Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

 Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano aderisce alla Giornata Mondiale UNESCO degli Insegnanti

Gio­ve­dì 5 otto­bre 2023 il Par­co Nazio­na­le dell’Arcipelago Tosca­no, nell’ambito del­le pro­prie atti­vi­tà di coor­di­na­men­to del­la Riser­va del­la Bio­sfe­ra Iso­le di Tosca­na, cele­bra la Gior­na­ta Mon­dia­le UNESCO degli Inse­gnan­ti con un incon­tro onli­ne rivol­to ai docen­ti del­le scuo­le pre­sen­ti sul ter­ri­to­rio.
L’incontro di quest’anno, oltre a pre­sen­ta­re le offer­te di edu­ca­zio­ne ambien­ta­le offer­te alle scuo­le loca­li all’insegna degli Obiet­ti­vi di Svi­lup­po Soste­ni­bi­le dell’Agenda 2030 dell’ONU, vuo­le met­te­re in con­nes­sio­ne gli isti­tu­ti sco­la­sti­ci con il mon­do dell’Università e del­la Ricer­ca: saran­no, infat­ti, coin­vol­ti ricer­ca­to­ri che pre­sen­te­ran­no le pro­po­ste di edu­ca­zio­ne ambien­ta­le avvia­te all’interno dei pro­pri pro­get­ti e pro­gram­mi di ricer­ca. Le pro­po­ste abbrac­cia­no mol­ti cam­pi di stu­dio qua­li gli effet­ti dei cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci sugli ambien­ti mari­ni, la gestio­ne di un nido di tar­ta­ru­ga mari­na, le risor­se idri­che nel­le pic­co­le iso­le, la cono­scen­za dell’ambiente geo­lo­gi­co attra­ver­so il gio­co scien­ti­fi­co.
La Gior­na­ta Mon­dia­le degli Inse­gnan­ti, isti­tui­ta nel 1994 dall’UNESCO, nasce per rico­no­sce­re la cen­tra­li­tà del ruo­lo dei docen­ti nel per­cor­so di for­ma­zio­ne, edu­ca­zio­ne e gui­da dei gio­va­ni in occa­sio­ne dell’anniversario del­la pub­bli­ca­zio­ne del­la ILO/UNESCO Rac­co­man­da­zio­ni sul­lo sta­tus degli inse­gnan­ti adot­ta­ti uffi­cial­men­te il 5 otto­bre 1966.
“Riten­go che que­sta ini­zia­ti­va, che si inse­ri­sce in un per­cor­so già avvia­to con le scuo­le e gli inse­gnan­ti del ter­ri­to­rio, pon­ga la giu­sta atten­zio­ne alla figu­ra del docen­te e dell’istituzione sco­la­sti­ca come sog­get­ti cen­tra­li e prio­ri­ta­ri nell’operato dell’UNESCO e per l’attuazione degli impor­tan­ti obiet­ti­vi dell’Agenda 2030” ha affer­ma­to il Pre­si­den­te del PNAT Giam­pie­ro Sam­mu­ri.

Foto Luca Fore­si

Rispondi