Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

I Messaggeri del Mare premiati con il Pegaso della Regione Toscana: un tributo alla solidarietà e alla tutela ambientale

Par­ti­co­la­re even­to nel­la sala con­si­lia­re del Comu­ne di Mar­cia­na, all’Isola d’Elba, che si è riem­pi­ta di emo­zio­ne e rico­no­scen­za per un even­to spe­cia­le: la con­se­gna del pre­sti­gio­so Pre­mio Pega­so, sim­bo­lo di eccel­len­za civi­ca in Tosca­na, ai Mes­sag­ge­ri del Mare. Que­sto grup­po di volon­ta­ri, con base ope­ra­ti­va a Chies­si, è sta­to cele­bra­to per oltre vent’anni di atti­vi­tà dedi­ca­ta alla tute­la del mare, alla soli­da­rie­tà socia­le e alla pro­mo­zio­ne di valo­ri uma­ni­ta­ri.
Il rico­no­sci­men­to, con­fe­ri­to dal Con­si­glio regio­na­le su pro­po­sta del vice­pre­si­den­te Mar­co Lan­di, è sta­to accom­pa­gna­to da paro­le sen­ti­te:
“Volon­ta­ri da ammi­ra­re, un’impresa uma­ni­ta­ria tesa alla tute­la del mare e alla soli­da­rie­tà, a cui augu­ro 200 anni di vita. Li para­go­no alla nave scuo­la Vespuc­ci, che por­ta i valo­ri ita­lia­ni in tut­to il mon­do: anche i Mes­sag­ge­ri dif­fon­do­no ovun­que i loro prin­ci­pi soli­da­li.”
Una ceri­mo­nia ric­ca di emo­zio­ni e rico­no­sci­men­ti
L’in­con­tro si è svol­to alla pre­sen­za del sin­da­co di Mar­cia­na, Simo­ne Bar­bi, del con­si­glio comu­na­le e di nume­ro­si cit­ta­di­ni. Il sin­da­co ha sot­to­li­nea­to l’impegno costan­te e “a 360 gra­di” dei Mes­sag­ge­ri del Mare, rin­gra­zian­do il grup­po – fon­da­to dai noti nuo­ta­to­ri non ago­ni­sti­ci Pier­lui­gi Costa e Lio­nel Car­din – per la loro dedi­zio­ne e capa­ci­tà di coin­vol­ge­re per­so­ne di tut­te le età, dal­le sco­la­re­sche ai volon­ta­ri adul­ti, in una “cate­na di soli­da­rie­tà sen­za fine”.
Duran­te la ceri­mo­nia, sono sta­ti con­se­gna­ti diver­si atte­sta­ti di meri­to a volon­ta­ri atti­vi sia in Ita­lia che all’estero. Tra loro:
Lucia­no Costa del­la Mise­ri­cor­dia di Pomon­te e Chies­si
Moni­ca Aco­sta, gior­na­li­sta ecua­do­re­gna impe­gna­ta nel­la dife­sa del­la fore­sta amaz­zo­ni­ca
Ste­fa­no Bra­man­ti, sto­ri­co addet­to stam­pa
Dario Volo­mi­ni, gior­na­li­sta Media­set
Eli­sa­bet­ta Pani­cuc­ci e Fau­sta Car­rai, docen­ti pro­mo­tri­ci del pro­get­to “Nuo­vi rit­mi a scuo­la” dell’Isis Mat­tei di Rosi­gna­no Sol­vay
Gian­ni Tac­chel­la, mara­to­ne­ta
Fran­co del­la Pro­te­zio­ne Civi­le “La Rac­chet­ta”
I col­la­bo­ra­to­ri Mar­co Sar­to­re, Alber­to De Simo­ne, Danie­le Cira­fi­ci, gior­na­li­sta e nuo­vo addet­to stam­pa, Mar­co Baioc­co, Ros­sa­na Bra­vo, Val­ter Bal­di­ni e mol­ti altri
Anche diver­si assen­ti sono sta­ti men­zio­na­ti e pre­mia­ti sim­bo­li­ca­men­te, tra cui:
Bru­no Licon­ti, sto­ri­co gior­na­li­sta Rai
Gian­lui­gi Sol­di, nuo­ta­to­re e atti­vi­sta socia­le,
