Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Terminata la prima parte delle lavorazioni alla Torre di Marciana Marina

Con oggi ter­mi­na lo smon­tag­gio del pon­teg­gio che ha visto la nostra “tore” intrap­po­la­ta per mesi.
Il restau­ro è un atto di con­ser­va­zio­ne e tra­smis­sio­ne del patri­mo­nio sto­ri­co-arti­sti­co, il suo rispet­to del­la mate­ria anti­ca e la docu­men­ta­zio­ne auten­ti­ca; è una disci­pli­na com­ples­sa che richie­de una com­bi­na­zio­ne uni­ca di spe­cia­liz­za­zio­ni tec­ni­che e capa­ci­tà di inter­pre­ta­zio­ne cri­ti­ca; la docu­men­ta­zio­ne dell’autenticità è una del­le chia­vi del suc­ces­so nel restau­ro.
Dopo mesi di pro­get­ta­zio­ne e lavo­ri sia­mo final­men­te giun­ti a resti­tui­re ai “mari­ne­si” e non solo, la nostra “tore” restau­ra­ta. E’ sta­to un lavo­ro com­ples­so sia da un pun­to di vista con­ser­va­ti­vo del­la mate­ria che com­po­ne l’architettura sia da un pun­to di vista strut­tu­ra­le con il con­so­li­da­men­to del­la berar­de­sca posta nel­la som­mi­tà del­la strut­tu­ra e del­lo sca­lo­ne di acces­so.
Si è con­clu­so un pri­mo step che ci ha per­mes­so di libe­ra­re la tor­re dai pon­teg­gi, andan­do a ripri­sti­na­re a segui­to di ripu­li­tu­ra e con­so­li­da­men­to le bel­lis­si­me rasa­tu­re inter­ne che com­pon­go­no le vol­te carat­te­riz­za­te dal­le pati­na­tu­re del tem­po con i colo­ri del­la ter­ra.
Abbia­mo da ter­mi­na­re le pavi­men­ta­zio­ni inter­ne che era­no sta­te sosti­tui­te duran­te il perio­do di uso del­la tor­re come abi­ta­zio­ne pri­va­ta e abbia­mo ese­gui­to il pro­get­to del­la sca­la che andrà a rico­pri­re quel­la esi­sten­te evi­tan­do­le la demo­li­zio­ne.
Una vol­ta ter­mi­na­te que­ste lavo­ra­zio­ni ci con­cen­tre­re­mo sul­la siste­ma­zio­ne degli ester­ni e dell’illuminazione del monu­men­to.
Il Sin­da­co Allo­ri dichia­ra: “Un gra­zie spe­cia­le al diret­to­re lavo­ri Arch. Ales­san­dro Pasto­rel­li per l’eccezionale lavo­ro fat­to, per­ché solo gra­zie a lui, al team dei vari tec­ni­ci coin­vol­ti, alla dit­ta e al nostro uffi­cio tec­ni­co in per­so­na del Geom. Rosa­rio Navar­ra   la “tore” è tor­na­ta a splen­de­re come meri­ta­va. Pre­zio­so il sup­por­to del Soprin­ten­de­te Dr. Tesi e del­la Dr.ssa Puc­ci­ni ai qua­li va tut­ta la nostra gra­ti­tu­di­ne per aver­ci segui­to in que­sto per­cor­so”
L’Arch. Ales­san­dro Pasto­rel­li dichia­ra:  “Rin­gra­zio pri­ma di tut­to i “mari­ne­si” che mi han­no dato fidu­cia e allo stes­so tem­po l’energia per fare del mio meglio, ma poi devo rin­gra­zia­re l’Impresa Laz­za­rot­ti Restau­ri per la pro­fes­sio­na­li­tà e pazien­za assie­me a tut­ti i suoi restau­ra­to­ri che sono sta­ti per me occhi e mani inso­sti­tui­bi­li.
Di impor­tan­za non secon­da­ria è lo stu­dio BT WORKS nel­la per­so­na dell’Ing. Danie­le Bran­di che ha pen­sa­to e pro­get­ta­to un inter­ven­to com­ples­so in un ambi­to mol­to deli­ca­to di con­so­li­da­men­to strut­tu­ra­le.
Per ulti­mi ma non per ordi­ne di impor­tan­za l’amministrazione comu­na­le che mi ha sup­por­ta­to e sta con­ti­nuan­do a far­lo e l’Università di Firen­ze con il suo dipar­ti­men­to di Restau­ro che gra­zie alle sue ricer­che e ana­li­si sui mate­ria­li ci ha dona­to una soli­da base di par­ten­za per le scel­te pro­get­tua­li fat­te.”
Non appe­na i lavo­ri saran­no com­ple­ta­men­te ter­mi­na­ti, fare­mo una con­se­gna alla cit­ta­di­nan­za del monu­men­to sim­bo­lo del pae­se da oltre 500 anni.

 

Archi­tet­to Ales­san­dro Pasto­rel­li                                           L’amministrazione comu­na­le di Mar­cia­na Mari­na

 

Rispondi