to al ter­mi­ne del pri­mo man­da­to come Sin­da­co, con­sa­pe­vo­le e feli­ce degli obiet­ti­vi por­ta­ti a ter­mi­ne ed orgo­glio­so di chi con me ha affron­ta­to le varie dif­fi­col­tà che il ruo­lo di ammi­ni­stra­to­re com­por­ta, con­ti­nuo a sen­ti­re l’ambizione e la pas­sio­ne di por­ta­re avan­ti il per­cor­so ini­zia­to e la volon­tà non solo di por­ta­re a ter­mi­ne ciò che in cin­que anni è sta­to pos­si­bi­le ini­zia­re, ma che neces­si­ta di più tem­po per esse­re con­so­li­da­to, ma anche di appor­ta­re un’ulteriore ven­to di novi­tà, con nuo­vi pro­get­ti che guar­di­no al futu­ro e con poli­ti­che che sia­no adat­te ad un mon­do sem­pre più velo­ce e com­ples­so. Fare il Sin­da­co è anche un one­re impe­gna­ti­vo, le sfi­de sono mol­te, soprat­tut­to in un ter­ri­to­rio come quel­lo di Mar­cia­na, vario e con mol­te­pli­ci cri­ti­ci­tà, pecu­lia­ri per ogni fra­zio­ne. L’esperienza sul cam­po mi ha per­mes­so di capi­re i pun­ti di for­za e di debo­lez­za del Comu­ne e fat­to com­pren­de­re le moda­li­tà di azio­ne per miglio­ra­re la gestio­ne del nostro ter­ri­to­rio. Abbia­mo affron­ta­to insie­me anche la Pan­de­mia glo­ba­le, che seb­be­ne riten­go sia sta­ta anche quel­la una sfi­da supe­ra­ta con for­za e deter­mi­na­zio­ne da par­te di tut­ti, per qual­cu­no con per­di­te più gra­vi rispet­to ad altri, è sta­to anche un momen­to dove tut­te le for­ze sono sta­te con­cen­tra­te nell’affrontarla. Que­sto ha deter­mi­na­to la per­di­ta di un las­so di tem­po, che sareb­be un pec­ca­to non poter fat­ti­va­men­te recu­pe­ra­re. E’ nor­ma­le che in 5 anni non si pos­sa­no risol­ve­re tut­te le que­stio­ni esi­sten­ti, ma pos­so dire con­vin­ta­men­te di aver lavo­ra­to per l’esclusivo bene di Mar­cia­na, misu­ran­do­mi ogni gior­no con nuo­vi pro­ble­mi e garan­ten­do sem­pre che ogni fase dell’azione ammi­ni­stra­ti­va e poli­ti­ca, avve­nis­se all’insegna del­la lega­li­tà e del­la tra­spa­ren­za. Ad oggi, ci sono nuo­ve rot­te, a livel­lo euro­peo e glo­ba­le, che sono in linea con il nostro modo di agi­re e pos­so­no con­sen­ti­re ad un ter­ri­to­rio come il nostro di svi­lup­par­si, emer­ge­re e miglio­ra­re. L’innovazione digi­ta­le che si sta veri­fi­can­do richie­de la capa­ci­tà di poli­ti­che pub­bli­che in gra­do di garan­ti­re che nes­su­no resti indie­tro, il coin­vol­gi­men­to di chiun­que nel pro­ces­so, in modo da garan­ti­re ugua­glian­za socia­le ed evi­ta­re feno­me­ni di iso­la­men­to. L’impegno sarà anche rivol­to alla valo­riz­za­zio­ne del nostro patri­mo­nio più dif­fu­so, quel­lo ambien­ta­le. Saper pro­teg­ge­re i ser­vi­zi eco­si­ste­mi­ci che la natu­ra for­ni­sce gra­tui­ta­men­te, inten­si­fi­ca­re la pro­te­zio­ne del patri­mo­nio sto­ri­co e cul­tu­ra­le che ci con­trad­di­stin­gue, con il rispet­to del­le tra­di­zio­ni, dei pro­dot­ti tipi­ci loca­li e dei sen­tie­ri, con­sen­ten­do a tut­to que­sto di non spa­ri­re nel tem­po, è quel­lo che ci pre­me mag­gior­men­te. Il coin­vol­gi­men­to atti­vo del­la cit­ta­di­nan­za è sta­to e sarà sem­pre impor­tan­te, poi­ché il pri­mo pas­so per un cam­bia­men­to posi­ti­vo è quel­lo di fare la scel­ta giu­sta nel­la con­sa­pe­vo­lez­za di ciò che si spe­ra che avven­ga.

