Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Dal primo Febbraio aperte le prenotazioni  on line 2021 per visitare con il Parco l’isola carcere di  Gorgona. Venti date disponibili, la prima è sabato  20 marzo

Gor­go­na, ulti­ma iso­la car­ce­re atti­vo d’’Italia, se non d’Europa,  la più pic­co­la,  ver­de  e sel­vag­gia tra le  iso­le del Par­co Nazio­na­le dell’Arcipelago Tosca­no, rap­pre­sen­ta un po’ l’isola del riscat­to dei dete­nu­ti, che lì col­ti­va­no le vigne e gli uli­vi impa­ran­do un mestie­re. La ric­chez­za  natu­ra­li­sti­ca, uni­ta al fasci­no di un’isola model­lo di recu­pe­ro socia­le,  la ren­do­no una tra le più richie­ste dai visi­ta­to­ri. Il Par­co in col­la­bo­ra­zio­ne  con l’ Ammi­ni­stra­zio­ne Peni­ten­zia­ria  con­fer­ma anche per il 2021 il pro­gram­ma di frui­zio­ne per far cono­sce­re que­sto ter­ri­to­rio pro­tet­to sep­pu­re con limi­ta­zio­ni dovu­te al regi­me car­ce­ra­rio da una par­te e alla tute­la del­la bio­di­ver­si­tà dall’altra.

Dal pri­mo feb­bra­io 2021 sono aper­te le pre­no­ta­zio­ni on line per visi­ta­re l’isola con il Par­co: 20 le date dispo­ni­bi­li, la pri­ma è saba­to  20 mar­zo la  par­ten­za è  solo da Livor­no.

Per chi voles­se visi­tar­la è neces­sa­rio  pre­no­ta­re on line sul sito: https://prenotazioni.islepark.it/gorgona/
Si rias­su­mo­no di segui­to moda­li­tà e costi.
Nel­la orga­niz­za­zio­ne del­la visi­ta sono pre­vi­ste alcu­ne rego­le in più per dispo­si­zio­ni det­ta­te da moti­vi di sicu­rez­za, le visi­te gui­da­te infat­ti devo­no esse­re auto­riz­za­te dall’Amministrazione Peni­ten­zia­ria in accor­do con l’En­te Par­co secon­do un calen­da­rio con­cor­da­to.

Le pre­sen­ze gior­na­lie­re di visi­ta­to­ri sull’isola sono con­tin­gen­ta­te per un nume­ro mas­si­mo di 100 visi­ta­to­ri al gior­no.
E’ pos­si­bi­le effet­tua­re la pre­no­ta­zio­ne fino a una set­ti­ma­na pri­ma del­la data del­l’e­scur­sio­ne, per poter pro­ce­de­re all’in­vio dei nomi­na­ti­vi alla Dire­zio­ne Peni­ten­zia­ria. E’ obbli­ga­to­rio segui­re tut­te le indi­ca­zio­ni del­la Gui­da e non è pos­si­bi­le muo­ver­si indi­vi­dual­men­te.
Duran­te la visi­ta non è con­sen­ti­to l’uso di appa­rec­chi foto­gra­fi­ci e di tele­fo­ni cel­lu­la­ri e la bal­nea­zio­ne è vie­ta­ta.
Per la con­fer­ma del­la pre­no­ta­zio­ne è neces­sa­rio com­pi­la­re, alme­no una set­ti­ma­na pri­ma, un modu­lo com­ple­to di tut­ti i dati ana­gra­fi­ci che ver­ran­no tra­smes­si alla Poli­zia Peni­ten­zia­ria per i neces­sa­ri con­trol­li.

La visi­ta con­si­ste in un’escursione trek­king con accom­pa­gna­men­to di gui­da lun­go il per­cor­so auto­riz­za­to. E’ impor­tan­te tene­re pre­sen­te che  le escur­sio­ni pos­so­no esse­re effet­tua­te solo se si è dota­ti di scar­pe da trek­king con suo­la scol­pi­ta e  che in caso di abbi­glia­men­to non ade­gua­to la Gui­da può deci­de­re di non far par­te­ci­pa­re alla visi­ta. I pas­seg­ge­ri devo­no pre­sen­tar­si al molo d’imbarco 30 minu­ti pri­ma del­la par­ten­za muni­ti dei docu­men­ti d’identità indi­ca­ti in fase di pre­no­ta­zio­ne. L’isola è sot­to la sor­ve­glian­za del­la Poli­zia Peni­ten­zia­ria.

Costo € 45 inte­ro — € 36 ragaz­zi dai 5 ai 12 anni — gra­tui­to bam­bi­ni da 0 a 4 anni. Il costo è com­pren­si­vo di tra­spor­to marit­ti­mo da Livor­no a/r, tic­ket di acces­so area pro­tet­ta, ser­vi­zio Gui­da. L’escursione trek­king ini­zia dal ter­raz­zo del Bel­ve­de­re, rag­giun­ge la Tor­re Nuo­va (che è di ori­gi­ne medi­cea e si tro­va nel­la par­te alta del pae­se, a pro­te­zio­ne del por­to) uti­liz­zan­do le stra­de ster­ra­te rea­liz­za­te dal­la Ammi­ni­stra­zio­ne Peni­ten­zia­ria.
Si rag­giun­ge Pun­ta Para­tel­la, da cui è pos­si­bi­le effet­tua­re una sosta con un affac­cio magni­fi­co su Cala Mae­stra. Si rag­giun­go­no poi il pic­co­lo cimi­te­ro sto­ri­co dell’isola e la Roc­ca Vec­chia, la più anti­ca for­ti­fi­ca­zio­ne dell’isola, di epo­ca pisa­na. Iti­ne­ra­rio escur­sio­ni­sti­co par­zial­men­te all’ombra. Lun­ghez­za: 6 km — Disli­vel­lo: 250 m — Dura­ta: 3 ore — Dif­fi­col­tà: medio — faci­le. In caso di con­di­zio­ni meteo mari­ne avver­se la par­ten­za ver­rà annul­la­ta e ver­rà effet­tua­to il rim­bor­so.

Tut­te le infor­ma­zio­ni sul­le date dispo­ni­bi­li e sul­le moda­li­tà di pre­no­ta­zio­ne e paga­men­to sono det­ta­glia­te sul sito del­le pre­no­ta­zio­ni sopra indi­ca­to oppu­re è a dispo­si­zio­ne l’ufficio info Park tel. 0565 908231 e il sito isti­tu­zio­na­le dell’Ente Par­co http://www.islepark.it/visitare-il-parco/gorgona

 Foto ARCHIVIO PNAT   se ne con­sen­te l’u­so citan­do i cre­di­ti


Rispondi