Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

25 Marzo 2021, Dantedì

Quan­ti cono­sco­no l’in­te­ro nome del Som­mo Poe­ta? Ecco­lo, ci si pre­sen­ta:

Duran­te di Ali­ghie­ro degli Ali­ghie­ri  e anche noto, con il solo nome Dan­te, del­la fami­glia Ali­ghie­ri, poe­ta, scrit­to­re e poli­ti­co ita­lia­no.

E il Par­la­men­to Ita­lia­no l’an­no scor­so appro­vò che la data del 25 mar­zo fos­se inti­to­la­ta come “il Dan­te­dì,” e cioè la Gior­na­ta nazio­na­le dedi­ca­ta a Dan­te Ali­ghie­ri.

La data è quel­la che gli stu­dio­si rico­no­sco­no come ini­zio del viag­gio nell’aldilà del­la Divi­na Com­me­dia, e sarà l’occasione per ricor­da­re in tut­ta Ita­lia e nel mon­do il genio di Dan­te, con tan­te ini­zia­ti­ve, anche on line, orga­niz­za­te dal­le scuo­le, dagli stu­den­ti e dal­le isti­tu­zio­ni cul­tu­ra­li.

Esat­ta­men­te come suc­ce­de­rà anche all’El­ba, a Por­to­fer­ra­io con l’i­ni­zia­ti­va DANTE OK.

L’e­di­zio­ne DANTEDI’ del 2021 è anche più signi­fi­ca­ti­va per­ché avvie­ne nel Set­te­cen­te­si­mo anni­ver­sa­rio del­la mor­te del Som­mo Poe­ta a Raven­na nel Set­tem­bre 1321

Per ini­zia­ti­ve nel meri­to, non pote­va man­ca­re la Regio­ne Tosca­na, e infat­ti dal suo sito si leg­ge che è già sta­to pub­bli­ca­to sul BURT par­te ter­za n. 11 del 17/03/2021 il ban­do “Cele­bra­zio­ni dei 700 anni dal­la mor­te di Dan­te Ali­ghie­ri” rivol­to ai Comu­ni del­la Tosca­na, e appro­va­to con Deli­be­ra di Giun­ta Regio­na­le n. 95 del 15 feb­bra­io 2021.

La dota­zio­ne finan­zia­ria com­ples­si­va è pari a euro 200.000.

Sca­den­za per la pre­sen­ta­zio­ne del­le doman­de:

ore 23.59 del 06 apri­le 2021

Il con­tri­bu­to regio­na­le è pari al 100% del­le spe­se soste­nu­te e non può esse­re supe­rio­re a euro 1.500.

Quin­di sé ci fos­se qual­che ini­zia­ti­va del­l’ul­ti­mo minuto„fatevi sot­to. Comun­que , in ogni luo­go ci si tro­vi e qua­lun­que sia la nostra età, ram­men­tia­mo­ci anche che:

Fat­ti non foste a viver come bru­ti ma per seguir vir­tu­te e cano­scen­za”

 

Ful­vio Di Pie­tro

Rispondi