Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

TIM ed Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano: Completato il restauro per l’ antica via di Rimercoio 

Ripri­sti­na­ti cir­ca 180 metri del sen­tie­ro set­te­cen­te­sco, nel rispet­to del­le anti­che tec­ni­che costrut­ti­ve e dei mate­ria­li originali.
Nei gior­ni scor­si TIM ha com­ple­ta­to l’opera di restau­ro e risa­na­men­to con­ser­va­ti­vo dell’antica via di Rimercoio.
Il recu­pe­ro del­lo sto­ri­co per­cor­so set­te­cen­te­sco con­sen­ti­rà a cit­ta­di­ni e turi­sti di con­ti­nua­re a gode­re di uno dei più sug­ge­sti­vi trac­cia­ti del­la rete sen­tie­ri­sti­ca elba­na all’interno del Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Toscano.
I lavo­ri di restau­ro e risa­na­men­to, segui­ti agli inter­ven­ti infra­strut­tu­ra­li di TIM per la posa del­la fibra otti­ca, sono sta­ti ese­gui­ti nel rispet­to del­le anti­che tec­ni­che costrut­ti­ve e dei mate­ria­li ori­gi­na­li. In tota­le sono sta­ti inte­res­sa­ti dal­le ope­re cir­ca 180 metri linea­ri dell’antico baso­la­to gra­ni­ti­co di cui si com­po­ne il sentiero.
Nel cor­so del­le atti­vi­tà di restau­ro, effet­tua­te dall’Impresa Cel­li­ni e diret­te dall’Architetto Ales­san­dro Pasto­rel­li, par­ti­co­la­re atten­zio­ne è sta­ta posta allo stu­dio del sot­to­fon­do ori­gi­na­rio, al fine di resti­tui­re al sen­tie­ro un’efficace resi­sten­za mec­ca­ni­ca e per­met­te­re una mag­gio­re per­mea­bi­li­tà del­le acque meteo­ri­che. Si è quin­di pro­ce­du­to al recu­pe­ro e alla cata­lo­ga­zio­ne dei bloc­chi di gra­no­dio­ri­te e alla posa dei tagliac­que, fon­da­men­ta­li per ripri­sti­na­re il natu­ra­le e sto­ri­co ruscel­la­men­to del­le acque super­fi­cia­li, in modo da garan­tir­ne il cor­ret­to per­cor­so fino a val­le, scon­giu­ran­do cedi­men­ti del ter­re­no. Infi­ne, la posa dei lastro­ni super­fi­cia­li è sta­ta effet­tua­ta nel mag­gior rispet­to pos­si­bi­le del­le anti­che col­lo­ca­zio­ni e del­le tec­ni­che costrut­ti­ve del sen­tie­ro, al fine di resti­tuir­lo ai visi­ta­to­ri nel­la sua for­ma e soli­di­tà originarie.

Rispondi