Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Categoria: Eventi

Comunità del Parco

Lune­dì 12 otto­bre alle 11,30 è con­vo­ca­ta la Comu­ni­tà del Par­co con all’ordine del gior­no, fra l’altro, la que­stio­ne mol­to attua­le degli ungu­la­ti e, in par­ti­co­la­re dei cin­ghia­li, per la gra­vi­tà che la stes­sa ha assun­to sul ter­ri­to­rio dell’Isola d’Elba. E’ un’occasione di con­fron­to e di discus­sio­ne fra tut­te le Isti­tu­zio­ni rap­pre­sen­ta­te nel­la Comu­ni­tà, anche dopo le diver­se ester­na­zio­ni di…

La Riserva della Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana e la Giornata Mondiale degli Insegnanti UNESCO

Lune­dì 05 otto­bre si cele­bra la Gior­na­ta Mon­dia­le degli Inse­gnan­ti UNESCO, che ha come obiet­ti­vo quel­lo di susci­ta­re rifles­sio­ni sul ruo­lo dei pro­fes­sio­ni­sti del­la for­ma­zio­ne e sul­le sfi­de che que­sti affron­ta­no quo­ti­dia­na­men­te. Con l’a­do­zio­ne del­l’O­biet­ti­vo 4 per lo Svi­lup­po Soste­ni­bi­le del­l’A­gen­da 2030 gli inse­gnan­ti sono rico­no­sciu­ti come sog­get­ti chia­ve per l’at­tua­zio­ne degli obiet­ti­vi del­le Nazio­ni Uni­te in ambi­to edu­ca­ti­vo. Lo…

Aiutateci a trovare il nome alla nostra mascotte sui social, la tartaruga marina salvata con il progetto “Tartalove” sostenuto dall’Acqua dell’Elba verrà liberata a giorni 

La sto­ria del­la col­la­bo­ra­zio­ne tra Acqua dell’Elba e Legam­bien­te si arric­chi­sce di una bel­lis­si­ma pagi­na. Una sto­ria a lie­to fine, che rac­con­ta del mare e dell’importanza sem­pre più urgen­te di uno svi­lup­po soste­ni­bi­le. Una tar­ta­ru­ga soc­cor­sa pres­so uno dei cen­tri di recu­pe­ro di Legam­bien­te spar­si sul ter­ri­to­rio ita­lia­no — attra­ver­so il pro­get­to Tar­ta­lo­ve soste­nu­to da Acqua dell’Elba — sta per…

Beatrice Fanari presenta a Mardilibri il suo fotolibro Kunigo

Si ter­rà all’i­so­la d’El­ba la pri­ma pre­sen­ta­zio­ne del foto­li­bro Kuni­go: saba­to 3 otto­bre pres­so la libre­ria Mar­di­Li­bri in Piaz­za del­la Repub­bli­ca 25, nel comu­ne di Por­to­fer­ra­io (LI) alle ore 17.00 la foto­gra­fa Bea­tri­ce Fana­ri pre­sen­te­rà il suo pri­mo foto­li­bro, frut­to del­la col­la­bo­ra­zio­ne con l’as­so­cia­zio­ne FUCO Fuci­na Con­tem­po­ra­nea e il pro­get­to Calo­taip. Un’i­dea nata e for­ma­ta­si duran­te la pan­de­mia, con­cre­tiz­za­ta­si grazie…

A Marciana incontro con Graziano Rinaldi per parlare di turismo sostenibile.

Dome­ni­ca 4 otto­bre 2020 dal­le 10.00 alle 12.30 nel­la Col­le­gia­ta di San Seba­stia­no a Mar­cia­na: “Turi­smo soste­ni­bi­le ed eco­no­mia rige­ne­ra­ti­va per l’isola d’Elba” incon­tro con Gra­zia­no Rinal­di, con la par­te­ci­pa­zio­ne di Rober­to Peria (Respon­sa­bi­le pro­vin­cia­le Con­fe­ser­cen­ti e con­su­len­te azien­da­le) e Mar­co Rinal­di (Diret­to­re del Cen­tro di For­ma­zio­ne Pro­fes­sio­na­le “Albe­ri Mae­stri”, Clim­ber Arbo­ri­col­to­re). Ulti­mo incon­tro di orien­ta­men­to sui temi del futuro…

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano aderisce alla “Settimana del Pianeta Terra” Escursioni ai Mostri di Pietra di Marciana e nel Parco minerario di Rio Marina

La geo­lo­gia dell’Isola d’Elba è ric­chis­si­ma e varia e ben si pre­sta a diven­ta­re pal­co­sce­ni­co di Festi­val scien­ti­fi­ci come la “Set­ti­ma­na del Pia­ne­ta Ter­ra”, che si svol­ge­rà dal 4 all’11 otto­bre 2020 in tut­ta Ita­lia. L’evento, alla sua otta­va edi­zio­ne, è diven­ta­to il prin­ci­pa­le appun­ta­men­to con le Geo­scien­ze rac­co­glien­do e pro­muo­ven­do “Geoe­ven­ti”, che ani­ma­no diver­se loca­li­tà spar­se su tut­to il…

