Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Tenerini (Forza Italia): Minori, attivare il Registro della Bigenitorialità per ridurre il conflitto

Vener­dì 3 luglio, abbia­mo inol­tra­to a tut­ti i Sin­da­ci dei Comu­ni del­la pro­vin­cia di Livor­no la richie­sta di isti­tui­re il Regi­stro del­la Bige­ni­to­ria­li­tà.
La mia volon­tà ed il mio impe­gno per por­ta­re avan­ti argo­men­ti per miglio­ra­re le con­di­zio­ni di chi vive situa­zio­ni di disa­gio non si fer­ma a Ceci­na, dove, nel novem­bre 2019, il Con­si­glio Comu­na­le ha appro­va­to all’Unanimità la Mozio­ne da me pre­sen­ta­ta sul­la isti­tu­zio­ne del Regi­stro del­la Bige­ni­to­ria­li­tà.
Di cosa si trat­ta?
In poche paro­le, nel c.d. regi­stro ammi­ni­stra­ti­vo per il dirit­to del mino­re alla bige­ni­to­ria­li­tà cia­scu­no dei geni­to­ri (sepa­ra­to o divor­zia­to o comun­que resi­den­te fuo­ri dal comu­ne) potrà iscri­ve­re il pro­prio figlio anche se l’altro geni­to­re vive in una casa diver­sa, nei limi­ti dell’esercizio del­la respon­sa­bi­li­tà geni­to­ria­le even­tual­men­te impo­sti dal­le auto­ri­tà giu­di­zia­rie.
Per­ché è impor­tan­te iscri­ve­re il pro­prio figlio in que­sto Regi­stro?
Per­ché nel Regi­stro, su richie­sta anche di un solo geni­to­re, sarà ripor­ta­to il domi­ci­lio di entram­bi i geni­to­ri per far sì che ogni tipo comu­ni­ca­zio­ne riguar­dan­te il mino­re (pre­sta­zio­ni sani­ta­rie, con­sen­so medi­co-pedia­tri­co, fir­ma pagel­la, iscri­zio­ne sco­la­sti­ca, gestio­ne even­ti reli­gio­si, cen­tri esti­vi etc,) dovrà esse­re spe­di­ta ad entram­bi i domi­ci­li indi­ca­ti dai geni­to­ri (seb­be­ne natu­ral­men­te la resi­den­za non potrà che rima­ne­re uni­ca ai sen­si dell’art.45 c.c.).
In pra­ti­ca, con la crea­zio­ne e l’aggiornamento del regi­stro, il mino­re avrà due indi­riz­zi regi­stra­ti: quel­lo del­la casa in cui vive in modo con­ti­nua­ti­vo e quel­lo del domi­ci­lio del­l’al­tro geni­to­re; ne con­se­gue che chiun­que lavo­ri con i mino­ri nell’ambito comu­na­le nell’esercizio del­le pro­fes­sio­ni socio-sani­ta­rie e del­le pro­fes­sio­ni sco­la­sti­che sarà TENUTO ad invia­re ad ambe­due i geni­to­ri copie del­le sud­det­te comu­ni­ca­zio­ni.
Il dirit­to sog­get­ti­vo del mino­re alla effet­ti­va bige­ni­to­ria­li­tà ha carat­te­re invio­la­bi­le. L’istituzione del Regi­stro è uno stru­men­to mini­mo di civil­tà, per con­tri­bui­re a ren­de­re sostan­zia­le la pote­stà geni­to­ria­le di entram­bi i geni­to­ri e garan­ti­re al bam­bi­no un rap­por­to equi­li­bra­to e con­ti­nua­ti­vo con cia­scu­no di essi.
Il tema del­la tute­la dell’equilibrio dei figli di geni­to­ri sepa­ra­ti è anco­ra tema mol­to attua­le, nono­stan­te l’intervento del legi­sla­to­re di 13 anni fa. Mal­gra­do gli orga­ni giu­di­zia­ri sta­bi­li­sca­no un affi­do con­di­vi­so pur­trop­po nel­la pra­ti­ca, anco­ra trop­po spes­so, le discus­sio­ni tra ex coniu­gi pos­so­no com­pro­met­te­re le rela­zio­ni tra cia­scun geni­to­re e il pro­prio figlio.

Alla base del­la mia ini­zia­ti­va vi è la con­sta­ta­zio­ne che a distan­za di oltre 10 anni dal­la rifor­ma del 2006, i dirit­ti indi­spo­ni­bi­li dei figli non han­no anco­ra tro­va­to con­cre­ta appli­ca­zio­ne. Fon­ti di que­sto dato arri­va­no da orga­ni ter­zi qua­li il MIUR e l’Istat (Report “Matri­mo­ni, sepa­ra­zio­ni e divor­zi”).

Un rin­gra­zia­men­to par­ti­co­la­re al Pro­fes­sor Mari­no Magliet­ta, che mi ha accom­pa­gna­to nel­la pre­pa­ra­zio­ne di que­sto impor­tan­te pro­get­to.

Ora è sem­pli­ce, occor­re l’ impe­gno e la sen­si­bi­li­tà di Sin­da­ci e Asses­so­ri al Socia­le.
Il tema mino­ri non deve esse­re stru­men­ta­liz­za­to, non deve appar­te­ne­re a colo­ri poli­ti­ci e soprat­tut­to neces­si­ta di un atti­vo e fat­ti­vo inter­ven­to da par­te di tut­ti.

Ceci­na, 03 luglio 2020
Chia­ra Tene­ri­ni
Coor­di­na­to­re pro­vin­cia­le Livor­no – For­za Ita­lia

Rispondi