Pao­lo Chil­lè Elba­Press,
Rache­le Capri­sto Pre­si­den­te Asso­cia­zio­ne “Insie­me con meri­to”
Lina Ame­lio, orga­niz­za­tri­ce di even­ti e docen­te del­l’IIS Elsa Moran­te — Gino­ri Con­ti di Firen­ze con il pro­get­to “La Con­sul­ta Ambien­ta­le”
Chia­ra Monia­ci e Giu­lia Caru­so, gior­na­li­ste
Fran­ce­sco Seme­ra­ro, difen­so­re dei pic­co­li ospe­da­li
Tizia­na Ber­toz­zi, ex refe­ren­te del Mini­ste­ro degli Affa­ri Este­ri
I gio­va­ni nuo­vi Mes­sag­ge­ri: Ida Cora­de­schi, Fran­ce­sca Adria­ni, Ales­san­dro Bel­luc­ci, Ade­le e Lidia Cama­ia­ni, Eli­sa Gros­so
Il pre­si­den­te dei Mes­sag­ge­ri del Mare, Pier­lui­gi Costa, ha chiu­so l’evento con paro­le cari­che di spe­ran­za:
“Il pre­mio è di tut­ti gli ade­ren­ti. Ma soprat­tut­to lo dedi­chia­mo ai bam­bi­ni e agli stu­den­ti di tan­te scuo­le ita­lia­ne ed este­re che abbia­mo incon­tra­to, nomi­nan­do­li Mes­sag­ge­ri del Mare. I gio­va­ni saran­no i veri pro­ta­go­ni­sti del futu­ro.”
Le impre­se soli­da­li dei Mes­sag­ge­ri del Mare
Il grup­po si distin­gue per le sue nuo­ta­te non ago­ni­sti­che, spes­so rea­liz­za­te sen­za muta anche in inver­no, con sco­pi bene­fi­ci e di sen­si­bi­liz­za­zio­ne ambien­ta­le. Alcu­ne del­le loro ini­zia­ti­ve più rile­van­ti inclu­do­no:
Nuo­ta­te tra le iso­le dell’Arcipelago Tosca­no, docu­men­ta­te da Rai e Sky
Tra­ver­sa­te a Geno­va per i bam­bi­ni del Gasli­ni e a Vasto per sen­si­bi­liz­za­re sugli spiag­gia­men­ti del­le bale­ne
Immer­sio­ni a Lam­pe­du­sa per denun­cia­re le mor­ti dei migran­ti
Nuo­ta­te a Ostu­ni, in pie­no inver­no, per difen­de­re gli uli­vi mil­le­na­ri del­la Puglia
La staf­fet­ta nazio­na­le da Lam­pe­du­sa al Mon­te Bian­co per la tute­la dei pic­co­li ospe­da­li ita­lia­ni, patro­ci­na­ta dal­la Rai per il Socia­le
Cam­pa­gne a favo­re del­le pub­bli­che assi­sten­ze elba­ne e di Ani­mal Pro­ject Elba
La nuo­ta­ta sim­bo­li­ca di Capo­dan­no per ricor­da­re l’importanza del nume­ro anti­vio­len­za 1522
Col­la­bo­ra­zio­ni inter­na­zio­na­li con Ecua­dor, Cali­for­nia e Capo Ver­de
Uno dei pro­get­ti in cor­so è la crea­zio­ne di un fumet­to dedi­ca­to ai Mes­sag­ge­ri, a cura di Mar­co Ser­pie­ri, gesto­re del sito uffi­cia­le www.messaggeridelmare.it, dove si pos­so­no tro­va­re video, testi­mo­nian­ze e infor­ma­zio­ni aggior­na­te.
Un futu­ro costrui­to sul­la soli­da­rie­tà
Il Pre­mio Pega­so ai Mes­sag­ge­ri del Mare non è solo un rico­no­sci­men­to sim­bo­li­co: è un tri­bu­to con­cre­to al pote­re del volon­ta­ria­to e alla capa­ci­tà del­le per­so­ne di tra­sfor­ma­re gesti sem­pli­ci in azio­ni che lascia­no il segno. La loro mis­sio­ne con­ti­nua, nel nome del mare, del­la soli­da­rie­tà e del­le gene­ra­zio­ni futu­re.
Di Danie­le Cira­fi­ci per i Mes­sag­ge­ri del Mare.

Rispondi