Per il Rotary Club isola d’Elba, quella appena trascorsa è stata una settimana ricca di eventi che hanno piacevolmente impegnato i soci per più giorni

Mer­co­le­dì 23, il pre­si­den­te del Club elba­no Ser­gio Cava­lie­re e i mem­bri del con­si­glio si sono ritro­va­ti pres­so la sala con­gres­si dell’ Hotel Airo­ne dove han­no tenu­to una video con­fe­ren­za con il Gover­na­to­re Leti­zia Car­di­na­le. Un appun­ta­men­to annua­le, un “nuo­vo modo di fare Rota­ry” come lo stes­so gover­na­to­re ha tenu­to a sot­to­li­nea­re, che si è reso indi­spen­sa­bi­le a cau­sa delle…

Bionet Parks, la rete delle Aree protette per la tutela degli impollinatori naturali. Le (altre) api dell’Arcipelago

Incon­tro 26 set­tem­bre ore 17:00 al NAT LAB di For­te Ingle­se ( Por­to­fer­ra­io). Pre­sen­ta­zio­ne del lavo­ro con Enri­co Ruz­zier, respon­sa­bi­le scien­ti­fi­co WBA Onlus, e Leo­nar­do For­bi­cio­ni (Vice Pre­si­den­te WBA). Un incon­tro in col­la­bo­ra­zio­ne con WBA e Asses­so­ra­to alla Cul­tu­ra del Comu­ne di Por­to­fer­ra­io, rivol­to a tut­ta la cit­ta­di­nan­za, duran­te il qua­le gli esper­ti di WBA intro­dur­ran­no il pro­get­to di stu­dio Bionet…

Domenica 20 settembre Isola d’Elba Una passeggiata panoramica immersi tra storia e natura sul Cammino della Rada

Tra sto­ria anti­ca, natu­ra pre­zio­sa e un pae­sag­gio dav­ve­ro spe­cia­le, il trek­king fis­sa­to per dome­ni­ca 20 set­tem­bre è uno degli appun­ta­men­ti più inte­res­san­ti all’in­ter­no del Tusca­ny wal­king Festi­val, pro­prio per l’in­dis­so­lu­bi­le con­nes­sio­ne tra monu­men­ti e ambien­te, che anco­ra oggi ren­do­no uni­co il gol­fo di Por­to­fer­ra­io. In occa­sio­ne del­la Gior­na­ta Mon­dia­le sen­za Auto (22 set­tem­bre) è sta­ta pro­gram­ma­ta una cam­mi­na­ta in…

E’ uscito il volume “La Fortezza del Volterraio” Presentazione il 15 settembre ore 17:30 a Forte Inglese Portoferraio

Il volu­me “La For­tez­za del Vol­ter­ra­io” è nato dal­la col­la­bo­ra­zio­ne tra Par­co, Soprin­ten­den­za Archeo­lo­gia Bel­le Arti e Pae­sag­gio di Pisa e Livor­no, Uni­ver­si­tà degli stu­di di Firen­ze, Uni­ver­si­tà di Sie­na e Ita­lia Nostra Arci­pe­la­go Tosca­no. “E’ sicu­ra­men­te un gran­de pia­ce­re – scri­ve il Pre­si­den­te del Par­co Giam­pie­ro Sam­mu­ri — poter esal­ta­re anche attra­ver­so que­sta ini­zia­ti­va edi­to­ria­le la For­tez­za del Volterraio,…

Sabato 12 Settembre ARTintothePARK2020, a cura di Emilia Pignatelli

“Gra­zie a e•art ElbaAr­teAm­bien­te, pro­get­to nato dal­la col­la­bo­ra­zio­ne tra Comu­ne di Mar­cia­na e Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no, con il patro­ci­nio del­la Pro­vin­cia di Livor­no, di cui è par­te ARTintothePARK2020, a cura di Emi­lia Pigna­tel­li, comin­cia doma­ni, saba­to 12 set­tem­bre, la ter­za resi­den­za con l’ar­ti­sta Davi­de Bra­man­te. In que­sto stra­no e impre­ve­di­bi­le anno segna­to dal Covid 19, che non ha per­mes­so di svolgere…

L’Amministrazione Comunale di Rio, ha voluto ricordare in occasione del 60° Anniversario delle Olimpiadi di Roma (1960/2020), un personaggio che ha rappresentato i colori Italiani. 

Si trat­ta di Pao­lo Amo­ri­ni rie­se doc infat­ti Pao­lo Amo­ri­ni nasce nel 1937 a Rio nel­l’El­ba, a 23 anni ha par­te­ci­pa­to ai Gio­chi olim­pi­ci di Roma 1960, nel­la gara di otto, tenu­ta­si sul Lago Alba­no di Castel Gan­dol­fo, insie­me a Can­ta­rel­lo, Casa­li­ni, Pira, Pra­to, Pri­na, Simo­na­to, Spo­zio e Tor­ri, arri­van­do 3º in bat­te­ria con il tem­po di 6’09“05, non acce­den­do direttamente…