PROGRAMMA AMMINISTRATIVO (artt.71 e 73, com­ma 2° del D.Lgs 18 ago­sto 2000, n.267)

TERRITORIO, AMBIENTE E URBANISTICA
Il Comu­ne di Mar­cia­na pre­sen­ta un ter­ri­to­rio natu­ra­le vastis­si­mo e com­pren­de l’area più vasta all’interno del Par­co Nazio­na­le dell’Arcipelago Tosca­no. Nono­stan­te alcu­ne ini­zia­ti­ve sia­no già sta­te attua­te in que­sti cin­que anni, le incre­di­bi­li bel­lez­ze natu­ra­li del nostro ter­ri­to­rio non sono anco­ra valo­riz­za­te appie­no e non se ne sfrut­ta­no tut­te le poten­zia­li­tà, non solo ai fini dell’attrazione turi­sti­ca, ma anche in ter­mi­ni di resti­tu­zio­ne del valo­re che le bel­lez­ze natu­ra­li han­no e per gli obiet­ti­vi di soste­ni­bi­li­tà ambien­ta­le che ci si pre­fig­ge di rag­giun­ge­re, a livel­lo sia nazio­na­le che euro­peo. Il pun­to di for­za del nostro ter­ri­to­rio risie­de pro­prio nel suo patri­mo­nio ambien­ta­le, che richie­de una tute­la ed un impe­gno costan­te.

ENERGIE RINNOVABILI
➢ Impe­gno nell’attivazione di per­cor­si di rea­liz­za­zio­ne di pro­get­ti per la costi­tu­zio­ne sul ter­ri­to­rio del­le C.E.R (Comu­ni­tà Ener­ge­ti­che Rin­no­va­bi­li), che con­sen­ta­no sia un rispar­mio ener­ge­ti­co sia il con­tra­sto a feno­me­ni di scar­si­tà di risor­se ener­ge­ti­che sta­gio­na­li, tra­mi­te un siste­ma a rete dif­fu­so, che con­sen­ta l’accumulo e lo scam­bio di ener­gia elet­tri­ca
➢ Repe­ri­men­to di fon­di e finan­zia­men­ti per inter­ven­ti di effi­cien­ta­men­to ener­ge­ti­co di alcu­ni edi­fi­ci pub­bli­ci, che con­sen­ta­no di abbat­te­re le emis­sio­ni e nel con­tem­po una ridu­zio­ne del­la spe­sa
➢ Atti­va­zio­ne di pro­gram­mi per la pro­du­zio­ne di ener­gia ter­mi­ca e/o elet­tri­ca da bio­mas­sa o altre pro­du­zio­ni vege­ta­li, favo­ren­do ini­zia­ti­ve per pro­du­zio­ne di ener­gia rin­no­va­bi­le, in linea con i prin­ci­pi del­la green eco­no­my e dell’economia cir­co­la­re.

RACCOLTA DIFFERENZIATA
 ➢ Otti­miz­za­zio­ne del­si­ste­ma rea­liz­za­to del­le iso­le eco­lo­gi­che, anche tra­mi­te con­fron­ti con la cit­ta­di­nan­za per una solu­zio­ne con­di­vi­sa ad ampio spet­tro;
➢ Pas­sa­re dal­la pro­get­ta­zio­ne alla rea­liz­za­zio­ne di un nuo­vo ed ulte­rio­re cen­tro di rac­col­ta dei rifiu­ti in loca­li­tà Pomon­te;
➢ Ade­sio­ne ad ini­zia­ti­ve cul­tu­ra­li, socia­li ed eco­no­mi­che che pre­ve­da­no una ridu­zio­ne nell’utilizzo del­la pla­sti­ca e ad una puli­zia del­la stes­sa dai luo­ghi di inte­res­se pub­bli­co.

