Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Categoria: Eventi

Storie itineranti 2024 — Semi di circo

Lab­o­ra­to­rio di arti circensi e let­ture ad alta voce per bam­bine e bam­bi­ni di tutte le età Il pri­mo appun­ta­men­to ded­i­ca­to ai più pic­coli e alle loro famiglie giovedì 18 luglio alle ore 21,00  in Piaz­za Dante Alighieri (piaz­za del comune). Semi di Cir­co è un lab­o­ra­to­rio di arti circensi che com­prende diver­si attrezzi di cir­co, introdot­ti gra­zie al sup­por­to…

Con Barbara Pastore Blin soffiano i venti della bellezza all’Open Ai Museum Italo Bolano

Mart­edì 16 luglio alle ore 21,15 l’Open Air Muse­um Ita­lo Bolano avrà ospite l’artista Bar­bara Pas­tore in arte Blin. Tori­nese di nasci­ta, Bar­bara da molti anni vive all’Elba che per lei è la vera fonte di nutri­men­to spir­i­tuale per le sue creazioni artis­tiche, prin­ci­pal­mente ispi­rate alle Rose dei Ven­ti. L‘Elba delle Rose dei ven­ti è l’idea che Bar­bara Blin por­ta…

Elba Book contro il massacro delle donne ezide

Al fes­ti­val ded­i­ca­to all’ed­i­to­ria indipen­dente inau­gu­ra la mostra fotografi­ca di Fabi­ana Cioni per eman­ci­pare il vis­su­to doloroso di un’in­tera comu­nità L’indagine artis­ti­ca non pote­va man­care nel palinses­to di Elba Book, l’u­ni­co fes­ti­val isolano ded­i­ca­to all’ed­i­to­ria indipen­dente, che com­pie dieci anni e li fes­teggia focal­iz­zan­do l’edi­zione 2024 su un con­cet­to fon­da­men­tale per il pen­siero col­let­ti­vo e non solo indi­vid­uale, l’at­ten­zione. Da mart­edì 16…

L’arte, la poesia, la bellezza e il diavolo: talk con paolo gambi al museo bolano

Lunedì 15 luglio alle ore 21,15 l’Open Air Muse­um Ita­lo Bolano avrà un ospite d’ec­cezione, Pao­lo Gam­bi, poeta, scrit­tore, artista e per­former post-con­tem­po­ra­­neo, come lui stes­so si definisce, la cui mis­sione è portare “poe­sia dap­per­tut­to” come recita il suo mot­to. Pio­niere del­la body­paint­ing poet­ry, la scrit­tura dei ver­si poet­i­ci sul cor­po, scrive poe­sie nel­la mate­ria, con il mosaico e le…

Autorə in Vantina 2024 – note di mezza estate

Siamo ormai giun­ti alla metà del cal­en­dario di even­ti del­la quar­ta edi­zione di Autorə in Van­ti­na, rasseg­na let­ter­aria orga­niz­za­ta dal Comune di Capo­liv­eri e dal­la libre­ria MardiLib­ri di Porto­fer­raio, in col­lab­o­razione con la Pro loco di Capo­liv­eri. Come molti altri even­ti in tut­ta Italia, la rasseg­na è nata nel 2021, subito dopo il lock­down, dal deside­rio di «riportare le per­sone…

Da venerdì all’Open Air Museum il via alla mostra GARTEN di Simoncini.Tangi

Il Gia­rdi­no dell’Arte di Ita­lo Bolano tor­na a bruli­care in un fer­men­to di arte e vita Ven­erdì 12 luglio alle ore 18.00, pres­so l’Open Air Muse­um Ita­lo Bolano inau­gu­ra la mostra GARTEN o del­la qui­ete bruli­cante di Simoncini.Tangi, duo artis­ti­co com­pos­to da Daniela Simonci­ni (Pog­gi­bon­si, SI, 1972) e Pasquale Tan­gi (Fae­to, FG, 1980), a cura di Eri­ca Romano, Diret­trice artis­ti­ca…

