Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Una Presidente di Commissione che lascia il segno: competenza, umanità e visione per il futuro della scuola

Non è da tut­ti lascia­re un’impronta così posi­ti­va e pro­fon­da in una comu­ni­tà sco­la­sti­ca, ma la Pre­si­den­te di Com­mis­sio­ne Anna Tiseo che ha recen­te­men­te gui­da­to gli esa­mi pres­so l’ Isti­tu­to Pro­fes­sio­na­le del Fore­si lo ha fat­to con un mix raro di com­pe­ten­za tec­ni­ca, sen­si­bi­li­tà uma­na e auten­ti­co spi­ri­to di inno­va­zio­ne. Non si è limi­ta­ta a svol­ge­re il suo ruo­lo di garan­te del­le pro­ce­du­re d’esame, ma ha sapu­to tra­sfor­ma­re ogni momen­to in un’occasione di cre­sci­ta per stu­den­ti e docen­ti. Con atten­zio­ne e fer­mez­za ha inco­rag­gia­to ogni can­di­da­to a dare il meglio di sé, riu­scen­do a far emer­ge­re abi­li­tà e poten­zia­li­tà anche nei ragaz­zi più fra­gi­li, resti­tuen­do loro fidu­cia e moti­va­zio­ne. Ma il suo con­tri­bu­to non si è fer­ma­to al solo esa­me. Due anni fa, duran­te una pre­ce­den­te espe­rien­za pres­so il Fore­si , ave­va pro­po­sto una svol­ta impor­tan­te per una scuo­la come quel­la di Con­cia di Ter­ra a Por­to­fer­ra­io : atti­va­re i per­cor­si IeFP (Istru­zio­ne e For­ma­zio­ne Pro­fes­sio­na­le) per offri­re agli alun­ni la pos­si­bi­li­tà di otte­ne­re una qua­li­fi­ca già al ter­mi­ne del ter­zo anno. Un’opportunità pre­zio­sa soprat­tut­to per chi fati­ca di più, per­ché signi­fi­ca ave­re una cer­ti­fi­ca­zio­ne spen­di­bi­le nel mon­do del lavo­ro e una via con­cre­ta per costruir­si un futu­ro. Ave­va inol­tre dato un sug­ge­ri­men­to che si è rive­la­to pre­zio­so, frut­to di espe­rien­za diret­ta e di un’autentica pas­sio­ne edu­ca­ti­va: ha con­si­glia­to di inse­ri­re pro­ve pra­ti­che all’interno del­la secon­da pro­va, per valo­riz­za­re le com­pe­ten­ze ope­ra­ti­ve dei nostri stu­den­ti. Per­ché — come ha giu­sta­men­te sot­to­li­nea­to — una cosa è saper scri­ve­re una ricet­ta, un’altra è saper­la rea­liz­za­re con cura e pro­fes­sio­na­li­tà. Ed in effet­ti que­st’ anno la secon­da pro­va è sta­ta esple­ta­ta con una par­te teo­ri­ca ed una pra­ti­ca, que­st’ ulti­ma che ha valo­riz­za­to mol­to gli stu­den­ti che la han­no mol­to gra­di­ta e han­no dato il meglio di sé. Alla dot­to­res­sa Anna Tiseo va un sen­ti­to rin­gra­zia­men­to: per la dedi­zio­ne, per la lun­gi­mi­ran­za e per l’umanità con cui ha accom­pa­gna­to ragaz­zi e docen­ti in que­sto per­cor­so di Esa­me . La scuo­la ha biso­gno di figu­re così: capa­ci di guar­da­re oltre le sca­den­ze imme­dia­te, di pro­por­re idee con­cre­te e di cre­de­re pro­fon­da­men­te nel valo­re for­ma­ti­vo di ogni stu­den­te. A nome di tut­ti gli stu­den­ti diplo­ma­ti Elba­ni del pro­fes­sio­na­le : gra­zie Pre­si­den­te, per aver­ci ricor­da­to che edu­ca­re è pri­ma di tut­to cre­de­re nel poten­zia­le di cia­scu­no.

Un commento

  1. Luca Baldetti

    La pri­ma vol­ta che si leg­ge un arti­co­lo di sti­ma e apprez­za­men­to ver­so una pre­si­den­te di com­mis­sio­ne…
    È dav­ve­ro bel­lo vede­re come le per­so­ne pos­sa­no cam­bia­re e cre­sce­re, soprat­tut­to dopo che, lo scor­so anno, l’operato del­la stes­sa pres­so l’IT­CG Cer­bo­ni – ben noto a docen­ti, stu­den­ti, fami­glie e por­ta­to all’attenzione anche dell’ USR, del Mini­ste­ro del­l’i­stru­zio­ne ecc. – ave­va lascia­to un segno tutt’altro che posi­ti­vo. Un plau­so sin­ce­ro

Rispondi