Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Rio Marina: inaugurazione del murales “Donne e uomini del ferro, della terra, di mare”

E’ sta­to inau­gu­ra­to nel pome­rig­gio di saba­to 6 luglio a Rio Mari­na il mura­les “Don­ne e uomi­ni del fer­ro, del­la ter­ra, di mare”, ese­gui­to dal­l’ar­ti­sta Mau­ro Fon­ta­nel­li­w­sul muro peri­me­tra­le del­le ex Offi­ci­ne San Jaco­po.
Al taglio del nastro era­no pre­sen­ti il sin­da­co di Rio Mar­co Cor­si­ni, il vice­sin­da­co Sara Carac­ci, l’as­ses­so­re alla Cul­tu­ra Mat­tia Guer­ri­ni, il pre­si­den­te del Par­co Mine­ra­rio Alber­ta Bram­bil­la Piso­ni, la pre­si­den­te del­la Pro­te­sa, di Rio Mari­nel­la Cec­chi­ni, oltre ad un fol­to pub­bli­co che ha assi­sti­to alla ceri­mo­nia e visi­ta­to l’o­pe­ra e l’at­ti­gua mostra del Col­let­ti­vo auti­sti­co “Pun­to di Fuga”, alle­sti­ta per l’oc­ca­sio­ne.
L’o­pe­ra è attual­men­te la più gran­de di que­sto tipo che si pos­sa tro­va­re all’i­so­la d’El­bain­foR­te una super­fi­cie dipin­ta di 120 metri qua­dra­ti e con­tie­ne ben 28 figu­re, 79 ani­ma­li e 147 ogget­ti, che rap­pre­sen­ta­no la vita dei rie­si, di fine ‘800, il perio­do più flo­ri­do del pae­se, quan­do Rio Mari­na con­ta­va oltre 5mila abi­tan­ti ed era il bor­go più popo­la­to del­l’i­so­la.
“Un’o­pe­ra che riag­gan­cia il pas­sa­te­mal­la nostra quo­ti­dia­ni­tà — ha com­men­ta­to il pit­to­re Mau­ro Fon­ta­nel­li — ci sono den­tro sog­get­ti ed ogget­ti di varia natu­ra, più la tor­re degli Appia­ni e un bar­co­ne, il velie­ro ‘Spe­ran­za’ del coman­dan­te Cigno­ni del 1853.
Il mura­les rac­con­ta anco­ra Fon­ta­nel­li — è sovra­sta­to da una figu­ra gigan­te­sca di un mina­to­re, ed è intro­dot­to da un’al­tra figu­ra sta­vol­ta moder­na, una signo­ra che spin­ge un car­rel­lo del­la spe­sa con la figlia facen­do un ‘sel­fie’ ad un mon­do pas­sa­to e si con­clu­de con la sua ante­na­ta che esce da una lam­pa­da magi­ca, a signi­fi­ca­re un sogno di una vita pas­sa­ta che non si può scor­da­re”, “Rin­gra­zio innan­zi­tut­to il pit­to­re Mau­ro Fon­ta­nel­li ha det­to l’as­ses­so­re alla cul­tu­ra Mat­tia Guer­ri­ni — che ha rea­liz­za­to un’o­pe­ra masto­don­ti­ca ed estre­ma­men­te signi­fi­ca­ti­va per Rio e la sua gen­te.
Gra­zie anche a Conad Rio e al suo diret­to­re Andrea Frat­ti, che ci ha dato in uso il muro uti­liz­za­to dal­l’ar­ti­sta, prov­ve­den­do anche alla sua illu­mi­na­zio­ne not­tur­na.
Que­sto è solo il pri­mo pas­so del­la valo­riz­za­zio­ne e del­la riqua­li­fi­ca­zio­ne di alcu­ne aree urba­ne che ci sia­mo ripro­mes­si di fare tra­mi­te l’u­ti­liz­zo di ope­re di street art e di mura­les come que­sti, con una serie di inter­ven­ti che pro­gram­me­re­mo
nei pros­si­mi anni”
“Solo sei anni fa, nel 2018 — ha ricor­da­to il sin­da­co di Rio Mar­co Cor­si­ni — ini­zia­va­no i lavo­ri di riqua­li­fi­ca­zio­ne di que­sta zona del pae­se che han­no por­ta­to alla rea­liz­za­zio­ne del nuo­vo super­mer­ca­to con annes­so par­cheg­gio, un inse­dia­men­to com­mer­cia­le che con­fe­ri­sce moder­ni­tà ed effi­cien­za a Rio Mari­na.
Qual­cu­no in pae­se era pre­oc­cu­pa­to che la memo­ria sto­ri­ca che era sta­ta rap­pre­sen­ta­ta fino ad allo­ra dal­le vec­chie Offi­ci­ne San Jaco­po, uno dei sim­bo­li del­la tra­di­zio­ne mine­ra­ria rie­se, si per­des­se.
Que­sto mura­les oggi ci resti­tui­sce la memo­ria di un per­cor­so addi­rit­tu­ra più ampio, dove sono rap­pre­sen­ta­te non solo le minie­re, ma anche la mari­ne­ria e tut­te le altre pecu­lia­rie­tà sto­ri­che del ter­ri­to­rio.
Il pae­se in qual­che modo è ampia­men­te risar­ci­to sot­to que­sto pun­to di vista — ha con­clu­so il sin­da­co Cor­si­ni intan­to, che da oggi chi entra a Rio Mari­na potrà leg­ge­re distin­ta­men­te nel­le imma­gi­ni di que­sta ope­ra d’ar­te la sto­ria di que­sto bor­go e del­la sua gen­te”

Rispondi