 DECORO URBANO, PULIZIA E MANUTENZIONE
➢ Veri­fi­ca sull’attuazione costan­te del Rego­la­men­to isti­tui­to sul deco­ro urba­no in tut­te le fra­zio­ni del Comu­ne, tra­mi­te gestio­ne tem­pe­sti­va del­le segna­la­zio­ni pro­ve­nien­ti dai cit­ta­di­ni;
➢ Orga­niz­za­zio­ne di una miglio­re manu­ten­zio­ne e gestio­ne del ver­de pub­bli­co, che garan­ti­sca un aspet­to cura­to del­le varie fra­zio­ni e pro­muo­va un’immagine deco­ro­sa del­le varie loca­li­tà; ➢ Moni­to­rag­gio e imple­men­ta­zio­ne del­la puli­zia del­le aree pedo­na­li, del­le vie inter­ne e del­le spiag­ge, favo­ren­do l’ordine e l’igiene dei luo­ghi pub­bli­ci;
➢ Incre­men­to del­la quan­ti­tà di cesti­ni por­ta­ri­fiu­ti su tut­to il ter­ri­to­rio comu­na­le.

PNAT
➢ Con­ti­nua col­la­bo­ra­zio­ne e con­fron­to con l’Ente Par­co, favo­ren­do ini­zia­ti­ve e pro­get­ti con­di­vi­si, qua­li una manu­ten­zio­ne e puli­zia dei sen­tie­ri del ter­ri­to­rio, un miglio­ra­men­to del­la segna­le­ti­ca pre­sen­te (valu­tan­do di imple­men­tar­la ove neces­sa­rio), rea­liz­za­zio­ni di pro­get­ti e ini­zia­ti­ve out­door che sap­pia­no coin­vol­ge­re anche i turi­sti nel­la sco­per­ta del­le pecu­lia­ri bel­lez­ze di Mar­cia­na, una ricer­ca costan­te di valo­riz­za­zio­ne del­le uni­ci­tà ambien­ta­li, qua­le ad esem­pio l’ulteriore recu­pe­ro dei casta­gne­ti, degli anti­chi ter­raz­za­men­ti;
➢ atti­va sol­le­ci­ta­zio­ne agli enti pre­po­sti al con­trol­lo del­la pro­ble­ma­ti­ca degli ungu­la­ti sul ter­ri­to­rio.

URBANISTICA
➢ appro­va­zio­ne Pia­no Strut­tu­ra­le Inter­co­mu­na­le;
➢ ado­zio­ne nuo­vo Pia­no Ope­ra­ti­vo;
➢ ado­zio­ne Pia­no del Rischio Aero­por­tua­le;
➢ ado­zio­ne Pia­no Uni­co degli Are­ni­li.

