La notizia della scomparsa di Papa Francesco ha toccato profondamente anche la comunità dell’Isola d’Elba, che con il Pontefice aveva stretto negli anni un legame fatto di attenzione, gesti simbolici e parole cariche di significato. “Siate imprenditori di sogni”: il messaggio agli studenti di Portoferraio Nel marzo 2024, Papa Francesco rispose con affetto e profondità agli studenti del Liceo delle Scienze Umane “Raffaello Foresi” di Portoferraio. Impossibilitato a partecipare a un collegamento online, il Santo Padre inviò una lettera in cui li invitava a sostituire “le paure con i sogni”, esortandoli a diventare protagonisti del cambiamento. Un messaggio semplice, ma potentissimo, che rimarrà inciso nel cuore di chi lo ha letto.La partita della solidarietà, Due anni prima, nel 2022, una rappresentativa calcistica dell’Isola d’Elba fu protagonista di un evento speciale: una partita amichevole contro la “Squadra del Papa – Fratelli tutti”, al Trastevere Stadium di Roma. L’iniziativa aveva lo scopo di sensibilizzare sullo spopolamento e l’isolamento delle piccole isole italiane, e vide la partecipazione attiva del Vaticano, che dimostrò grande attenzione alle periferie geografiche e umane. L’incontro con il Papa e la maglia numero 10. Il giorno successivo alla partita, Papa Francesco ricevette in udienza le due squadre. Durante l’incontro, i giocatori elbani gli consegnarono una maglia con il numero 10: un simbolo di ispirazione, dedizione e leadership. Quel gesto, semplice ma ricco di significato, rappresentò l’abbraccio di un’intera isola a un Pontefice che aveva saputo parlare al cuore di tutti. Un’eredità di ascolto e vicinanza. Papa Francesco non visitò mai fisicamente l’Isola d’Elba, ma il suo messaggio ha attraversato il mare e toccato la comunità elbana più volte. Le sue parole, i suoi gesti e la sua attenzione verso le realtà più piccole e spesso dimenticate, resteranno come segno tangibile di un pontificato capace di parlare ai margini con la stessa forza con cui parlava al mondo intero. Nel ricordarlo, l’Edicola Elbana e tutta l’Isola d’Elba si unisce al cordoglio universale, stringendosi nel ricordo di un uomo che ha fatto della semplicità e dell’amore il cuore della sua missione.
