Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Va in scena la primavera: Trekking divertissement’alla Torre di Giove di Rio

La Pri­ma­ve­ra di Bot­ti­cel­li va in sce­na dome­ni­ca 1 giu­gno con il nuo­vo imper­di­bi­le ‘trek­king diver­tis­se­ment’ di Ano­ther Elba, La Com­pa­gnia del Regi­stro, Elba Dan­za e con il patro­ci­nio del Comu­ne di Rio. I per­so­nag­gi del cele­bre dipin­to di Bot­ti­cel­li pren­de­ran­no vita nel boschet­to intor­no alla Tor­re del Gio­ve (For­tez­za del Gio­go), per ricom­por­re il “tableau vivant” di una del­le ico­ne del Rina­sci­men­to.
La gita all’aria aper­ta tra sto­ria, bota­ni­ca e spet­ta­co­lo, par­ti­rà dall’eremo di San­ta Cate­ri­na alla ricer­ca del nes­so che lega la tor­re degli Appia­ni alla Vene­re di Bot­ti­cel­li, ovve­ro a Simo­net­ta Cat­ta­neo in Vespuc­ci.
Simo­net­ta, chia­ma­ta la “sans par” per la sua straor­di­na­ria bel­lez­za, ave­va rice­vu­to in uso una por­zio­ne del­le minie­re, tra cui la for­tez­za mili­ta­re, eret­ta da Jaco­po III Appia­no nel 1459.
Ad ispi­ra­re que­sto even­to è sta­to l’introvabile libro “L’identità e l’oblio. Simo­net­ta, Semi­ra­mi­de e San­dro Botticelli”(2002) di Iva­no Togna­ri­ni, lo sto­ri­co piom­bi­ne­se scom­par­so che ha appro­fon­di­to la rete di rap­por­ti diplo­ma­ti­ci tra i Medi­ci e gli Appia­ni.
L’appuntamento è alle 9,30 davan­ti all’eremo di San­ta Cate­ri­na a Rio.
Alla let­tu­ra del­la “Pri­ma­ve­ra” di Bot­ti­cel­li con le gui­de Vale­rie Piz­ze­ra (turi­sti­ca e ambien­ta­le Ano­ther Elba) e Rober­to Bar­sa­gli­ni (ambien­ta­le e del Par­co Nazio­na­le dell’Arcipelago Tosca­no) — che illu­stre­rà le spe­cie arbu­sti­ve ed arbo­ree (138) dipin­te nell’opera — segui­rà un bre­ve e faci­le trek­king ad anel­lo alla Tor­re del Gio­ve.
In vet­ta gli atto­ri del­la Com­pa­gnia del Regi­stro e le bal­le­ri­ne del­la scuo­la Elba­dan­za di Por­to­fer­ra­io, met­te­ran­no in sce­na il “tableau vivant” del­la Pri­ma­ve­ra, sot­to la gui­da del regi­sta del­la com­pa­gnia tea­tra­le, Gen­na­ro Squil­la­ce. Nel bre­ve per­cor­so di rien­tro è pre­vi­sta una sosta ai rude­ri del­la vec­chia chie­sa di San Qui­ri­co distrut­ta dai cor­sa­ri sara­ce­ni.
Il tour avrà un costo pro­mo­zio­na­le di €10 a per­so­na.

La pre­no­ta­zio­ne è obbli­ga­to­ria a:

+39 346–4904719 (Vale­rie)

+39 338–3819829 (Mar­ghe­ri­ta)

Oppu­re alla mail: 

PROGRAMMA

9,30: incon­tro davan­ti all’e­re­mo di San­ta Cate­ri­na, fina­liz­za­zio­ne del­le iscri­zio­ni e immer­sio­ne nel­la “Pri­ma­ve­ra” più cele­bre del­la sto­ria dell’arte.

10,15: Bre­ve trek­king e faci­le fino alla Tor­re del Gio­ve, sen­tie­ro 203, pic­co­la devia­zio­ne e sen­tie­ro 259 (2,3 km).

11,45: Tableau vivant del­la “Pri­ma­ve­ra” in vet­ta con la Com­pa­gnia del Regi­stro e la scuo­la Elba­dan­za.

Pran­zo al sac­co

13: bre­ve e faci­le trek­king di 3,3km (sen­tie­ri 259 e 203) con devia­zio­ne ai rude­ri di San Qui­ri­co, rien­tro all’eremo di San­ta Cate­ri­na intor­no alle ore 15.

Rispondi