OPERE PUBBLICHE
Un’attenzione par­ti­co­la­re nel Comu­ne di Mar­cia­na va rivol­ta anche alle infra­strut­tu­re pre­sen­ti e a quel­le di cui si sen­te la man­can­za. Avre­mo cura di ela­bo­ra­re un pia­no di inter­ven­ti, che miri alla riqua­li­fi­ca­zio­ne e ristrut­tu­ra­zio­ne del­le ope­re esi­sten­ti e al finan­zia­men­to di pro­get­ti di nuo­ve ope­re, tenen­do con­to del­le esi­gen­ze spe­ci­fi­che del luo­go e del­la cit­ta­di­nan­za, valo­riz­zan­do la rige­ne­ra­zio­ne urba­na del­le varie fra­zio­ni, la riqua­li­fi­ca­zio­ne dei bor­ghi sto­ri­ci, sem­pre rispet­tan­do il pae­sag­gio rura­le che con­trad­di­stin­gue il nostro Comu­ne. L’impegno è anche vol­to ad imple­men­ta­re i per­cor­si ciclo-pedo­na­li, con una pro­spet­ti­va di rispet­to del “ver­de” e del­la slow life.
Attra­ver­so:
➢ Manu­ten­zio­ne ordi­na­ria e straor­di­na­ria del patri­mo­nio comu­na­le; ➢ Com­ple­ta­men­to dei lavo­ri ine­ren­ti ai par­cheg­gi pub­bli­ci e pro­get­ta­zio­ne dei nuo­vi;
➢ Inter­ven­ti per la ridu­zio­ne del feno­me­no del dis­se­sto idro­geo­lo­gi­co, con un’attenzione par­ti­co­la­re nel­la zona a mare di Patre­si;
➢ Riat­ti­va­zio­ne dei posti bar­ca a Patre­si;
➢ Riqua­li­fi­ca­zio­ne dei cen­tri sto­ri­ci e del­le zone a mare;
➢ Manu­ten­zio­ne con­ti­nua del­la pas­se­rel­la di Proc­chio;
➢ Rea­liz­za­zio­ne di una pista ciclabile/pedonale che col­le­ghi il Col­le di Proc­chio alla spiag­gia; ➢ Recu­pe­ro del­le anti­che sor­gen­ti d’acqua e indi­vi­dua­zio­ne di posta­zio­ni per l’approvvigionamento idri­co lun­go ilsen­tie­ro del­la GTE, in linea anche con i prin­ci­pi Pla­stic Free;
➢ Rea­liz­za­zio­ne di un impian­to fogna­rio nel­le zone che ne sono sprov­vi­ste e ade­gua­men­to degli impian­ti pre­sen­ti per la depu­ra­zio­ne e il pre­trat­ta­men­to del­le acque;
➢ Pro­get­ta­zio­ne di inter­ven­ti di pro­te­zio­ne del­la fascia costie­ra, in par­ti­co­la­re sul­le spiag­ge del ver­san­te di Pomon­te, Chies­si e su quel­la di Sant’Andrea; Ripa­sci­men­ti del­le spiag­ge;
➢ Raf­for­za­men­to del­le rela­zio­ni con le isti­tu­zio­ni, a vario livel­lo e impe­gno nel­lo sti­mo­lo dei vari sog­get­ti inte­res­sa­ti agli inter­ven­ti di mes­sa in sicu­rez­za dal rischio idrau­li­co la fra­zio­ne di Proc­chio, velo­ciz­zan­do l’iter al fine di ripri­sti­na­re il giu­sto deco­ro alla fra­zio­ne, risa­nan­do così la feri­ta dell’ “Eco­mo­stro”;
