Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Sulla vicenda delle infiltrazioni al Pertini riceviamo una nota sindacale di Michele Intorcia ( Uil Scuola Rua Toscana )

Chiu­sa un’ala del Per­ti­ni per ina­gi­bi­li­tà dopo l’intervento dei rap­pre­sen­tan­ti sin­da­ca­li. Uil Scuo­la chie­de una peri­zia appro­fon­di­ta dei Vigi­li del Fuo­co su tut­to l’Istituto, la cer­ti­fi­ca­zio­ne di agi­bi­li­tà
del Comu­ne di Por­to­fer­ra­io e una infor­ma­ti­va sui lavo­ri.
Nel­la mat­ti­na­ta del 26 feb­bra­io, non solo a cau­sa del­le piog­ge inces­san­ti di que­sti gior­ni, un’ala
del­la Scuo­la secon­da­ria di pri­mo gra­do dell’Istituto San­dro Per­ti­ni di Por­to­fer­ra­io si è
pra­ti­ca­men­te alla­ga­ta – i video sono sta­ti resi pub­bli­ci sul­le testa­te gior­na­li­sti­che loca­li –
ren­den­do peri­co­lo­sa e non in sicu­rez­za l’attività didat­ti­ca per alun­ni, docen­ti e per­so­na­le Ata.
il sot­to­scrit­to Miche­le Intor­cia, docen­te pres­so la Scuo­la secon­da di pri­mo gra­do dell’Istituto San­dro Per­ti­ni di Por­to­fer­ra­io, Iso­la d’Elba, ter­mi­na­le asso­cia­ti­vo Uil Tosca­na, insie­me alla col­la­bo­ra­zio­ne del col­le­ga Mau­ro Van­nuc­chi, Rsu Snals, abbia­mo deci­so di comu­ne accor­do di denun­cia­re all’opinione pub­bli­ca tale con­di­zio­ne di disa­gio e di con­tat­ta­re la loca­le sta­zio­ne dei Vigi­li del Fuo­co di Por­to­fer­ra­io, i qua­li han­no ispe­zio­na­to i loca­li e pro­dot­to una rela­zio­ne dichia­ran­do­ne l’inagibilità.
Nel­la sera­ta del 26, Il Ds dell’Istituto San­dro Per­ti­ni di Por­to­fer­ra­io, prof.ssa Danie­la Pie­ruc­ci­ni,
dopo l’esito del sopral­luo­go dei Vigi­li del Fuo­co e dei tec­ni­ci del Comu­ne di Por­to­fer­ra­io, ha
dispo­sto l’interdizione del­le aule 14, 15,16, e 17, tra­mi­te cir­co­la­re n.120, indi­riz­za­ta agli alun­ni,
alle fami­glie degli alun­ni, ai col­la­bo­ra­to­ri sco­la­sti­ci del­la Scuo­la secon­da­ria di pri­mo gra­do, al Dsga,
al pre­si­den­te del Con­si­glio d’Istituto Avv. Sil­via Lupi, all’Rspp Miche­le Maz­zar­ri e al sin­da­co di
Por­to­fer­ra­io Ange­lo Zini.
Il Comu­ne di Por­to­fer­ra­io, dal­la sua pagi­na Face­book, inve­ce, nel pome­rig­gio-sera del 26
feb­bra­io, ha dira­ma­to la seguen­te comu­ni­ca­zio­ne: «le abbon­dan­ti piog­ge di que­ste ulti­me ore
han­no pro­vo­ca­to infil­tra­zio­ni d’acqua in un cor­ri­do­io dell’ala est del­la scuo­la media ‘Gio­van­ni
Pasco­li’. A deter­mi­nar­le è sta­to il dete­rio­ra­men­to di un trat­to del­le guai­na bitu­mi­no­sa posi­zio­na­ta sul­la coper­tu­ra del ples­so sco­la­sti­co che ha sede in via­le Elba. L’uso del cor­ri­do­io, dal qua­le si acce­de a due aule ed al labo­ra­to­rio di arte, è sta­to inter­det­to dai vigi­li del fuo­co. Gli stu­den­ti del­le due clas­si sono sta­ti tem­po­ra­nea­men­te spo­sta­ti in altre aule. Con­tat­ta­to dal­le auto­ri­tà sco­la­sti­che, il per­so­na­le dell’ufficio tec­ni­co del comu­ne ha effet­tua­to un sopral­luo­go sul posto che non ha evi­den­zia­to cri­ti­ci­tà in altre par­ti del­la scuo­la. È sta­ta subi­to con­tat­ta­ta una dit­ta loca­le che, non appe­na smet­te­rà di pio­ve­re, effet­tue­rà il neces­sa­rio inter­ven­to di ripa­ra­zio­ne del­la guai­na dete­rio­ra­ta, pos­si­bi­le solo a sola­io asciut­to. Nel­la gior­na­ta di doma­ni, mar­te­dì 27 feb­bra­io 2024 nel­la Scuo­la Media Pasco­li’ — così come in tut­te le altre scuo­le del­la cit­tà — le lezio­ni saran­no sospe­se a segui­to del­la pro­cla­ma­zio­ne di un’allerta meteo di colo­re aran­cio­ne».
