Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Il Patto per la lettura del Comune di Portoferraio

Con Deli­be­ra n.205 del 28/11/2024 il Comu­ne di Por­to­fer­ra­io ha appro­va­to lo sche­ma per il Pat­to per la let­tu­ra, stru­men­to indi­spen­sa­bi­le per­ché ven­ga attri­bui­ta al Comu­ne di Por­to­fer­ra­io la qua­li­fi­ca di “Cit­tà che leg­ge”, così come pre­vi­sto da Il Cen­tro per il Libro e la Let­tu­ra (Cepell) d’intesa con ANCI (Asso­cia­zio­ne Nazio­na­le Comu­ni Ita­lia­ni).
L’iniziativa non solo è lode­vo­le ma fon­da­men­ta­le se si pen­sa che secon­do Euro­stat, uffi­cio sta­ti­sti­co del­la UE, l’Italia è agli ulti­mi posti per libri let­ti in Euro­pa: nel 2022 gli abi­tan­ti sopra i sedi­ci anni che han­no let­to alme­no un  libro in ITALIA sono il 35%, con­tro il 75% del Lus­sem­bur­go, il 72 % del­la Dani­mar­ca , il 71% dell’Estonia, il 70% del­la Sve­zia e Fin­lan­dia e il 62% del­la Fran­cia. Die­tro di noi ci sono Cipro con il 33% e la Roma­nia con il 29%. A que­sto aggiun­gia­mo che il Rap­por­to Cen­sis 2024 denun­cia un’ignoranza sem­pre più pro­fon­da. Per cita­re alcu­ni dati ripor­ta­ti dal Cen­sis:  il 18,4% non può esclu­de­re che Gio­van­ni Pasco­li sia l’autore dei Pro­mes­si Spo­si e il 6% non pen­sa che Dan­te abbia scrit­to la Divi­na Com­me­dia, men­tre il 32,4% pen­sa che la Cap­pel­la Sisti­na potreb­be esse­re sta­ta affre­sca­ta da Giot­to o Leo­nar­do da Vin­ci ma cer­ta­men­te non da Miche­lan­ge­lo, e per fini­re il 35,9% pen­sa che Giu­sep­pe Ver­di abbia com­po­sto l’Inno Nazio­na­le.
Ben ven­ga quin­di ogni ini­zia­ti­va isti­tu­zio­na­le che pro­muo­va la let­tu­ra e che si affian­chi alle diver­se ini­zia­ti­ve che fati­co­sa­men­te sin­go­le libre­rie anche a Por­to­fer­ra­io in que­sti anni han­no cer­ca­to di por­ta­re avan­ti attra­ver­so pre­mi, pre­sen­ta­zio­ni di libri, ses­sio­ni di let­tu­ra insie­me, spes­so rivol­ti a bam­bi­ni, l’università del­la ter­za età attra­ver­so testi­mo­nian­ze  e appro­fon­di­men­ti let­te­ra­ri.
Al momen­to però il Pat­to per la let­tu­ra pare ad un pun­to fer­mo: anco­ra non è sta­to pub­bli­ca­to il modu­lo che con­sen­ti­reb­be a quan­ti voles­se­ro ade­ri­re al pro­get­to di far­lo, pro­po­nen­do così ini­zia­ti­ve che imple­men­ti­no l’azione isti­tu­zio­na­le.
Con la pre­sen­te mozio­ne si impe­gna il Sin­da­co e la Giun­ta a con­clu­de­re rapi­da­men­te l’iter pro­get­tua­le al fine di dare effet­ti­ve gam­be al fon­da­men­ta­le Pat­to per la let­tu­ra

 

I Con­si­glie­ri comu­na­li

Coset­ta Pel­le­gri­ni

Ange­lo Zini

Pao­lo Andreo­li

Rispondi