➢ Acqui­si­zio­ne al patri­mo­nio comu­na­le dell’immobile Tele­com sito nel pae­se di Mar­cia­na con fina­li­tà 5 di impie­go per ser­vi­zi pub­bli­ci.

SERVIZI SOCIALI E SANITA’
Il signi­fi­ca­to stes­so di Comu­ne iden­ti­fi­ca un insie­me di per­so­ne social­men­te orga­niz­za­te. Le per­so­ne sono il ful­cro di tut­to ciò che lo riguar­da e non pos­so­no che esse­re mes­se al pri­mo posto nel­le poli­ti­che e nel­le scel­te che si por­ta­no avan­ti. Il nostro pri­mo obiet­ti­vo è che le per­so­ne viva­no bene all’interno del­la comu­ni­tà. E’ impor­tan­te diver­si­fi­ca­re gli inter­ven­ti, affin­ché que­ste pos­sa­no con­vi­ve­re sere­na­men­te, rispet­tan­do­si e aiu­tan­do­si reci­pro­ca­men­te. Le nuo­ve gene­ra­zio­ni devo­no ave­re modo di col­ti­va­re le pro­prie pas­sio­ni e inte­res­si e gli appar­te­nen­ti alle fasce di età più avan­za­te, devo­no esse­re tute­la­ti da feno­me­ni di iso­la­men­to. Il soste­gno alle fami­glie, alle per­so­ne in dif­fi­col­ta ed un inse­gna­men­to al rispet­to fra gene­ri, sono valo­ri in cui abbia­mo cre­du­to e con­ti­nuia­mo a cre­de­re.
➢ Incre­men­to del Ser­vi­zio di Assi­sten­za Domi­ci­lia­re per anzia­ni o per­so­ne in sta­to di fra­gi­li­tà; ➢ Atti­va­zio­ne del Ser­vi­zio Ascol­to, tra­mi­te coor­di­na­men­to con il ser­vi­zio rin­no­va­to del­la BDS (Bot­te­ga del­la Salu­te) sul ter­ri­to­rio comu­na­le;
➢ Raf­for­za­men­to e poten­zia­men­to del­ser­vi­zio del medi­co di medi­ci­na gene­ra­le;
➢ Man­te­ni­men­to e finan­zia­men­to del­ser­vi­zio di assi­sten­za spe­cia­li­sti­ca rivol­to ai bam­bi­ni con disa­bi­li­tà;
➢ Sup­por­to alle ini­zia­ti­ve pro­ve­nien­ti dal­le asso­cia­zio­ni del ter­ri­to­rio, al fine di age­vo­la­re occa­sio­ni di con­tat­to socia­le;
➢ Crea­zio­ne di un cana­le infor­ma­ti­co ade­gua­to alla rice­zio­ne del­le indi­ca­zio­ni e segna­la­zio­ni pro­ve­nien­ti dal­la cit­ta­di­nan­za;
➢ Man­te­ni­men­to del­la col­la­bo­ra­zio­ne e del sup­por­to al ser­vi­zio di autoam­bu­lan­za pre­sen­te sul ter­ri­to­rio comu­na­le;
➢ Indi­vi­dua­zio­ne di strut­tu­re ido­nee all’agevolazione del­la coe­sio­ne, inte­gra­zio­ne e aggre­ga­zio­ne per per­so­ne di tut­te le fasce di età;
➢ Misu­re per una miglio­re acces­si­bi­li­tà dei luo­ghi, anche tra­mi­te la ridu­zio­ne /eliminazione del­le bar­rie­re archi­tet­to­ni­che, com­pre­so una più faci­le frui­bi­li­tà del­le spiag­ge;
➢ Valo­riz­za­zio­ne e poten­zia­men­to dei rap­por­ti con le asso­cia­zio­ni del ter­ri­to­rio median­te pat­ti di col­la­bo­ra­zio­ne.

