Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Il Comitato in difesa di Lido e Mola presentano i componenti che parteciperanno all’ importante convegno del 22 Gennaio 2022

Fran­ce­sco Ciof­fi, Pro­fes­so­re Asso­cia­to con­fer­ma­to in Idrau­li­ca ( ICAR01) pres­so il Dipar­ti­men­to di Inge­gne­ria Civi­le, Idrau­li­ca e Ambien­ta­le ( DICEA), dell’Università di Roma ‘ La Sapien­za’, ha matu­ra­to espe­rien­ze di ricer­ca nei cam­pi dell’idraulica spe­ri­men­ta­le, del­la model­li­sti­ca idro­di­na­mi­ca e di qua­li­tà del­le acque di cor­pi idri­ci super­fi­cia­li, del­la model­li­sti­ca dei feno­me­ni di tra­spor­to soli­do in aste flu­via­li e in mare, dell’idraulica ambien­ta­le e spe­ci­fi­ca­ta­men­te nei feno­me­ni di eutro­fiz­za­zio­ne in laghi e lagu­ne. Negli ulti­mi anni la sua atti­vi­tà si è con­cen­tra­ta sul­lo stu­dio dei cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci con par­ti­co­la­re rife­ri­men­to ai feno­me­ni di cir­co­la­zio­ne atmo­sfe­ri­ca e di tra­spor­to di umi­di­tà e loro influen­za sul regi­me del­le pre­ci­pi­ta­zio­ni, non­ché sul­le poli­ti­che di adat­ta­men­to e miti­ga­zio­ne di even­ti dro­lo­gi­ci estre­mi sot­to sce­na­ri di riscal­da­men­to glo­ba­le. E’ auto­re di oltre 120 memo­rie nei sud­det­ti cam­pi di ricer­ca. Ha col­la­bo­ra­to inol­tre a nume­ro­si pro­get­ti e con­ven­zio­ni finan­zia­ti da enti pub­bli­ci e pri­va­ti. L’attività didat­ti­ca si è arti­co­la­ta nei cor­si di Idrau­li­ca di base e Idrau­li­ca Ambien­ta­le pres­so i cor­si di lau­rea di Inge­gne­ria Civi­le, Inge­gne­ria dell’Ambiente e il ter­ri­to­rio e Inge­gne­ria Edi­le e Archi­tet­tu­ra. Ha inol­tre tenu­to nel 1992 il cor­so di ‘ Public Health Engi­nee­ring’ pres­so l’Università di Kam­pa­la in Ugan­da, e negli anni acca­de­mi­ci 2011/2012, 2012/2013 e 2013/2014 il cor­so di ‘ River and Coa­stal Hydro­dy­na­mics ‘ pres­so il Earth and Envi­ron­men­tal Depart­ment del­la Colum­bia Uni­ver­si­ty ( NY). Dall’anno acca­de­mi­co 2017/2018 tie­ne il cor­so di Hydro­cli­ma­to­lo­gy e Scien­ze del­la soste­ni­bi­li­tà pres­so l’Università la Sapien­za. Nel 1990 ha vin­to il pre­mio Phi­lips Mor­ris per la ricer­ca sui pro­ces­si di eutro­fiz­za­zio­ne in lagu­ne costie­re. Nel 2010 ha vin­to la fel­lo­w­ship dell’Italian Aca­de­my del­la Colum­bia Uni­ver­si­ty ( NY) per il pro­get­to ‘ Flood and Drought from deca­de to century’.

Rispondi