«Come ho già avu­to modo di dichia­ra­re – com­men­ta Miche­le Intor­cia, dele­ga­to Uil Scuo­la Tosca­na all’Isola d’Elba — è una situa­zio­ne ver­go­gno­sa che va avan­ti, secon­do nume­ro­se testi­mo­nian­ze di docen­ti che han­no lavo­ra­to pres­so l’Istituto e che vi lavo­ra­no anco­ra, da mol­ti anni e quin­di che non è sta­ta pro­ba­bil­men­te pro­vo­ca­ta, come fa sape­re il Comu­ne di Por­to­fer­ra­io, da una nota appar­sa solo su Face­book, solo dal­le abbon­dan­ti piog­ge di que­sti gior­ni. Quest’ala del­la scuo­la, tra l’altro, è sta­ta ogget­to di lavo­ri tra­mi­te un finan­zia­men­to otte­nu­to dall’amministrazione Zini per l’efficientamento ener­ge­ti­co per un impor­to di cir­ca 1milione di euro. Quin­di, qual­cu­no deve dar­ci del­le spie­ga­zio­ni ben pre­ci­se.
Tre anni fa, insie­me ad un col­le­ga sul­la sedie a rotel­le, abbia­mo dif­fu­so un video­de­nun­cia sul­la man­can­za di un ascen­so­re nel­la scuo­la. È pre­sen­te solo un mon­ta­sca­le che in pas­sa­to si è anche bloc­ca­to e ha reso neces­sa­rio l’intervento dei vigi­li del fuo­co. Dopo il video-denun­cia il
sin­da­co Zini ha assi­cu­ra­to che l’ascensore sareb­be sta­to instal­la­to. Il pri­mo cit­ta­di­no ha man­te­nu­to la pro­mes­sa, stan­zian­do 60mila euro con una varia­zio­ne di bilan­cio, ma ad oggi, anche quei lavo­ri sono inter­rot­ti e chie­dia­mo noti­zie in meri­to. Abbia­mo una pale­stra sco­la­sti­ca che richie­de manu­ten­zio­ne, una cam­po ester­no che allo sta­to attua­le si pre­sen­ta come un can­tie­re aper­to.
Ci sono mol­te cri­ti­ci­tà in que­sto ples­so, ed è ora che emer­ga­no per­ché l’emergenza dell’edilizia sco­la­sti­ca in Ita­lia è ora e non doma­ni, e tut­ti voglia­mo lavo­ra­re in un ambien­te sicu­ro, con­for­te­vo­le e sti­mo­lan­te per tut­ta la comu­ni­tà edu­can­te. Per­tan­to, come Uil Scuo­la Tosca­na sul ter­ri­to­rio si chie­de che:
1) I vigi­li del Fuo­co di Por­to­fer­ra­io effet­tui­no una peri­zia sta­ti­ca e di sicu­rez­za di tut­to il ples­so,
com­pre­si pale­stra e cam­po ester­no.
2) Di con­fron­ta­re la peri­zia di agi­bi­li­tà pro­dot­ta dai Vigi­li
del Fuo­co con quel­la del Comu­ne di Por­to­fer­ra­io.
3) Che duran­te il sopral­luo­go, i docen­ti dell’Istituto pos­sa­no far pre­sen­ti le cri­ti­ci­tà pre­sen­ti in ogni aula e ambien­te.
Voglio con­clu­de­re con le seguen­ti con­si­de­ra­zio­ni per­so­na­li: ci aspet­tia­mo una mag­gio­re atten­zio­ne dal­le attua­li for­ze poli­ti­che che con­cor­ro­no alla lea­der­ship del Comu­ne di Por­to­fer­ra­io, poi­ché non si leg­ge una sola nota sull’argomento scuo­la. A pochi metri dal nostro Isti­tu­to ormeg­gia­no navi e yatch da milio­ni di euro e abbia­mo una scuo­la che è un cola­bro­do. Anche la cit­ta­di­nan­za deve esse­re più cri­ti­ca.
Infi­ne, e anco­ra una vol­ta, quan­do sem­bra­va esser­si estin­ta que­sta cri­ti­ci­tà, ci tro­via­mo di
fron­te a Diri­gen­ti sco­la­sti­ci che devo­no sob­bar­car­si la reg­gen­za di altri Isti­tu­ti di altri Comu­ni del ter­ri­to­rio, fat­to quest’ultimo che non dipen­de dal­la poli­ti­ca loca­le ma che non deve pas­sa­re
inos­ser­va­to nell’opinione pub­bli­ca, per­ché ciò signi­fi­ca depo­ten­zia­re un ser­vi­zio a svan­tag­gio del­la comu­ni­tà loca­le.

Fir­ma­to
Miche­le Intor­cia
Uil Scuo­la Rua Tosca­na sede di Por­to­fer­ra­io

Rispondi