CULTURA E TRADIZIONI
Quel­lo di Mar­cia­na è un patri­mo­nio cul­tu­ra­le e ambien­ta­le di alto spes­so­re, carat­te­riz­za­to da sto­rie anti­che e tra­di­zio­ni che meri­ta­no di esse­re risco­per­te, pre­ser­va­te e di esse­re dispo­ni­bi­li e alla por­ta­ta di tut­ti. E’ un Comu­ne ric­co di poten­zia­le dove l’impegno deve esse­re mes­so nel­la pro­mo­zio­ne del­le cono­scen­ze natu­ra­li­sti­che, nel­la sal­va­guar­dia del­le arti e dei mestie­ri di una vol­ta, nel­la con­ser­va­zio­ne dei sape­ri pro­dut­ti­vi e del­le tra­di­zio­ni eno­ga­stro­no­mi­che, espres­sio­ne del­la cul­tu­ra popo­la­re del luo­go. L’obiettivo è quin­di quel­lo di un pro­gres­so, che però non si dimen­ti­chi del­la sto­ria del­le varie fra­zio­ni del Comu­ne e che ne ren­da acces­si­bi­le la cono­scen­za anche al di fuo­ri del siste­ma edu­ca­ti­vo sco­la­sti­co.

➢ Azio­ne di pro­mo­zio­ne e valo­riz­za­zio­ne cul­tu­ra­le dei siti di inte­res­se sto­ri­co, arti­sti­co e cul­tu­ra­le, anche tra­mi­te col­la­bo­ra­zio­ne con altri enti e isti­tu­zio­ni. Ad esem­pio, pro­se­guen­do la col­la­bo­ra­zio­ne con cir­cui­ti di pro­mo­zio­ne a più ampio spet­tro, come SMART (Siste­ma Musea­le Arci­pe­la­go Tosca­no);
➢ Imple­men­ta­zio­ne del cir­cui­to cul­tu­ra­le mar­cia­ne­se, con dif­fu­sio­ne di una mag­gio­re infor­ma­zio­ne e con un raf­for­za­men­to del lega­me fra i vari siti pre­sen­ti (For­tez­za Pisa­na, Museo Archeo­lo­gi­co, Museo Numi­sma­ti­co – La Zec­ca, Casa del Par­co);
6 ➢ Repe­ri­men­to di fon­di, con dispo­ni­bi­li­tà ad un cofi­nan­zia­men­to, per l’istituzione di un per­cor­so reli­gio­so, crean­do una rete fra le vec­chie chiese/oratori pre­sen­ti;
➢ Even­ti e mani­fe­sta­zio­ni cul­tu­ra­li di pro­mo­zio­ne turi­sti­ca dei pro­dot­ti loca­li arti­gia­na­li e eno­ga­stro­no­mi­ci;
➢ Man­te­ni­men­to del­le tra­di­zio­na­li feste di Pae­se, in col­la­bo­ra­zio­ne con le varie Pro Loco e asso­cia­zio­ni, come il Pre­se­pe Viven­te, la festa di Sant’Agabito e varie sagre eno­ga­stro­no­mi­che;
➢ Incen­ti­va­zio­ne di atti­vi­tà sul ter­ri­to­rio, che dia­no libe­ra espres­sio­ne ai talen­ti loca­li: arti visi­ve, foto­gra­fia, musi­ca e tea­tro ed altre;
➢ Raf­for­za­men­to del gemel­lag­gio con­so­li­da­to con la “Cit­tà del Casta­gno”, favo­ren­do la con­di­vi­sio­ne di impor­tan­ti valo­ri con­di­vi­si.

SCUOLA E FORMAZIONE
Un’adeguata for­ma­zio­ne è fon­da­men­ta­le per affron­ta­re le sfi­de che si pre­sen­ta­no nel cor­so del­la vita. Le nostre poli­ti­che saran­no sem­pre incen­tra­te ad un poten­zia­men­to sco­la­sti­co dove que­sto risul­ta pos­si­bi­le, favo­ren­do pro­get­ti che age­vo­li­no anche le fami­glie che devo­no gesti­re con­tem­po­ra­nea­men­te il pro­prio lavo­ro e l’istruzione dei pro­pri figli, garan­ten­do che gli isti­tu­ti sco­la­sti­ci pre­sen­ti sul ter­ri­to­rio abbia­no tut­to il sup­por­to ed il soste­gno di cui neces­si­ta­no.
➢ Man­te­ni­men­to del ser­vi­zio sco­la­sti­co a Mar­cia­na e Proc­chio, con per­fe­zio­na­men­to del nuo­vo ser­vi­zio di men­sa;
➢ Rea­liz­za­zio­ne di cam­pi sola­ri esti­vi e raf­for­za­men­to del­ser­vi­zio “Spa­zio Gio­co”;
➢ Favo­ri­re la nasci­ta dell’Università del “tem­po libe­ro” in col­la­bo­ra­zio­ne con Isti­tu­zio­ni e Asso­cia­zio­ni, uti­liz­zan­do il ples­so sco­la­sti­co del Pae­se di Mar­cia­na, anche come civic cen­ter; ➢ Age­vo­la­re anche attra­ver­so la col­la­bo­ra­zio­ne con gli altri enti la rea­liz­za­zio­ne di per­cor­si ITS (Istru­zio­ne Tec­ni­ca Supe­rio­re) e IFTS (Istru­zio­ne e For­ma­zio­ne Tec­ni­ca Supe­rio­re).

SPORT
Lo sport è un’attività da incen­ti­va­re per favo­ri­re uno stan­dard di vita di qua­li­tà. E’ impor­tan­te per noi garan­ti­re un sup­por­to ad ogni ini­zia­ti­va spor­ti­va e nel com­ples­so favo­ri­re ogni sog­get­to e asso­cia­zio­ne che si impe­gni ad orga­niz­za­re occa­sio­ni che pro­muo­va­no lo sport a tut­ti i livel­li e per tut­te le età.
➢ Manu­ten­zio­ne del­la pale­stra di Pomon­te favo­ren­do la pra­ti­ca del­le varie disci­pli­ne spor­ti­ve; ➢ Ulte­rio­re valo­riz­za­zio­ne del Cam­po spor­ti­vo di Proc­chio;
➢ Ulte­rio­re valo­riz­za­zio­ne del­la Pale­stra di Proc­chio;
➢ Poten­zia­men­to di even­ti spor­ti­vi, come ad esem­pio l’Elba Trail, con riso­nan­za a livel­lo nazio­na­le e man­te­ni­men­to del­le gare lega­te al ter­ri­to­rio come la Mar­cia­nel­la e la Libec­cio Trail;
➢ Rea­liz­za­re il nuo­vo impian­to spor­ti­vo mul­ti­fun­zio­na­le a Mar­cia­na;
➢ Dota­zio­ne nel­le prin­ci­pa­li aree ver­di pub­bli­che di attrez­za­tu­ra spor­ti­va (cal­cet­to, pal­la­ca­ne­stro ed altri).

