Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Categoria: Eventi

Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni  Teatrino dei Fondi in MIGNOLINA RAP ore 16.00 (rassegna Le domeniche a teatro)  

Dome­ni­ca 6 mar­zo ore 16 ulti­mo appun­ta­men­to in pro­gram­ma del­la ras­se­gna Le dome­ni­che a tea­tro, orga­niz­za­ta dal Comu­ne di Por­to­fer­ra­io in col­la­bo­ra­zio­ne con Fon­da­zio­ne Tosca­na spet­ta­co­lo. Il pal­co­sce­ni­co del tea­tro napo­leo­ni­co ospi­te­rà MIGNOLINA RAP trat­to da H. C. Han­der­sen e por­ta­to in sce­na dal­la Com­pa­gnia Il Tea­tri­no dei Fon­di. Uno spet­ta­co­lo fat­to di can­zo­ni, musi­ca e tan­ti mera­vi­glio­si pupaz­zi in…

Elba: I fiori della terra; La straordinaria diversità geomineralogica dell’ Isola degli etruschi

Il 5 mar­zo la pre­sen­ta­zio­ne del volu­me dedi­ca­to al patri­mo­nio sto­ri­co e geo­mi­ne­ra­rio dell’isola. Si ter­rà saba­to 5 mar­zo, a par­ti­re dal­le ore 9.30, pres­so la sede del Par­co Mine­ra­rio dell’Isola d’Elba, la pre­sen­ta­zio­ne del volu­me “Elba: I Fio­ri del­la Ter­ra – la straor­di­na­ria diver­si­tà geo-mine­­ra­­lo­­gi­­ca del­la ter­ra degli etru­schi”, secon­do qua­der­no del­la rivi­sta Enjoy Elba and the Tuscan Archi­pe­la­go…

1000 posti per Gorgona, dal 2 marzo aperte le prenotazioni online. La prima visita è il 19 marzo 2022 

Da doma­ni 2 mar­zo alle ore 10,00 apro­no le pre­no­ta­zio­ni onli­ne per visi­ta­re l’Isola di Gor­go­na con il Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no. Dopo il suc­ces­so del 2021, il Par­co,  in col­la­bo­ra­zio­ne con l’ Ammi­ni­stra­zio­ne Peni­ten­zia­ria, con­fer­ma anche per il 2022 il pro­gram­ma di frui­zio­ne per far cono­sce­re que­sta pic­co­la iso­la car­ce­re, ver­de e sel­vag­gia, model­lo di recu­pe­ro socia­le. Le visi­te ini­zia­no il 19 mar­zo…

Mattia Gemelli nuovo membro del Rotary Club

Si è svol­ta mer­co­le­dì 23 Feb­bra­io, pres­so il risto­ran­te “Il ten­nis” di Por­to­fer­ra­io, l’interessante e par­te­ci­pa­ta con­vi­via­le del Rota­ry Club iso­la d’Elba dedi­ca­ta all’ammissione di un nuo­vo socio e alla pre­sen­ta­zio­ne del libro “ L’apparizione di San­ta Cate­ri­na all’eremo di Rio nell’Elba ” del noti­sta sto­ri­co ed esper­to di sta­tu­ti comu­na­li medie­va­li, Umber­to Cano­va­ro Subi­to dopo il suo­no del­la cam­pa­na,…

Programmazione cinema Flamingo di Capoliveri 

Dal 26/02/2022 AL 02/03/2022 AIDA (Opé­ra Natio­nal de Paris) Saba­to 26 feb­bra­io ore 20:30 ENNIO Dome­ni­ca 27 feb­bra­io ore 18:00 Mer­co­le­dì 2 mar­zo ore 21:30  

Veglioncini di Carnevale a Porto Azzurro 

Dome­ni­ca 27 Feb­bra­io e dome­ni­ca 6 Mar­zo l’ AVIS Di Por­to Azzur­ro con il patro­ci­nio del Comu­ne orga­niz­za il veglion­ci­no per bam­bi­ni in Piaz­za Mat­teot­ti dal­le ore 15.00. Alle mani­fe­sta­zio­ni saran­no pre­sen­ti anche gli ami­ci dei DIVERSAMENTE SANI. Ban­chet­ti e musi­ca con Mari­ka , Gior­gio , ani­ma­zio­ne con Mau­ra e Gon­fia­bi­li. Bam­bi­ni vi aspet­tia­mo masche­ra­ti

Marisa Laurito in ‘Persone naturali e strafottenti’ di Giuseppe Patroni Griffi domenica 20 febbraio al teatro dei Vigilanti-Renato Cioni

