Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Emergenza cinghiali all’Elba, Tenerini e Stella (FI): “Un’altra persona ferita. La Regione continua a ignorare il problema: servono interventi immediati”

“Un altro inci­den­te gra­ve, un’altra per­so­na feri­ta. Solo pochi mesi fa, all’Elba, un uomo ha per­so la vita per lo stes­so moti­vo: un cin­ghia­le improv­vi­sa­men­te in mez­zo alla stra­da. Quan­ti epi­so­di anco­ra devo­no acca­de­re pri­ma che la Regio­ne Tosca­na si deci­da ad agi­re con serie­tà e respon­sa­bi­li­tà?”
Lo dichia­ra­no l’on. Chia­ra Tene­ri­ni, depu­ta­ta di For­za Ita­lia, e Mar­co Stel­la, capo­grup­po azzur­ro in Con­si­glio regio­na­le e segre­ta­rio regio­na­le del par­ti­to, annun­cian­do la pre­sen­ta­zio­ne di una mozio­ne urgen­te in Con­si­glio regio­na­le per chie­de­re un pia­no straor­di­na­rio di con­te­ni­men­to del­la fau­na sel­va­ti­ca all’Isola d’Elba, con par­ti­co­la­re rife­ri­men­to alla pro­li­fe­ra­zio­ne dei cin­ghia­li.
“La pre­sen­za dei cin­ghia­li è ormai fuo­ri con­trol­lo: non si trat­ta più solo di dan­ni alle col­ti­va­zio­ni o di incur­sio­ni nei cen­tri abi­ta­ti, ma di una vera e pro­pria emer­gen­za di sicu­rez­za pub­bli­ca. Chi gui­da uno scoo­ter o un’auto sul­le stra­de dell’isola rischia ogni gior­no la vita, e la Regio­ne non può più nascon­der­si die­tro alla buro­cra­zia”.
“La gestio­ne del­la fau­na sel­va­ti­ca – con­ti­nua­no Tene­ri­ni e Stel­la – è com­pe­ten­za del­le Regio­ni. E la Tosca­na, nono­stan­te gli allar­mi ripe­tu­ti e i richia­mi di ammi­ni­stra­zio­ni loca­li e cit­ta­di­ni, non ha mai pre­di­spo­sto un pia­no spe­ci­fi­co per l’Elba, lascian­do il ter­ri­to­rio in balia del pro­ble­ma.”
La mozio­ne pre­sen­ta­ta da For­za Ita­lia chie­de:
– la con­vo­ca­zio­ne urgen­te di un tavo­lo tec­ni­co per­ma­nen­te con Regio­ne, Comu­ni elba­ni, ATC, Par­co nazio­na­le e asso­cia­zio­ni di cate­go­ria;
– un pia­no straor­di­na­rio di con­te­ni­men­to cali­bra­to sul­le spe­ci­fi­ci­tà insu­la­ri dell’Elba;
– lo stan­zia­men­to di risor­se regio­na­li per inden­niz­za­re gli agri­col­to­ri col­pi­ti;
– l’adozione di moda­li­tà straor­di­na­rie di inter­ven­to anche all’interno del­le aree pro­tet­te, nei limi­ti con­sen­ti­ti dal­la nor­ma­ti­va vigen­te.
“Non c’è più tem­po da per­de­re – con­clu­do­no –. La Regio­ne deve assu­mer­si le sue respon­sa­bi­li­tà. L’Isola d’Elba non può esse­re lascia­ta sola di fron­te a un pro­ble­ma che ha già cau­sa­to feri­ti, dan­ni, pau­ra e, in pas­sa­to, anche vit­ti

Rispondi