Parole In Chiostro: il secondo appuntamento della rassegna portoferraiese

Mardilib­ri por­ta all’Iso­la d’El­ba lo scrit­tore Car­lo Lucarel­li Lune­dì 15 luglio, alle ore 19:00, nel­la sug­ges­ti­va cor­nice del chiostro De Laugi­er, si ter­rà il sec­on­do appun­ta­men­to di “Parole In Chiostro”, la rasseg­na let­ter­aria porto­fer­raiese idea­ta e cura­ta da Mardilib­ri, sostenu­ta dal Comune di Porto­fer­raio e da Pro­lo­co Porto­fer­raio. La metà di luglio porterà sul­l’Iso­la una pen­na del cal­i­bro di Car­lo…

Imprenditoria è donna

L’im­pren­di­to­ri­al­ità fem­minile è un tema di grande ril­e­van­za eco­nom­i­ca e sociale, in quan­to le donne impren­ditri­ci — che cre­ano, gestis­cono e svilup­pano imp­rese svol­go­no un ruo­lo cru­ciale nel­lo svilup­po eco­nom­i­co, nel­la creazione di posti di lavoro e nel­l’in­no­vazione. E’ su ques­ta scia che il Sorop­ti­mist Club Iso­la D’El­ba insieme ai suoi pro­mo­tori Asso­comel­ba e l’Ac­cad­e­mia Ital­iana del­la cuci­na, han­no orga­niz­za­to l’even­to dal tito­lo “Donne :…

Portoferraio: secondo appuntamento della rassegna “Parole in chiostro”

Nel sec­on­do appun­ta­men­to del­la rasseg­na “Parole in chiostro” dopo l’e­sor­dio sta­gionale di Sasha Naspi­ni con il suo “ Errore 404”, il comune di Porto­fer­raio è ono­ra­to di ospitare, lunedì 15 Luglio alle ore 19, Car­lo Lucarel­li con la nuo­va indagine del com­mis­sario Mari­no dal tito­lo “Bel­l’abissi­na”. Dif­fi­cile clas­si­fi­care Lucarel­li soltan­to come “gial­lista”, vis­to che si trat­ta di un per­son­ag­gio eclet­ti­co che è scrit­tore, sceneg­gia­tore, con­dut­tore tele­vi­si­vo, con­dut­tore…

#KidsLab: i musei elbani a misura dei più piccoli

Le pro­poste delle strut­ture muse­ali locali per ani­mare l’es­tate dei bam­bi­ni Didat­ti­ca e intrat­ten­i­men­to: sono questi due dei pun­ti fer­mi che ormai da tem­po ani­mano alcune delle strut­ture muse­ali pre­sen­ti sul ter­ri­to­rio elbano, coor­di­nate da S.M.AR.T — Sis­tema Muse­ale Arcipela­go Toscano, ed orga­niz­za­ti gra­zie al con­trib­u­to di pro­fes­sion­isti, esper­ti ed edu­ca­tori. Nel­lo speci­fi­co, i Musei Civi­ci di Porto­fer­raio, il Museo del Mare…

Presentazione presso il Consiglio Regionale per i sette anni di Eniev Elba & The Tuscan Archipelasa

Porto­fer­raio, 8 luglio 2024. Sarà pre­sen­ta­ta a Firen­ze, giovedì 11 luglio p.v., alle ore 13,00, pres­so la sede del Con­siglio Regionale in Via Cavour 4, la set­ti­ma edi­zione di Enjoy Elba and the Tus­can Arch­i­pel­ago, la riv­ista che rac­con­ta le Isole di Toscana sve­landone gli angoli più nascosti, sfoglian­do i lib­ri e gli archivi del­la sto­ria, guardan­do al micro­sco­pio la sua bio, e…

Isola d’Elba venerdi’ 12 luglio. Pipistrelli! Conosciamoli e…salviamoli. Festival “La natura al Centro”

Con­feren­za con Gian­na Don­di­ni per sco­prire mor­folo­gia, abi­tu­di­ni e com­por­ta­men­to di questi elu­sivi mam­miferi volan­ti. Insieme alla vet­eri­nar­ia Claris­sa Gia­col­i­ni impar­ere­mo cosa fare in caso di rin­ven­i­men­to di esem­plari in dif­fi­coltà. La con­feren­za nasce da una pro­pos­ta di Leonar­do For­bicioni, coor­di­na­tore di World Bio­di­ver­si­ty Asso­ci­a­tion, asso­ci­azione no prof­it impeg­na­ta nel­la conoscen­za e con­ser­vazione degli hotspot di bio­di­ver­sità in Italia e…