Dopo l’emozionante avven­tu­ra che Euge­nio Alle­gri ci ha fat­to vive­re por­tan­do in sce­na lo spet­ta­co­lo ‘Nove­cen­to’ di Ales­san­dro Baric­co, ecco­ci pron­ti a pro­se­gui­re, que­sta vol­ta non per un viag­gio in mare ma per un’immersione in una Napo­li popo­la­re e cru­da. Dome­ni­ca 20 feb­bra­io ore 21.15, il pal­co dei Vigi­lan­ti ospi­te­rà lo spet­ta­co­lo “Per­so­ne natu­ra­li e stra­fot­ten­ti” di Giu­sep­pe Patro­ni Grif­fi,…

Convegno sul tema ‘Il teatro nella scuola’ sabato alla media ‘Giovanni Pascoli’

Le scuo­le dell’Elba saran­no coin­vol­te saba­to 19 feb­bra­io nel­le atti­vi­tà del con­ve­gno ‘Arti­sti­ca­MEN­TE 2002 –Il tea­tro nel­la scuo­la’ che pre­ve­do­no un col­le­ga­men­to in strea­ming con la pri­ma­ria ‘Sal­va­to­re Orrù’ di Fagna­no Olo­na (Vare­se) dall’aula magna del­la scuo­la secon­da­ria di pri­mo gra­do ‘Gio­van­ni Pasco­li’, a Por­to­fer­ra­io, segui­to da un work­shop nel­la stes­sa sede. Il col­le­ga­men­to con la scuo­la lom­bar­da, dal­la qua­le…

Domenica 13 febbraio alle ore 15.00 presso il Santuario delle Farfalle sul Monte Perone nel Comune di Marciana all’Isola d’Elba, si terrà un evento pubblico in occasione della liberazione di alcuni rapaci soccorsi in autunno sull’isola, poi curati al Cruma Lipu di Livorno

I ritor­ni in liber­tà di ani­ma­li sel­va­ti­ci, in que­sto caso di una poia­na e un ghep­pio, offro­no sem­pre momen­ti di gio­ia e entu­sia­smo, non solo tra i volon­ta­ri che si sono occu­pa­ti del soc­cor­so e del­la cura, ma anche dei cit­ta­di­ni che voglio­no assi­ste­re all’emozionante even­to. La poia­na è sta­ta soc­cor­sa in otto­bre dai volon­ta­ri iso­la­ni del­la Ani­mal Pro­ject e…

Sabato sera il memorial ‘Giovanna Fratini Ciaponi’ al teatro dei Vigilanti-Renato Cioni

  PORTOFERRAIO _ Con­cer­to liri­co per ono­ra­re la memo­ria di Gio­van­na Fra­ti­ni Cia­po­ni, l’in­se­gnan­te di can­to elba­na scom­par­sa pre­ma­tu­ra­men­te l’8 dicem­bre 2016 all’età di 63 anni, saba­to alle 21.15 al tea­tro dei Vigi­­la­n­­ti-Rena­­to Cio­ni. A pro­muo­ve­re l’i­ni­zia­ti­va è Mar­co Cia­po­ni, figlio di Gio­van­na, uno dei gio­va­ni teno­ri più quo­ta­ti nel pano­ra­ma inter­na­zio­na­le del­la liri­ca, che ne sarà il prin­ci­pa­le pro­ta­go­ni­sta.…

Il programma del Cinema Flamingo a Capoliveri

Pro­gram­ma Cine­ma dal 12/02/2022 al 20/02/2022 ASSASSINIO SUL NILO Saba­to 12 feb­bra­io ore 21:30 Dome­ni­ca 13 feb­bra­io ore 15:30 e ore 18:00 Saba­to 19 feb­bra­io ore 21:30 Dome­ni­ca 20 feb­bra­io ore  ore 18:00 GIANNI GIANNINI ( SPETTACOLO TEATRALE — CABARET )   Vener­dì 18 feb­bra­io ore 21:30

“Alla ricerca del Grillo misterioso” Conferenza digitale condotta dall’entomologo Leonardo Forbicioni – Vicepresidente WBA onlus — Sezione Arcipelago Toscano e Curatore responsabile di Nat-Lab — Il Museo Naturalistico dell’Arcipelago Toscano.

In occa­sio­ne del Dar­win Day, insie­me all’esperto fare­mo la cono­scen­za del Natu­la aver­ni, uno dei gril­li più rari e loca­liz­za­ti d’Europa, recen­te­men­te ritro­va­to pro­prio all’Elba nel­la zona umi­da di Mola. “Non si sa pra­ti­ca­men­te nul­la sul­la bio­lo­gia di que­sto ani­ma­le, che vive nel­le palu­di e nei can­ne­ti di Phrag­mi­tes austra­lis vici­nis­si­me al mare. — dice For­­bi­­cio­­ni- Que­sta sua carat­te­ri­sti­ca lo ren­de par­ti­co­lar­men­te inte­res­san­te dal pun­to di vista…