Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Categoria: Fatti e Attualità

Rio nell’Elba: un patrimonio da salvaguardare, una comunità da sostenere

Il buio di una par­te del pae­se denun­cia­to in que­sti gior­ni sta diven­tan­do il sim­bo­lo del­la man­can­za di cura del­l’e­si­sten­te. La sen­sa­zio­ne di abban­do­no, di smar­ri­men­to e per­di­ta di memo­ria sto­ri­ca che si pro­va par­lan­do con la gen­te di Rio Elba, rispet­to alla gestio­ne pub­bli­ca del pae­se. Non ci rife­ria­mo solo al vuo­to di visio­ne, alla man­can­za di un pro­get­to…

Garante territoriale dei diritti delle persone private della libertà ci spiega la situazione nel carcere di Porto Azzurro

Gen­ti­lis­si­mo dott. Rus­so, gen­ti­lis­si­mo dott. d’Andria, in qua­li­tà di Garan­te dei dirit­ti dei dete­nu­ti del­la Casa di Reclu­sio­ne di Por­to Azzur­ro – Iso­la d’Elba, mi pre­me por­re alla vostra atten­zio­ne la situa­zio­ne del­la sud­det­ta Casa, situa­zio­ne peral­tro già mes­sa a vostra cono­scen­za dal­la Dire­zio­ne del­la Casa di Reclu­sio­ne “Pasqua­le de San­tis”. Da qua­si un anno nell’istituto ven­go­no siste­ma­ti­ca­men­te tra­sfe­ri­ti dete­nu­ti,…

Porto Azzurro e il segreto di Pulcinella

Qual­cu­no pen­sa che sia un segre­to ma in real­tà si sba­glia di gros­so. È vero, a Por­to Azzur­ro vie­ne assun­to il figlio del Sin­da­co e vie­ne fat­to attra­ver­so un inca­ri­co fidu­cia­rio del Sin­da­co stes­so, ma non si dica che que­sto sia frut­to di favo­ri­ti­smi o nepo­ti­smo. Tan­to­me­no che sia avve­nu­to tut­to nell’ombra. L’avviso è sta­to pub­bli­ca­to sull’albo pre­to­rio a fine…

Federico Vello laureato con 110 e lode

Fede­ri­co Vel­lo si è lau­rea­to in bio­tec­no­lo­gie indu­stria­li con 110 e lode lune­dì all’U­ni­ver­si­tà di Pado­va discu­ten­do la tesi: “Influen­za A Virus Hae­mag­glu­ti­nin in Human and Swi­ne: Trends in mole­cu­lar evo­lu­tion ana­ly­zed via sur­fa­ce Elec­tro­sta­tie Poten­tial and Nor­mal modes”. Rela­to­re: Prof Fran­ce­sco Filip­pi­ni — Dipar­ti­men­to di bio­lo­gia Cor­re­la­to­re: Dr.ssa Ire­ne Rig­bet­to — Dipar­ti­men­to di bio­lo­gia Con­tro­re­la­to­re: Prof. Ema­nue­le Papi­ni —…

Mentre si elogia una grande donna, Annarita Buttafuoco, altre sono umiliate dall’indifferenza

Vener­dì 13 dicem­bre al tea­tro De Lau­gier abbia­mo assi­sti­to ad un even­to com­me­mo­ra­ti­vo orga­niz­za­to dall’Associazione Cul­tu­ra­le Sar­da “ Bru­no Cuc­ca” in ono­re di una gran­de don­na, Anna­ri­ta But­ta­fuo­co scrit­tri­ce, sto­ri­ca e fem­mi­ni­sta Ita­lia­na. Anna­ri­ta, gran­de soste­ni­tri­ce dei dirit­ti del­le don­ne è nata in Sar­de­gna nel mrzo del 1951 ma ha vis­su­to tan­ti anni all’Elba dove ha fre­quen­ta­to il Liceo Clas­si­co…

Scuole del Marcianese: bene l’apertura del dialogo. Ora agisca la buona politica 

L’incontro tra una dele­ga­zio­ne di geni­to­ri di Mar­cia­na Mari­na, la Sin­da­ca Gabriel­la Allo­ri e la dele­ga­ta all’istruzione San­ti­na Ber­ti è una buo­na noti­zia ed è frut­to dell’enorme lavo­ro fat­to dai geni­to­ri mari­ne­si in que­ste ulti­me set­ti­ma­ne e che ha por­ta­to sag­gia­men­te l’amministrazione mari­ne­se a ria­pri­re il dia­lo­go. Quel­la che si è fat­ta è buo­na poli­ti­ca – quel­la che si occu­pa…

