Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Giornate della Sardegna 2025: profumi, sapori e musica ai Giardini di Carpani

Il 19 e 20 luglio 2025 Por­to­fer­ra­io si tin­ge­rà dei colo­ri, dei sapo­ri e del­le tra­di­zio­ni del­la Sar­de­gna gra­zie alle atte­sis­si­me Gior­na­te del­la Sar­de­gna, che si ter­ran­no pres­so i Giar­di­ni di Car­pa­ni. Orga­niz­za­ta dal­l’As­so­cia­zio­ne Sar­da di Pro­mo­zio­ne Socia­le Cir­co­lo “Bru­no Cuc­ca” Iso­la d’Elba, in col­la­bo­ra­zio­ne con Sar­da Tel­lus e con il sup­por­to di diver­si part­ner, la mani­fe­sta­zio­ne rap­pre­sen­ta un’occasione uni­ca per immer­ger­si nel­la cul­tu­ra sar­da, tra gastro­no­mia tipi­ca, con­vi­via­li­tà e musi­ca popo­la­re. L’apertura degli stand è pre­vi­sta per entram­be le gior­na­te alle ore 18:30, con un ric­co menù che ren­de omag­gio alla tra­di­zio­ne culi­na­ria dell’isola. Tra le spe­cia­li­tà: anti­pa­sti con affet­ta­ti e pro­dot­ti Sar­di D.O.C., su pane ‘uddi­du (il pane tipi­co sar­do cot­to nel bro­do di peco­ra), gnoc­chet­ti alla cam­pi­da­ne­se, peco­ra bol­li­ta, maia­let­to allo spie­do e sea­das, il famo­so dol­ce frit­to ripie­no di for­mag­gio e mie­le. Nel­la sera­ta di dome­ni­ca 20 luglio si aggiun­ge­ran­no anche fre­go­la alle ver­du­re e maia­let­to alla ver­nac­cia, a com­ple­ta­re un’offerta gastro­no­mi­ca capa­ce di sod­di­sfa­re tut­ti i pala­ti. Non man­che­ran­no piat­ti più sem­pli­ci come wür­stel e pata­ti­ne frit­te, idea­li per i più pic­co­li o per chi cer­ca uno spun­ti­no velo­ce. Il tut­to sarà accom­pa­gna­to da Caf­fè Ich­nu­sa, Bir­ra Ich­nu­sa, Vino Can­no­nau, Vino Ver­men­ti­no e natu­ral­men­te da bibi­te e acqua. A ren­de­re anco­ra più coin­vol­gen­ti le sera­te sarà la musi­ca etni­ca e folk del grup­po Novo­so­nos, che con le sue sono­ri­tà tra­di­zio­na­li farà da colon­na sono­ra a que­sto viag­gio tra le radi­ci del­la Sar­de­gna. Un even­to da non per­de­re per chi ama la buo­na cuci­na, la musi­ca dal vivo e le atmo­sfe­re genui­ne del­le sagre popo­la­ri. Due sera­te all’in­se­gna del gusto e del­la cul­tu­ra sar­da, in una del­le cor­ni­ci più acco­glien­ti dell’Elba.

 

 

Rispondi