Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Dalla teoria alla pratica: al via i lavori per il recupero dei castagneti del Comune di Marciana

Gran­de sod­di­sfa­zio­ne del Sin­da­co Bar­bi e del­la sua squa­dra per l’avvio del pro­get­to di restau­ro eco­lo­gi­co e pae­sag­gi­sti­co dei casta­gne­ti del Comu­ne per ini­zia­ti­va del Par­co Nazio­na­le dell’Arcipelago Tosca­no.
“Oggi nel Par­co dei Casta­gni di Mar­cia­na” — dichia­ra il Sin­da­co — “sono sta­te pre­sen­ta­te uffi­cial­men­te dal Par­co Nazio­na­le e dai pro­get­ti­sti le azio­ni pro­gram­ma­te per la riqua­li­fi­ca­zio­ne dei nostri anti­chi casta­gne­ti. A tal pro­po­si­to, vor­rei rin­gra­zia­re il Pre­si­den­te del Par­co Sam­mu­ri, il Diret­to­re Bur­lan­do, la respon­sa­bi­le Uffi­cio Con­ser­va­zio­ne del PNAT Fran­ce­sca Gian­ni­ni e la pro­get­ti­sta Clau­dia Pon­te­na­ni del­la D.R.E.A.M. Ita­lia per esser­si pre­si a cuo­re que­sto ele­men­to iden­ti­ta­rio del nostro ter­ri­to­rio, come da noi richie­sto. 
Sono gra­to anche all’associazione Pedal­ta che da sem­pre ope­ra per la con­ser­va­zio­ne e la cura dei nostri casta­gni”.
Tra gli obiet­ti­vi del pro­get­to, il cui avvio è immi­nen­te, ricor­dia­mo il cen­si­men­to del­le pian­te da frut­to, il recu­pe­ro e la rimes­sa in pro­du­zio­ne e alcu­ni inter­ven­ti fito­sa­ni­ta­ri. 
Tra i pre­sen­ti nel casta­gne­to sot­to piaz­za For di Por­ta (che sarà uno dei luo­ghi inte­res­sa­ti dal pro­get­to) era pal­pa­bi­le l’emozione.
“L’iter del pro­get­to è sta­to lun­go anche a cau­sa dell’estrema fram­men­ta­zio­ne fon­dia­ria del nostro ter­ri­to­rio e dal­la dif­fi­col­tà di rin­trac­cia­re i pro­prie­ta­ri;”- ha sot­to­li­nea­to il Vice­sin­da­co e Asses­so­re all’Ambiente Susan­na Ber­ti —  “cio­no­no­stan­te, la deter­mi­na­zio­ne di tut­ti i sog­get­ti coin­vol­ti ha reso pos­si­bi­le la con­cre­tiz­za­zio­ne di quel­lo che quat­tro anni fa sem­bra­va pura uto­pia”.
“Sono mol­to con­ten­to di que­sta ini­zia­ti­va“ — ha com­men­ta­to l’assessore For­tu­na­to Maz­zei — “che pre­mia il nostro impe­gno nel risco­pri­re le casta­gne come pro­dot­to loca­le e nel valo­riz­za­re l’eredità che ci han­no lascia­to i nostri non­ni.”
Pre­sen­te all’incontro anche l’impresa che si occu­pe­rà ope­ra­ti­va­men­te di par­te degli inter­ven­ti.

Rispondi