Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano partecipa al progetto LIFE PINNA per la tutela della Pinna nobilis

Il Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no ha recen­te­men­te sot­to­scrit­to una con­ven­zio­ne con ARPAL (Agen­zia Regio­na­le per la Pro­te­zio­ne dell’Ambiente Ligu­re) per ade­ri­re al pro­get­to LIFE PINNA – Solu­zio­ni per il ripo­po­la­men­to e la con­ser­va­zio­ne di Pin­na nobi­lis – finan­zia­to nell’ambito del pro­gram­ma euro­peo LIFE 2014–2020.
Il pro­get­to ha l’obiettivo di con­tra­sta­re la dram­ma­ti­ca scom­par­sa del­la Pin­na nobi­lis, comu­ne­men­te cono­sciu­ta come nac­che­ra, un mol­lu­sco bival­ve ende­mi­co del Mar Medi­ter­ra­neo che negli ulti­mi anni è sta­to deci­ma­to da un’e­pi­de­mia cau­sa­ta dal pato­ge­no Haplo­spo­ri­dium pin­nae.
Si trat­ta di un’emergenza ambien­ta­le di gran­de rilie­vo, affer­ma il Pre­si­den­te del Par­co, Dott. Giam­pie­ro Sam­mu­ri –. Dopo anni di dif­fu­sio­ne del pato­ge­no, che ha distrut­to gran par­te del­la popo­la­zio­ne medi­ter­ra­nea, sono sta­ti regi­stra­ti alcu­ni pic­co­li segna­li di recu­pe­ro in aree costie­re carat­te­riz­za­te da una sali­ni­tà più bas­sa. Il nostro impe­gno è fon­da­men­ta­le per non disper­de­re que­sti segna­li posi­ti­vi”.
Il pro­get­to LIFE PINNA, avvia­to nel 2021 con una rete di part­ner ita­lia­ni ed euro­pei, si avvia oggi alla sua fase con­clu­si­va. Il Par­co Nazio­na­le ha già con­dot­to in pas­sa­to atti­vi­tà di moni­to­rag­gio del­la Pin­na nobi­lis in alcu­ne iso­le dell’Arcipelago Tosca­no. Tut­ta­via, resta­va­no zone anco­ra non esplo­ra­te. E’ sta­ta quin­di accol­ta favo­re­vol­men­te la pro­po­sta di par­te­ci­pa­re al pro­get­to con la pos­si­bi­li­tà di moni­to­ra­re i fon­da­li dell’Isola di Gian­nu­tri.
Il moni­to­rag­gio a Gian­nu­tri rien­tra in una più ampia stra­te­gia di sor­ve­glian­za già atti­va sul peri­me­tro del­le iso­le di Mon­te­cri­sto, Pia­no­sa, Gor­go­na e Capra­ia dove ad oggi sono sta­te indi­vi­dua­te due Pin­na nobi­lis vive, un pri­mo esem­pla­re pro­prio a Gian­nu­tri e un secon­do a Cala Mae­stra nell’isola di Mon­te­cri­sto. Gra­zie a que­ste nuo­ve risor­se sarà pos­si­bi­le appro­fon­di­re e inten­si­fi­ca­re le atti­vi­tà di moni­to­rag­gio, che dovran­no esse­re com­ple­ta­te e ren­di­con­ta­te entro set­tem­bre 2025
Il pro­get­to pre­ve­de cam­pa­gne subac­quee tra­di­zio­na­li e con l’impiego di ROV (vei­co­li coman­da­ti a distan­za), non­ché l’analisi gene­ti­ca degli esem­pla­ri rin­ve­nu­ti. I dati rac­col­ti con­tri­bui­ran­no anche a valu­ta­re la tra­sfe­ri­bi­li­tà eco­no­mi­ca e tec­ni­ca del­le meto­do­lo­gie di con­ser­va­zio­ne ad altre Aree Mari­ne Pro­tet­te.
Infi­ne, si invi­ta la cit­ta­di­nan­za, i subac­quei e gli ope­ra­to­ri del mare a segna­la­re even­tua­li avvi­sta­men­ti di Pin­na nobi­lis. da non con­fon­de­re con la simi­le Pin­na rudis, più pic­co­la e dal­la con­chi­glia rugo­sa.
La par­te­ci­pa­zio­ne a que­sto pro­get­to con­fer­ma il for­te impe­gno del Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no per la tute­la del­la bio­di­ver­si­tà mari­na e per la sal­va­guar­dia di una spe­cie sim­bo­lo dei nostri fon­da­li.

Rispondi