Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

“Io non rischio”: campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile

Il gior­no 16 otto­bre 2022 i volon­ta­ri del­la Pub­bli­ca Assi­sten­za Arci­con­fra­ter­ni­ta SS Sacra­men­to in piaz­za a Por­to­fer­ra­io. Il volon­ta­ria­to di pro­te­zio­ne civi­le, le Isti­tu­zio­ni e il mon­do del­la ricer­ca scien­ti­fi­ca si impe­gna­no insie­me per comu­ni­ca­re sui rischi natu­ra­li che inte­res­sa­no il nostro Pae­se. Il 15 e 16 otto­bre volon­ta­ri e volon­ta­rie di pro­te­zio­ne civi­le alle­sti­ran­no pun­ti infor­ma­ti­vi “Io non rischio” nel­le prin­ci­pa­li piaz­ze ita­lia­ne, per dif­fon­de­re la cul­tu­ra del­la pre­ven­zio­ne e sen­si­bi­liz­za­re i pro­pri con­cit­ta­di­ni sul rischio sismi­co, sul rischio allu­vio­ne e sul mare­mo­to. Quest’anno la cam­pa­gna “Io non rischio”, giun­ta alla dodi­ce­si­ma edi­zio­ne, chiu­de­rà la “Set­ti­ma­na nazio­na­le del­la pro­te­zio­ne civi­le”, 7 gior­ni di even­ti ed ini­zia­ti­ve a livel­lo nazio­na­le e loca­le in cui i cit­ta­di­ni ita­lia­ni potran­no cono­sce­re più da vici­no il Ser­vi­zio nazio­na­le del­la pro­te­zio­ne civile.Il cuo­re dell’iniziativa è il momen­to dell’incontro in piaz­za tra i volon­ta­ri for­ma­ti e la cit­ta­di­nan­za. Dome­ni­ca 16 otto­bre , in con­tem­po­ra­nea con le altre cit­tà in tut­ta Ita­lia, anche Por­to­fer­ra­io par­te­ci­pa alla cam­pa­gna “Io non rischio”. Per sco­pri­re cosa cia­scu­no di noi può fare per ridur­re il rischio Allu­vio­ne, l’appuntamento è al Piaz­za­le Arci­pe­la­go dal­le ore 09:30 alle ore 17:30. La comu­ni­ca­zio­ne ver­rà effet­tua­ta anche tra­mi­te LIS (lin­gua dei segni), gra­zie alla nostra Volon­ta­ria Eli­sa e sui nostri cana­li Face­book (https://www.facebook.com/IononrischioPortoferraio) e Insta­gram (@io_non_rischio_Portoferraio). L’edizione 2022 coin­vol­ge oltre 12. 000 volon­ta­ri e volon­ta­rie appar­te­nen­ti a 2231 real­tà asso­cia­ti­ve, tra sezio­ni loca­li del­le orga­niz­za­zio­ni nazio­na­li di volon­ta­ria­to, grup­pi comu­na­li e asso­cia­zio­ni loca­li di tut­te le regio­ni d’Italia. “Io non rischio” – cam­pa­gna nata nel 2011 per sen­si­bi­liz­za­re la popo­la­zio­ne sul rischio sismi­co – è pro­mos­sa dal Dipar­ti­men­to del­la Pro­te­zio­ne Civi­le con Anpas-Asso­cia­zio­ne Nazio­na­le Pub­bli­che Assi­sten­ze, Ingv-Isti­tu­to Nazio­na­le di Geo­fi­si­ca e Vul­ca­no­lo­gia e Reluis-Rete dei Labo­ra­to­ri Uni­ver­si­ta­ri di Inge­gne­ria Sismi­ca. L’inserimento del rischio mare­mo­to e del rischio allu­vio­ne ha visto il coin­vol­gi­men­to di Ispra-Isti­tu­to supe­rio­re per la Pro­te­zio­ne e la Ricer­ca Ambien­ta­le, Ogs-Isti­tu­to Nazio­na­le di Ocea­no­gra­fia e di Geo­fi­si­ca Spe­ri­men­ta­le, AiPo-Agen­zia Inter­re­gio­na­le per il fiu­me Po, Arpa Emi­lia-Roma­gna, Auto­ri­tà di Baci­no del fiu­me Arno, Cami­Lab-Uni­ver­si­tà del­la Cala­bria, Fon­da­zio­ne Cima e Irpi-Isti­tu­to di ricer­ca per la Pro­te­zio­ne idro-geo­lo­gi­ca. Sul sito uffi­cia­le del­la cam­pa­gna, www.iononrischio.it, è pos­si­bi­le con­sul­ta­re i mate­ria­li infor­ma­ti­vi su cosa sape­re e cosa fare pri­ma, duran­te e dopo un ter­re­mo­to, un mare­mo­to o un’alluvione. Vi aspet­tia­mo a Piaz­za­le Arcipelago.

I comu­ni­ca­to­ri: ‑Jona­than ‑Eli­sa ‑Chia­ra-Anto­nel­la ‑Ange­li­ca-Wil­liam-Nau­si­ca ‑Cesa­re Il Gover­na­to­re FILIPPINI GINA

Rispondi