I futuri ” delfini guardiani” tornano in azione all’Elba : prima volta a Capraia

Ripar­te dal­le iso­le tosca­ne il pro­get­to nazio­na­le di Mare­vi­vo per pro­muo­ve­re la cono­scen­za del mare e sen­si­bi­liz­za­re i gio­va­ni alla dife­sa dell’ambiente Roma, 10 dicem­bre 2024 — Appro­da­to in Tosca­na, pre­ci­sa­men­te all’Isola d’Elba per il set­ti­mo anno con­se­cu­ti­vo e a Capra­ia per la pri­ma vol­ta, il pro­get­to nazio­na­le di Mare­vi­vo “Del­fi­ni Guar­dia­ni”, rea­liz­za­to nel­le scuo­le pri­ma­rie del­le iso­le mino­ri ita­lia­ne,…

Il comune di Rio ha pubblicato un  avviso di selezione pubblica per di un incarico a tempo determinato e pieno di funzionario tecnico responsabile del servizio 4 – pianificazione e gestione del territorio

Il comu­ne di Rio ha pub­bli­ca­to un  avvi­so di sele­zio­ne pub­bli­ca ex art. 110, com­ma 1, del Testo Uni­co Enti Loca­li, per il con­fe­ri­men­to di un inca­ri­co a tem­po deter­mi­na­to e pie­no di fun­zio­na­rio tec­ni­co respon­sa­bi­le del ser­vi­zio 4 – pia­ni­fi­ca­zio­ne e gestio­ne del ter­ri­to­rio (area dei fun­zio­na­ri e del­le ele­va­te qua­li­fi­ca­zio­ni – ex cat. D) L’incarico – si leg­ge…

Rio: Carenza di medici di base e servizi essenziali

“il PD scri­ve all’as­ses­so­re regio­na­le alla salu­te ed alla diret­tri­ce del­l’A­sl Tosca­na nord ove­st. Un rischio per la salu­te dei cit­ta­di­ni — «Nel comu­ne di Rio, con una popo­la­zio­ne di oltre 3.200 abi­tan­ti e una signi­fi­ca­ti­va pre­sen­za di anzia­ni, la situa­zio­ne sani­ta­ria ha ormai supe­ra­to i livel­li cri­ti­ci ammis­si­bi­li. Dal 17 dicem­bre rimar­rà ope­ra­ti­vo un solo medi­co di fami­glia, dopo…

Dillo all’Edicola: L’odissea dello ScuolaBus riese raccontata dai genitori degli alunni

Sia­mo i geni­to­ri degli alun­ni del­la scuo­la e del­l’a­si­lo di Rio e vole­va­mo segna­la­re un dis­ser­vi­zio riguar­dan­te il pul­mi­no, che dal­l’i­ni­zio del­l’an­no sco­la­sti­co è qua­si ine­si­sten­te. All’i­ni­zio abbia­mo sco­per­to che il mez­zo non ave­va la revi­sio­ne e abbia­mo dovu­to atten­de­re che fos­se revi­sio­na­to. Da lì è ini­zia­to un cal­va­rio: ogni gior­no si pre­sen­ta un pro­ble­ma diver­so. Un gua­sto, la por­ta…

Consegna degli attestati di partecipazione al Carcere per il progetto ” Cittadini custodi della cultura contadina Elbana”

Momen­to di festa nell’Istituto peni­ten­zia­rio Nel­lo De San­tis di Por­to Azzur­ro per la  con­se­gna di un atte­sta­to di par­te­ci­pa­zio­ne ai dete­nu­ti che han­no con­tri­bui­to come volon­ta­ri alla rea­liz­za­zio­ne  di alcu­ni aree ver­di all’interno del­la strut­tu­ra nell’ambito del pro­get­to Cit­ta­di­ni Custo­di del­la Cul­tu­ra Con­ta­di­na Elba­na appro­va­to con D.D.R.13511/23 con il con­tri­bu­to di Mini­ste­ro del Lavo­ro e del­le Poli­ti­che Socia­li e Regio­ne…

A Scuola di diritti con Amnesty International Gruppo Isola D’Elba

A Scuo­la di Dirit­ti Si sono appe­na con­clu­si i per­cor­si orga­niz­za­ti dal Grup­po Amne­sty Inter­na­tio­nal Elba per le scuo­le dell’infanzia e pri­ma­rie del­l’i­so­la. In coin­ci­den­za con le Gior­na­te dedi­ca­te alla Con­ven­zio­ne sui Dirit­ti dell’Infanzia e del­l’A­do­le­scen­za (ONU — 20 novem­bre 1989) e alla Dichia­ra­zio­ne Uni­ver­sa­le dei Dirit­ti Uma­ni (ONU — 10 dicem­bre 1948), nume­ro­si inse­gnan­ti han­no accol­to con entu­sia­smo la…