TURISMO, COMMERCIO E ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Il turi­smo rap­pre­sen­ta la prin­ci­pa­le atti­vi­tà per l’economia del­la nostra Iso­la. L’ impe­gno dell’amministrazione è quin­di di soste­ner­lo in tut­te le sue sfac­cet­ta­tu­re. E’ neces­sa­rio infat­ti adot­ta­re poli­ti­che vol­te a sup­por­ta­re il turi­smo “clas­si­co” lega­to al mare e alle bel­lez­ze natu­ra­li alla stre­gua di quel­lo soste­ni­bi­le, dell’outdoor, spor­ti­vo e cul­tu­ra­le. Favo­ri­re, facen­do siste­ma con gli ope­ra­to­ri turi­sti­ci e con le isti­tu­zio­ni di rife­ri­men­to, la cul­tu­ra dell’accoglienza e dell’ospitalità. Par­ti­co­la­re atten­zio­ne sarà altret­tan­to rivol­ta ai com­mer­cian­ti e agli arti­gia­ni median­te un dia­lo­go con­ti­nuo anche con le rela­ti­ve asso­cia­zio­ni di cate­go­ria.
7 ➢ Effi­cien­ta­men­to e poten­zia­men­to dei pun­ti di infor­ma­zio­ne e acco­glien­za turi­sti­ca;
➢ Mag­gio­ri­si­ner­gie all’interno del­la Gestio­ne Asso­cia­ta del Turi­smo;
➢ Soste­gno alle poli­ti­che per il miglio­ra­men­to dell’Aeroporto e risor­se per le tarif­fe medi­cal e stu­dent;
➢ Pro­mo­zio­ne del turi­smo bal­nea­re, spor­ti­vo, ambien­ta­le e sto­ri­co-cul­tu­ra­le;
➢ Valo­riz­za­zio­ne e manu­ten­zio­ne del­la sen­tie­ri­sti­ca, d’intesa con le asso­cia­zio­ni del set­to­re al fine di favo­ri­re il turi­smo lega­to al trek­king e più in gene­ra­le il turi­smo soste­ni­bi­le e out­door;
➢ Incen­ti­vi e risor­se per il com­mer­cio, l’artigianato e l’agricoltura al fine di favo­ri­re la rina­sci­ta dei mestie­ri lega­ti al ter­ri­to­rio e all’ambiente, qua­li la pesca, la viti­col­tu­ra, l’agriturismo e più in gene­ra­le la valo­riz­za­zio­ne dei pro­dot­ti tipi­ci del nostro Comu­ne e del­la nostra Iso­la, favo­ren­do la rea­liz­za­zio­ne di appo­si­ti mer­ca­ti;
➢ Crea­re i pre­sup­po­sti per atti­va­re i mer­ca­ti­ni degli hob­bi­sti e quel­li del riu­so;
➢ Stu­dio di fat­ti­bi­li­tà al fine di incen­ti­va­re l’utilizzo di mez­zi di tra­spor­to eco­so­ste­ni­bi­li; ➢ Man­te­ni­men­to dei ser­vi­zi navet­ta come Mare­bus , Mare&shopping e Movie Mar­cia­na.

