Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Le azioni CETS con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Per­cor­so espe­ren­zia­le api-vini­co­lo nell’isola del Giglio L’azienda Tec­noim­pian­ti di Ales­sio Agnel­li e lo Stu­dio Tec­ni­co di Bar­ba­ra Galeot­ti atti­va­no all’isola del Giglio il nuo­vo Pia­no di Azio­ne del­la CETS 2021–2025 Una col­la­bo­ra­zio­ne tra le due azien­de nata nell’ambito del­le azio­ni CETS per dare un con­tri­bu­to con­cre­to allo svi­lup­po del turi­smo soste­ni­bi­le ed offri­re agli ospi­ti dell’isola del Giglio la pos­si­bi­li­tà di effet­tua­re una visi­ta gui­da­ta tra l’apiario ed i ter­re­ni recu­pe­ra­ti e col­ti­va­ti a vigna, spe­ri­men­tan­do l’esperienza dell’apicoltura e del­la viti­col­tu­ra. Un per­cor­so a pie­di col­le­ga le due zone di pro­du­zio­ne (mie­le e vino), ma anda­va siste­ma­to e miglio­ra­to per con­sen­ti­re di ini­zia­re le visi­te con la nuo­va sta­gio­ne alle por­te, per que­sto le due azien­de si era­no pre­fis­sa­te un impe­gno spe­ci­fi­co che pre­ve­de­va la cura e la manu­ten­zio­ne del sen­tie­ro n.7 di cir­ca 400 metri che dal­la loca­li­tà Oli­vel­lo rag­giun­ge la loca­li­tà Sco­pe­to. Un impe­gno che è sta­to man­te­nu­to e rea­liz­za­to con pun­tua­li­tà e dedi­zio­ne, con il pri­mo pas­so che ha visto le atti­vi­tà Tec­noim­pian­ti di Agnel­li Ales­sio “Api­col­tu­ra The Queens” e lo Stu­dio Tec­ni­co Geom. Bar­ba­ra Galeot­ti, adot­ta­re il sen­tie­ro con la col­la­bo­ra­zio­ne ed il sup­por­to del Par­co. Il per­cor­so tut­ta­via pre­sen­ta­va il suo­lo scon­nes­so in alcu­ni trat­ti e la vege­ta­zio­ne qua e là osta­co­la­va il pas­sag­gio, così le due azien­de han­no prov­ve­du­to ad effet­tua­re la pota­tu­ra di pian­te sem­pre­ver­di (mir­to e len­ti­sco), il taglio dell’erba, la zap­pa­tu­ra del­le zone scon­nes­se e la siste­ma­zio­ne con cana­let­te di sco­lo del­le acque meteo­ri­che, la rea­liz­za­zio­ne degli sca­li­ni uti­liz­zan­do legna­me a con­te­ni­men­to nel­la zona dell’ingresso del sen­tie­ro in Loc. Oli­vel­lo, ove c’è l’apiario, ren­den­do­lo com­ple­ta­men­te puli­to e frui­bi­le ai visi­ta­to­ri, aven­do l’accesso libe­ro. Ades­so il sen­tie­ro, che si potreb­be defi­ni­re “api-vini­co­lo”, è per­fet­ta­men­te per­cor­ri­bi­le e costi­tui­sce una novi­tà nel pano­ra­ma giglie­se per i visi­ta­to­ri inte­res­sa­ti a cono­sce­re la tra­di­zio­ne ed i pro­dot­ti eno-gastro­no­mi­ci loca­li. Il pro­get­to non fini­sce qui, per­chè è sta­ta pre­vi­sta l’apposizione di pan­nel­li infor­ma­ti­vi nel ter­re­no di pro­prie­tà posto vici­no l’apiario per appro­fon­di­men­ti sul­le varie­tà tipi­che di vino giglie­se e sull’importanza del­le api per la bio­di­ver­si­tà, per miglio­ra­re la com­pren­sio­ne degli ambien­ti che si incon­tra­no cam­mi­nan­do. Per com­ple­ta­re il pro­get­to inol­tre, le due azien­de pre­ve­do­no anche di esten­de­re le aree col­ti­va­te a vigna, andan­do a ripu­li­re un ter­re­no in loca­li­tà Sco­pe­to che sarà uti­liz­za­to per la rea­liz­za­zio­ne di un nuo­vo vigne­to, con l’allestimento di zone più ampie per le degu­sta­zio­ni in vigna e pres­so l’apiario, in modo da acco­glie­re ogni anno nume­ro­si visi­ta­to­ri. Di fat­to un impe­gno con­cre­to per far cono­sce­re e pro­muo­ve­re pro­dot­ti loca­li e il loro uti­liz­zo da par­te dei visi­ta­to­ri e del­la comu­ni­tà loca­le. nel­le foto il sen­tie­ro pri­ma e dopo la siste­ma­zio­ne Tec­noim­pian­ti di Agnel­li Ales­sio “Api­col­tu­ra The Queens” Stu­dio Tec­ni­co Geom. Bar­ba­ra Galeot­ti Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no Per infor­ma­zio­ni sul­la CETS: https://www.islepark.it/conoscere-il-parco/progetti-in-corso/68-cets/1698-carta-europea-turismo-sostenibile-del-parco-nazionale-arcipelago-toscano

Rispondi