Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Domenica 20 settembre Isola d’Elba Una passeggiata panoramica immersi tra storia e natura sul Cammino della Rada

Tra sto­ria anti­ca, natu­ra pre­zio­sa e un pae­sag­gio dav­ve­ro spe­cia­le, il trek­king fis­sa­to per dome­ni­ca 20 set­tem­bre è uno degli appun­ta­men­ti più inte­res­san­ti all’in­ter­no del Tusca­ny wal­king Festi­val, pro­prio per l’in­dis­so­lu­bi­le con­nes­sio­ne tra monu­men­ti e ambien­te, che anco­ra oggi ren­do­no uni­co il gol­fo di Por­to­fer­ra­io. In occa­sio­ne del­la Gior­na­ta Mon­dia­le sen­za Auto (22 set­tem­bre) è sta­ta pro­gram­ma­ta una cam­mi­na­ta in asso­lu­ta len­tez­za che dal baci­no ter­ma­le di San Gio­van­ni con­du­ce fino alla spet­ta­co­la­re vil­la roma­na del­le Grot­te, lus­suo­sa resi­den­za impe­ria­le del I seco­lo a.C. La pas­seg­gia­ta è orga­niz­za­ta dal Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no in col­la­bo­ra­zio­ne con la Fon­da­zio­ne Vil­la Roma­na del­le Grot­te e la sezio­ne loca­le di Ita­lia Nostra. Inca­sto­na­to come una gem­ma pre­zio­sa nel gol­fo di Por­to­fer­ra­io, il baci­no del­le Ter­me San Gio­van­ni, da cui pren­de il via il trek­king, si tro­va in posi­zio­ne incan­te­vo­le e straor­di­na­ria­men­te pano­ra­mi­ca di fron­te alla Dar­se­na Medi­cea del capo­luo­go elba­no, cir­con­da­to da un gran­de par­co di euca­lip­ti, pal­me e tame­ri­ci che, gra­zie alla dispo­ni­bi­li­tà dei pro­prie­ta­ri, può esse­re attra­ver­sa­to e frui­to libe­ra­men­te. Seguen­do la linea di costa, si costeg­gia la zona umi­da anti­stan­te l’Hotel Airo­ne, pic­co­lo baci­no in deli­ca­to equi­li­brio eco­lo­gi­co resi­duo del­le più vaste sali­ne di Por­to­fer­ra­io. Il trac­cia­to sfi­la poi sul lun­go­ma­re di San Gio­van­ni e pro­se­gue sot­to il muro del Pode­re San Gia­co­mo dove, di recen­te, il Comu­ne di Por­to­fer­ra­io ha reso più per­cor­ri­bi­le il per­cor­so a mare. In leg­ge­ra sali­ta si rag­giun­go­no gli sca­vi archeo­lo­gi­ci dove con­ti­nua­no ogni anno ad emer­ge­re nuo­vi pre­zio­si reper­ti, una del­le testi­mo­nian­ze del­l’ar­cheo­lo­gia clas­si­ca più impor­tan­ti del­l’Ar­ci­pe­la­go Tosca­no. Dagli stu­di fat­ti è emer­so che si trat­ta­va di una gran­de resi­den­za signo­ri­le edi­fi­ca­ta in epo­ca augu­stea (I seco­lo a.c.). Il visi­ta­to­re cam­mi­nan­do tra i resti del­la vil­la e del­le ter­me potrà imma­gi­na­re la quo­ti­dia­ni­tà del tem­po, la real­tà degli ori­gi­na­ri abi­tan­ti, di un mon­do anti­chis­si­mo ed estre­ma­men­te suggestivo.
Gra­zie alla col­la­bo­ra­zio­ne con Ita­lia Nostra Arci­pe­la­go Tosca­no la pas­seg­gia­ta sarà con­dot­ta dall’ Archeo­lo­go oltre che da una gui­da Parco.
Su pre­no­ta­zio­ne con Info Park Tel. 0565 908231, € 8. Ritro­vo: ore 15:00 Por­to­fer­ra­io, Ter­me di San Gio­van­ni — Dura­ta: 4 ore — Dif­fi­col­tà: facile

Rispondi