Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

il Gen. Figliuolo favorevole a vaccinare gli abitanti delle isole minori in situazioni di carenza di strutture sanitarie

Ho più vol­te evi­den­zia­to pub­bli­ca­men­te e scrit­to nel­le sedi Isti­tu­zio­na­li qua­le fos­se il pro­ble­ma prin­ci­pa­le rispet­to all’emergenza Covid del­le Iso­le mino­ri d’Italia e ieri sera il Com­mis­sa­rio straor­di­na­rio per l’emergenza al Covid Gen. Figliuo­lo in un inter­vi­sta su RAI 1 a Por­ta a Por­ta con­dot­to da Bru­no Vespa ha con­fer­ma­to la pos­si­bi­li­tà di immu­niz­za­re gli abi­tan­ti del­le iso­le mino­ri d’Italia pro­prio per la caren­za del­le strut­tu­re sani­ta­rie ricor­dan­do in par­ti­co­la­re la col­la­bo­ra­zio­ne con l’Associazione dei Comu­ni del­le Iso­le Mino­ri d’Italia.
Appa­re chia­ro infat­ti che il pro­ble­ma del­le strut­tu­re sani­ta­rie è l’unica ine­qui­vo­ca­bi­le moti­va­zio­ne su cui si basa la vac­ci­na­zio­ne di mas­sa nel­le pic­co­le iso­le ita­lia­ne e dal­la qua­le con­se­gue, sen­za ombra di dub­bio e come già ho avu­to modo di affer­ma­re, la ripar­ten­za dell’economia lega­ta al Turi­smo e non solo, del­le iso­le mino­ri d’Italia.
Nes­sun pri­vi­le­gio rispet­to ad altri ma solo una neces­si­tà sani­ta­ria rela­ti­va al nostro vive­re in una pic­co­la iso­la.
L’esiguo nume­ro di abi­tan­ti da immu­niz­za­re rispet­to all’Italia inte­ra per­met­te­rà una ripar­ten­za in tem­pi bre­vi.
Sono cer­to anche che detrat­to­ri alla ricer­ca di con­sen­si qua­li illu­stri Pre­si­den­ti di impor­tan­ti Regio­ni ita­lia­ne dopo le loro ester­na­zio­ni sen­za cono­sce­re le vere moti­va­zio­ni sul­la neces­si­tà di immu­niz­za­re le iso­le mino­ri, sap­pia­no trar­ne van­tag­gio tro­van­do altre oppor­tu­ni­tà di rilan­cio rela­ti­ve al loro ter­ri­to­rio mol­to diver­so dal nostro.
In caso di suc­ces­so, appa­re estre­ma­men­te ovvio che le iso­le mino­ri di per se non han­no una gran­de capa­ci­tà di rice­zio­ne turi­sti­ca ma potran­no con una ade­gua­ta e capa­ce atti­vi­tà di comu­ni­ca­zio­ne, esse­re un for­te trai­no per il rilan­cio anche dell’economia turi­sti­ca dell’intero ter­ri­to­rio ita­lia­no.
Giu­sep­pe Costan­ti­no

Rispondi