Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Papa Francesco e l’Isola d’Elba: un legame fatto di parole, sport e speranza

La noti­zia del­la scom­par­sa di Papa Fran­ce­sco ha toc­ca­to pro­fon­da­men­te anche la comu­ni­tà dell’Isola d’Elba, che con il Pon­te­fi­ce ave­va stret­to negli anni un lega­me fat­to di atten­zio­ne, gesti sim­bo­li­ci e paro­le cari­che di signi­fi­ca­to. “Sia­te impren­di­to­ri di sogni”: il mes­sag­gio agli stu­den­ti di Por­to­fer­ra­io Nel mar­zo 2024, Papa Fran­ce­sco rispo­se con affet­to e pro­fon­di­tà agli stu­den­ti del Liceo del­le Scien­ze Uma­ne “Raf­fael­lo Fore­si” di Por­to­fer­ra­io. Impos­si­bi­li­ta­to a par­te­ci­pa­re a un col­le­ga­men­to onli­ne, il San­to Padre inviò una let­te­ra in cui li invi­ta­va a sosti­tui­re “le pau­re con i sogni”, esor­tan­do­li a diven­ta­re pro­ta­go­ni­sti del cam­bia­men­to. Un mes­sag­gio sem­pli­ce, ma poten­tis­si­mo, che rimar­rà inci­so nel cuo­re di chi lo ha letto.La par­ti­ta del­la soli­da­rie­tà, Due anni pri­ma, nel 2022, una rap­pre­sen­ta­ti­va cal­ci­sti­ca dell’Isola d’Elba fu pro­ta­go­ni­sta di un even­to spe­cia­le: una par­ti­ta ami­che­vo­le con­tro la “Squa­dra del Papa – Fra­tel­li tut­ti”, al Tra­ste­ve­re Sta­dium di Roma. L’iniziativa ave­va lo sco­po di sen­si­bi­liz­za­re sul­lo spo­po­la­men­to e l’isolamento del­le pic­co­le iso­le ita­lia­ne, e vide la par­te­ci­pa­zio­ne atti­va del Vati­ca­no, che dimo­strò gran­de atten­zio­ne alle peri­fe­rie geo­gra­fi­che e uma­ne. L’incontro con il Papa e la maglia nume­ro 10. Il gior­no suc­ces­si­vo alla par­ti­ta, Papa Fran­ce­sco rice­vet­te in udien­za le due squa­dre. Duran­te l’incontro, i gio­ca­to­ri elba­ni gli con­se­gna­ro­no una maglia con il nume­ro 10: un sim­bo­lo di ispi­ra­zio­ne, dedi­zio­ne e lea­der­ship. Quel gesto, sem­pli­ce ma ric­co di signi­fi­ca­to, rap­pre­sen­tò l’abbraccio di un’intera iso­la a un Pon­te­fi­ce che ave­va sapu­to par­la­re al cuo­re di tut­ti. Un’eredità di ascol­to e vici­nan­za. Papa Fran­ce­sco non visi­tò mai fisi­ca­men­te l’Isola d’Elba, ma il suo mes­sag­gio ha attra­ver­sa­to il mare e toc­ca­to la comu­ni­tà elba­na più vol­te. Le sue paro­le, i suoi gesti e la sua atten­zio­ne ver­so le real­tà più pic­co­le e spes­so dimen­ti­ca­te, reste­ran­no come segno tan­gi­bi­le di un pon­ti­fi­ca­to capa­ce di par­la­re ai mar­gi­ni con la stes­sa for­za con cui par­la­va al mon­do inte­ro. Nel ricor­dar­lo, l’E­di­co­la Elba­na e tut­ta l’Isola d’Elba si uni­sce al cor­do­glio uni­ver­sa­le, strin­gen­do­si nel ricor­do di un uomo che ha fat­to del­la sem­pli­ci­tà e dell’amore il cuo­re del­la sua mis­sio­ne.

 

 

 

 

Rispondi