Lunedì 12 ottobre alle 11,30 è convocata la Comunità del Parco con all’ordine del giorno, fra l’altro, la questione molto attuale degli ungulati e, in particolare dei cinghiali, per la gravità che la stessa ha assunto sul territorio dell’Isola d’Elba. E’ un’occasione di confronto e di discussione fra tutte le Istituzioni rappresentate nella Comunità, anche dopo le diverse esternazioni di…
Categoria: Eventi
La Riserva della Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana e la Giornata Mondiale degli Insegnanti UNESCO
Lunedì 05 ottobre si celebra la Giornata Mondiale degli Insegnanti UNESCO, che ha come obiettivo quello di suscitare riflessioni sul ruolo dei professionisti della formazione e sulle sfide che questi affrontano quotidianamente. Con l’adozione dell’Obiettivo 4 per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 gli insegnanti sono riconosciuti come soggetti chiave per l’attuazione degli obiettivi delle Nazioni Unite in ambito educativo. Lo…
La storia della collaborazione tra Acqua dell’Elba e Legambiente si arricchisce di una bellissima pagina. Una storia a lieto fine, che racconta del mare e dell’importanza sempre più urgente di uno sviluppo sostenibile. Una tartaruga soccorsa presso uno dei centri di recupero di Legambiente sparsi sul territorio italiano — attraverso il progetto Tartalove sostenuto da Acqua dell’Elba — sta per…
Si terrà all’isola d’Elba la prima presentazione del fotolibro Kunigo: sabato 3 ottobre presso la libreria MardiLibri in Piazza della Repubblica 25, nel comune di Portoferraio (LI) alle ore 17.00 la fotografa Beatrice Fanari presenterà il suo primo fotolibro, frutto della collaborazione con l’associazione FUCO Fucina Contemporanea e il progetto Calotaip. Un’idea nata e formatasi durante la pandemia, concretizzatasi grazie…
Domenica 4 ottobre 2020 dalle 10.00 alle 12.30 nella Collegiata di San Sebastiano a Marciana: “Turismo sostenibile ed economia rigenerativa per l’isola d’Elba” incontro con Graziano Rinaldi, con la partecipazione di Roberto Peria (Responsabile provinciale Confesercenti e consulente aziendale) e Marco Rinaldi (Direttore del Centro di Formazione Professionale “Alberi Maestri”, Climber Arboricoltore). Ultimo incontro di orientamento sui temi del futuro…
La geologia dell’Isola d’Elba è ricchissima e varia e ben si presta a diventare palcoscenico di Festival scientifici come la “Settimana del Pianeta Terra”, che si svolgerà dal 4 all’11 ottobre 2020 in tutta Italia. L’evento, alla sua ottava edizione, è diventato il principale appuntamento con le Geoscienze raccogliendo e promuovendo “Geoeventi”, che animano diverse località sparse su tutto il…
Mercoledì 23, il presidente del Club elbano Sergio Cavaliere e i membri del consiglio si sono ritrovati presso la sala congressi dell’ Hotel Airone dove hanno tenuto una video conferenza con il Governatore Letizia Cardinale. Un appuntamento annuale, un “nuovo modo di fare Rotary” come lo stesso governatore ha tenuto a sottolineare, che si è reso indispensabile a causa delle…
Incontro 26 settembre ore 17:00 al NAT LAB di Forte Inglese ( Portoferraio). Presentazione del lavoro con Enrico Ruzzier, responsabile scientifico WBA Onlus, e Leonardo Forbicioni (Vice Presidente WBA). Un incontro in collaborazione con WBA e Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio, rivolto a tutta la cittadinanza, durante il quale gli esperti di WBA introdurranno il progetto di studio Bionet…
Tra storia antica, natura preziosa e un paesaggio davvero speciale, il trekking fissato per domenica 20 settembre è uno degli appuntamenti più interessanti all’interno del Tuscany walking Festival, proprio per l’indissolubile connessione tra monumenti e ambiente, che ancora oggi rendono unico il golfo di Portoferraio. In occasione della Giornata Mondiale senza Auto (22 settembre) è stata programmata una camminata in…
Il volume “La Fortezza del Volterraio” è nato dalla collaborazione tra Parco, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno, Università degli studi di Firenze, Università di Siena e Italia Nostra Arcipelago Toscano. “E’ sicuramente un grande piacere – scrive il Presidente del Parco Giampiero Sammuri — poter esaltare anche attraverso questa iniziativa editoriale la Fortezza del Volterraio,…
“Grazie a e•art ElbaArteAmbiente, progetto nato dalla collaborazione tra Comune di Marciana e Parco Nazionale Arcipelago Toscano, con il patrocinio della Provincia di Livorno, di cui è parte ARTintothePARK2020, a cura di Emilia Pignatelli, comincia domani, sabato 12 settembre, la terza residenza con l’artista Davide Bramante. In questo strano e imprevedibile anno segnato dal Covid 19, che non ha permesso di svolgere…
Si tratta di Paolo Amorini riese doc infatti Paolo Amorini nasce nel 1937 a Rio nell’Elba, a 23 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di Roma 1960, nella gara di otto, tenutasi sul Lago Albano di Castel Gandolfo, insieme a Cantarello, Casalini, Pira, Prato, Prina, Simonato, Spozio e Torri, arrivando 3º in batteria con il tempo di 6’09“05, non accedendo direttamente…