Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Ricollocata accanto alla torre medicea della Linguella, l’opera d’arte di Italo Bolano

Il pit­to­re e scul­to­re por­to­fer­ra­ie­se, scom­par­so nel 2020, ave­va crea­to la cera­mi­ca per ricor­da­re la car­ce­ra­zio­ne, avve­nu­ta nel 1933, di San­dro Per­ti­ni nel­l’an­ti­ca strut­tu­ra. Reclu­so come oppo­si­to­re poli­ti­co al Fasci­smo a Pia­no­sa, dove­va esse­re pro­ces­sa­to per oltrag­gio a una guar­dia car­ce­ra­ria, nel tri­bu­na­le di Por­to­fer­ra­io. L’o­pe­ra fu inau­gu­ra­ta il 2 giu­gno del 2012. Il sin­da­co di Por­to­fer­ra­io Tizia­no Nocen­ti­ni ha volu­to crea­re per l’oc­ca­sio­ne una bre­ve ma signi­fi­ca­ti­va ceri­mo­nia. «È un momen­to impor­tan­te que­sta ricol­lo­ca­zio­ne — dice — e ho volu­to che fos­se pre­sen­te Ales­san­dra Ribal­do­ne, moglie del com­pian­to arti­sta e pre­si­den­te del­la Fon­da­zio­ne Bola­no. Dopo il restau­ro del­la tor­re mol­ti adem­pi­men­ti han­no fat­to tar­da­re il ritor­no del­la cera­mi­ca al suo posto. Il lavo­ro di Ita­lo è sta­to pre­zio­so ed evi­den­zia un fat­to sto­ri­co di note­vo­le impor­tan­za per Por­to­fer­ra­io e l’El­ba, da far cono­sce­re a tut­ti». Pre­sen­ti il vice­sin­da­co Clau­dio De San­ti, la con­si­glie­ra Patri­zia Che­ri­ci e per la Cosi­mo de’Medici Luca Bel­lo­si. A gior­ni saran­no siste­ma­ti nel­la tor­re medi­cea anche 4 pan­nel­li crea­ti dal Cir­co­lo cul­tu­ra­le Per­ti­ni elba­no, che nar­ra­no tut­te le vicen­de del­l’im­pe­gno poli­ti­co di San­dro Per­ti­ni, tra i pro­ta­go­ni­sti del­la lot­ta di Libe­ra­zio­ne e pre­si­den­te del­la Repub­bli­ca tra i più ama­ti. «Anche i pan­nel­li saran­no rimes­si nel­la tor­re — affer­ma Nocen­ti­ni — e alla ripre­sa del­l’an­no sco­la­sti­co fare­mo una inau­gu­ra­zio­ne alla pre­sen­za di una sco­la­re­sca del­la media Pasco­li, in quan­to la sco­per­ta del­la car­ce­ra­zio­ne por­to­fer­ra­ie­se di Per­ti­ni fu pos­si­bi­le pro­prio per un viag­gio nel 1984 di alcu­ne clas­si di quel­la scuo­la, al Qui­ri­na­le, dove furo­no rice­vu­te dal pre­si­den­te Per­ti­ni, che nar­rò a stu­den­ti e docen­ti la sua reclu­sio­ne nel­la tor­re del­la Lin­guel­la, in atte­sa del­la cele­bra­zio­ne del pro­ces­so al tri­bu­na­le di Por­to­fer­ra­io».

Rispondi