L’Isola d’Elba non è solo una meta turistica, ma anche un luogo in cui la bellezza naturale si fonde con la ricerca artistica e la crescita personale.
In questo scenario suggestivo, torna Dancing on Elba, l’appuntamento estivo dedicato alla danza e al movimento scenico, pensato per giovani ballerini, performer e appassionati che desiderano coniugare formazione, ispirazione e nuove opportunità.
L’edizione 2025 si svolgerà nel mese di luglio, con un programma intensivo di lezioni, open class e percorsi specifici, arricchiti dalla presenza di docenti e coreografi riconosciuti a livello nazionale e internazionale.
Un’immersione nell’Arte tra Mare e Natura Scegliere l’Elba significa offrire agli allievi un ambiente che stimola tutti i sensi. Il suono delle onde, la luce del sole che danza sulla superficie del mare, i profumi della macchia mediterranea e la varietà dei paesaggi costieri diventano parte attiva del percorso formativo. La danza, qui, si nutre di natura e bellezza, aiutando i partecipanti a liberare la propria espressività in modo autentico e profondo.
A differenza dei classici stage cittadini, Dancing on Elba invita a rallentare, osservare e respirare.
L’isola diventa un teatro a cielo aperto dove corpo e ambiente dialogano, e dove il lavoro tecnico si unisce a momenti di benessere, scoperta e connessione umana.
Masterclass e Formazione con i Protagonisti della Scena La proposta didattica è ampia e diversificata: classico, contemporaneo, partnering, hip hop e open class sono solo alcune delle possibilità offerte.
Ogni percorso è pensato per offrire stimoli nuovi, strumenti concreti e un confronto diretto con professionisti che vivono quotidianamente la scena artistica e performativa.
Il valore aggiunto è rappresentato dal calibro degli insegnanti, tutti attivi sul piano internazionale: — Leonarda Raimondi, riferimento per la danza classica, formatrice riconosciuta e preparatrice di allievi per accademie prestigiose europee;
— Gabriele Aulisio, danzatore e coreografo impegnato in musical e produzioni internazionali,
fondatore del progetto Dance New York Dream;
— Giorgia Ricciardi, artista versatile e coreografa attiva tra Stati Uniti, Medio Oriente e grandi eventi
europei, tra cui la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024;
— Gianluca Colonnelli, danzatore, insegnante e coreografo con importanti collaborazioni in TV,
videoclip e teatro, noto per la sua energia e capacità di trasmettere passione e precisione a ogni
livello.
Borse di Studio e Occasioni Internazionali
Oltre all’esperienza formativa, l’evento offre reali opportunità per il futuro. Due importanti collaborazioni portano lo sguardo ben oltre i confini dell’Elba:
— Dance New York Dream: progetto nato dall’esperienza diretta di Gabriele Aulisio nella Grande
Mela, assegnerà borse di studio per una vacanza studio di 3 settimane a New York, riservate a
ballerini selezionati durante l’evento.
— Blandi Events & IDEC Malta 2026: assegnerà borse di studio per stage e concorsi internazionali,
creando ponti concreti tra formazione italiana e circuiti europei di alto profilo.
Partecipare a Dancing on Elba significa quindi non solo perfezionarsi, ma anche farsi notare,
confrontarsi e aprire prospettive reali nel mondo dello spettacolo e della danza professionale.
Una Sede Scelta per Eccellenza: DanzaMania
Per l’edizione 2025, la sede scelta è DanzaMania Musica Arte Teatro, storica realtà di Portoferraio, da anni attiva nella promozione della danza e dello spettacolo dal vivo sull’isola.
La struttura è stata selezionata per la sua rinomata professionalità, il livello tecnico-artistico dello staff e l’ambiente umano e accogliente che da sempre la caratterizza.
DanzaMania non è solo una scuola, ma un punto di riferimento per chi crede nella danza come percorso di crescita, arte e condivisione. Le sue sale spaziose e luminose, la posizione centrale e la vocazione alla formazione la rendono il luogo ideale per ospitare un evento che unisce qualità, visione e inclusività.
Informazioni e Contatti
Per conoscere i dettagli, iscriversi o semplicemente rimanere aggiornati sul programma, è possibile
visitare il sito ufficiale della scuola:
www.danzamania.org