ECONOMIA
È impor­tan­te, ancor di più per un Comu­ne pic­co­lo come il nostro e con pochi abi­tan­ti, saper gesti­re al meglio le risor­se dispo­ni­bi­li, foca­liz­zan­do­si sul­le prio­ri­tà e garan­ten­do svi­lup­po e resi­lien­za. Ci vuo­le un’ottica di lun­go perio­do che sap­pia non toglie­re risor­se al pre­sen­te, ma che svi­lup­pi pro­get­ti e pro­gram­mi, che anche gra­zie ai fon­di che pos­so­no esse­re repe­ri­ti tra­mi­te ban­di euro­pei o tra­mi­te siner­gie e cofi­nan­zia­men­ti ester­ni, sap­pia incen­ti­va­re atti­vi­tà che guar­di­no al pro­gres­so e allo svi­lup­po, con­sen­ten­do alle per­so­ne gio­va­ni di rima­ne­re e ave­re pro­spet­ti­ve e di attrar­ne di nuo­ve, resti­tuen­do vita­li­tà e com­pe­ti­ti­vi­tà al nostro ter­ri­to­rio. Per ren­de­re pos­si­bi­le tut­to que­sto, ci atti­ve­re­mo per:
➢ Una ridu­zio­ne degli spre­chi e dove non pos­si­bi­le, comun­que, un con­te­ni­men­to del­la spe­sa; ➢ Col­la­bo­ra­re atti­va­men­te con altre isti­tu­zio­ni e con gli altri Comu­ni per la gestio­ne asso­cia­ta di alcu­ni ser­vi­zi, al fine di garan­ti­re un rispar­mio e un’implementazione del­la stes­sa;
➢ Favo­ri­re l’abbassamento dei livel­li di tas­sa­zio­ne a cari­co del­le fasce più debo­li del­la popo­la­zio­ne;
➢ Effi­cien­ta­men­to, che garan­ti­sca un rispar­mio, nel­ser­vi­zio di rac­col­ta dif­fe­ren­zia­ta, con incen­ti­vi e sgra­vi fisca­li per colo­ro che rie­sca­no ad attua­re com­por­ta­men­ti vir­tuo­si nell’utilizzo del­ser­vi­zio;
➢ Incen­ti­vi eco­no­mi­ci indi­riz­za­ti ai gio­va­ni che voglia­no avvia­re atti­vi­tà impren­di­to­ria­li con attrat­ti­vi­tà loca­le (agri­col­tu­ra, pesca, arti­gia­na­to, etc.);
➢ Effi­cien­ta­men­to del­la socie­tà par­te­ci­pa­ta Mar­cia­na Civi­tas, con una più ocu­la­ta gestio­ne dei ser­vi­zi ero­ga­ti, sia per quel­li a doman­da col­let­ti­va che indi­vi­dua­le;
➢ Uno snel­li­men­to dell’iter ammi­ni­stra­ti­vo e buro­cra­ti­co ine­ren­te ad alcu­ne pro­ce­du­re, ren­den­do­le dove pos­si­bi­le gesti­bi­li anche tra­mi­te pro­ces­so informatico/digitale;
➢ Ren­de­re i ser­vi­zi sem­pre più decen­tra­ti, in modo da ren­der­li frui­bi­li facil­men­te per ogni fra­zio­ne del Comu­ne, garan­ten­do così vici­nan­za al cit­ta­di­no;
➢ Incen­ti­vi, col­la­bo­ra­zio­ne e sup­por­to alle atti­vi­tà com­mer­cia­li già pre­sen­ti sul ter­ri­to­rio, affin­chè rie­sca­no a rima­ne­re aper­te tut­to l’anno.

ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 8–9 GIUGNO 2024
i CANDIDATI:
MAZZEI FORTUNATO Libe­ro Pro­fes­sio­ni­sta MARCIANA 13/05/1962
COSTA LUCIANO Pen­sio­na­to MARCIANA 07/03/1953
NOCENTINI NICLA Ope­ra­to­re Socio Sani­ta­rio FIRENZE 16/02/1979
MAZZEI MAURIZIO Com­mer­cian­te PORTOFERRAIO 20/01/1967
TERZI AGATA Diret­tri­ce RSA/infermiera ALZANO LOMBRADO 23/11/1994
SEGNINI LORENZO Manu­ten­to­re antin­cen­dio PORTOFERRAIO 11/07/1990
GALEAZZI MICHELE Stu­den­te uni­ver­si­ta­rio PORTOFERRAIO 13/06/2000
TESTA MARIA RITA Recep­tio­ni­st di hotel MARCIANA 14/06/1960
FERRINI EMMA Pen­sio­na­ta MARCIANA 10/10/1950
ZOLFINO ISABELLA Pen­sio­na­ta COSENZA 10/11/1949

Rispondi