Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Da maggio tornano i giornali nell’edicola a Marciana

Ave­va desta­to note­vo­le mal­con­ten­to la deci­sio­ne, da par­te di alcu­ni distri­bu­to­ri, di sospen­de­re a par­ti­re dal mese di apri­le la con­se­gna dei quo­ti­dia­ni nel­le aree più decen­tra­te e distan­ti dai prin­ci­pa­li cen­tri urba­ni. Tra le zone inte­res­sa­te da tale prov­ve­di­men­to figu­ra­va anche il ter­ri­to­rio comu­na­le di Mar­cia­na, che avreb­be così rischia­to di per­de­re un ser­vi­zio fon­da­men­ta­le per la comu­ni­tà: la distri­bu­zio­ne del­la stam­pa car­ta­cea attra­ver­so le edi­co­le e i tabac­cai loca­li.
Per nume­ro­si cit­ta­di­ni – in par­ti­co­la­re per la popo­la­zio­ne anzia­na – il gior­na­le car­ta­ceo rap­pre­sen­ta anco­ra oggi uno stru­men­to irri­nun­cia­bi­le per acce­de­re all’in­for­ma­zio­ne, man­te­ne­re un lega­me con l’attualità e col­ti­va­re il sen­so di appar­te­nen­za alla vita civi­ca.
In rispo­sta a que­sta cri­ti­ci­tà, la comu­ni­tà si è atti­va­ta con deter­mi­na­zio­ne, pro­muo­ven­do una par­te­ci­pa­ta rac­col­ta fir­me per mani­fe­sta­re dis­sen­so e sen­si­bi­liz­za­re le isti­tu­zio­ni. Anche il Sin­da­co Simo­ne Bar­bi ha pre­so posi­zio­ne in modo deci­so, pre­stan­do la pro­pria voce al mal­con­ten­to dif­fu­so e sot­to­li­nean­do pub­bli­ca­men­te, attra­ver­so un’intervista alla stam­pa loca­le, quan­to sia cru­cia­le per le real­tà peri­fe­ri­che pre­ser­va­re la pos­si­bi­li­tà di acce­de­re quo­ti­dia­na­men­te all’informazione car­ta­cea.
La Regio­ne Tosca­na, dimo­stran­do atten­zio­ne e sen­si­bi­li­tà ver­so le esi­gen­ze dei ter­ri­to­ri mar­gi­na­li, è inter­ve­nu­ta con­cre­ta­men­te stan­zian­do 200mila euro a soste­gno del­la filie­ra del­la stam­pa nei pic­co­li comu­ni. Que­sto inter­ven­to ha per­mes­so di ripri­sti­na­re, a par­ti­re dal mese di mag­gio, la rego­la­re distri­bu­zio­ne dei gior­na­li anche nel­le zone pre­ce­den­te­men­te esclu­se.
Un risul­ta­to impor­tan­te, frut­to dell’impegno con­giun­to tra cit­ta­di­ni, ammi­ni­stra­zio­ni loca­li e isti­tu­zio­ni regio­na­li, che testi­mo­nia l’efficacia del dia­lo­go e del­la par­te­ci­pa­zio­ne civi­ca nel­la tute­la dei dirit­ti e dei ser­vi­zi essen­zia­li per la col­let­ti­vi­tà.

Rispondi