Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Camminate autunnali con il Walking Festival del Parco Nazionale Arcipelago Toscano 2020 dal 13 settembre al 1 novembre.

Il Wal­king Festi­val autun­na­le 2020 dà appun­ta­men­to agli aman­ti del­la vacan­za natu­ra­li­sti­ca nel­la bel­lez­za del Par­co dell’Arcipelago Tosca­no dal 13 set­tem­bre al 1 novem­bre con un anti­ci­po il 6 set­tem­bre solo per l’isola del Giglio. Un invi­to ad immer­ger­si nei pic­co­li bor­ghi ric­chi di tra­di­zio­ni, nel­le atmo­sfe­re e i colo­ri autun­na­li, con pas­seg­gia­te a tema, degu­sta­zio­ni, wine trek­king, bird­wat­ching e wha­lewat­ching, nel­la cal­ma, lon­ta­ni dal­la con­fu­sio­ne e in pie­na sicu­rez­za sani­ta­ria. Il pro­gram­ma inte­res­sa le iso­le di Pia­no­sa Elba, Giglio e Capra­ia. Vi elen­chia­mo solo i tito­li del pro­gram­ma rin­vian­do per le infor­ma­zio­ni di det­ta­glio agli uffi­ci di Info Park tel. 0565 908231 o alla mail: oppu­re sul­la pagi­na del par­co: https://www.islepark.it/images/WF_autunno_Programma_2020.pdf

 

Si segna­la che è neces­sa­rio pre­no­ta­re per con­sen­ti­re l’organizzazione del distan­zia­men­to e per ave­re con­fer­ma del pro­gram­ma.

Di segui­to l’elenco del­le atti­vi­tà pre­vi­ste per que­sto autun­no che devo­no esse­re pre­no­ta­te

Iso­la di Pia­no­sa.

I Bagni di Agrip­pa con l’archeologa

In bici sull’isola piat­ta

Iso­la d’Elba

Citi­zen scien­ce: i pas­se­ri­for­mi

Il Cam­mi­no del­la Rada

Escur­sio­ne wha­le wat­ching

Dia­rio Sen­so­ria­le, labo­ra­to­rio in Natu­ra con l’artista Cri­sti­na Sam­mar­co,

Gior­na­ta mon­dia­le degli ani­ma­li. Alla sco­per­ta del­le fale­ne

Pae­sag­gi gra­ni­ti­ci: i Mostri di Pie­tra a Mar­cia­na

Nel regno del­la magne­ti­te

Ver­so il Mon­te Ser­ra alla sco­per­ta di vec­chie cave e dei luo­ghi dove si for­gia­va il fer­ro.

Labo­ra­to­ri per bam­bi­ni e fami­glie, alla sco­per­ta del­la flo­ra e del­la fau­na in occa­sio­ne del­la Festa del­la casta­gna a Mar­cia­na.

Trek­king a San Cer­bo­ne

Labo­ra­to­ri di Elba Taste con Wine trek­king in azien­da

Iso­la del Giglio

Odo­re di bac­che

L’appetito vien cam­mi­nan­do

Wine Wal­king Giglio

Iso­la di Capra­ia

Anel­lo del­lo Sta­gno­ne, alla sco­per­ta degli habi­tat di inte­res­se con­ser­va­zio­ni­sti­co

Iti­ne­ra­rio nel­la Ex Colo­nia Pena­le Agri­co­la fino alla dira­ma­zio­ne ‘Por­to­vec­chio’,

Il Sen­tie­ro del Rega­ni­co, pas­san­do da Cala del­lo Zur­let­to

Visi­ta al Bor­go di Capra­ia e ai pal­men­ti

 

Si pos­so­no segui­re le atti­vi­tà in pro­gram­ma anche sui cana­li Face­book :

@Festivalcamminare

@InfoParkArcipelagoToscano

 

 

CONSIGLI UTILI PER LA PASSEGGIATA PIACEVOLE E SICURA

Duran­te la visi­ta, ti invi­tia­mo a segui­re que­ste sem­pli­ci rego­le, prin­ci­pi di buo­na edu­ca­zio­ne e buon sen­so, che per­met­te­ran­no di ren­de­re la tua espe­rien­za uni­ca e gode­re dell’essenza del nostro Par­co

• vivi il Par­co, ascol­ta­ne il silen­zio, il ven­to, i suo­ni, segui­ne i rit­mi;

• sco­pri­lo con l’aiuto del­le Gui­de Par­co;

• ripor­ta a casa i tuoi rifiu­ti;

• rispet­ta fio­ri e pian­te, non rac­co­glier­li;

• quan­do avvi­sti ani­ma­li, tie­ni­ti a distan­za: rischi di spa­ven­tar­li;

• non rac­co­glie­re mine­ra­li e fos­si­li, sono la nostra sto­ria;

• non accen­de­re fuo­chi, se ne avvi­sti uno segna­la­lo alle auto­ri­tà com­pe­ten­ti;

• non cam­peg­gia­re, rischi di dan­neg­gia­re equi­li­bri fra­gi­li;

• rac­co­gli fun­ghi, ma solo se in pos­ses­so di rego­la­re per­mes­so.

 

 

Per ren­de­re più pia­ce­vo­le l’escursione in natu­ra con­si­glia­mo di indos­sa­re abbi­glia­men­to ade­gua­to alla sta­gio­ne (a stra­ti, como­do e resi­sten­te), con colo­ri non trop­po viva­ci per mime­tiz­zar­si nell’ambiente e non distur­ba­re la fau­na, favo­ren­do così inte­res­san­ti avvi­sta­men­ti. E’ rac­co­man­da­to uno zai­net­to con suf­fi­cien­te scor­ta d’acqua e tut­to ciò che può esse­re uti­le duran­te l’escursione (cap­pel­lo, occhia­li da sole, pran­zo al sac­co).

Per osser­va­re meglio il ter­ri­to­rio e la fau­na pos­sia­mo por­ta­re un bino­co­lo, idea­le per il bird­wat­ching, e se voglia­mo anche docu­men­ta­re i nostri avvi­sta­men­ti, una foto­ca­me­ra e un tac­cui­no. Sono con­si­glia­te cal­za­tu­re da escur­sio­ni­smo (scar­pon­ci­ni da trek­king a cavi­glia alta) o comun­que adat­te per cam­mi­na­re lun­go i sen­tie­ri. Ai visi­ta­to­ri pri­vi di cal­za­tu­re ido­nee potreb­be, a giu­di­zio del­la gui­da, non esse­re con­sen­ti­ta la visi­ta

 

 

 

 

Rispondi