Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

“Anche la donna ha un cuore” – Evento Soroptimist sull’infarto femminile a Porto Azzurro

Lo scor­so saba­to 15 feb­bra­io, pres­so il Tea­tri­no del­le Suo­re di Por­to Azzur­ro, si è svol­to un even­to spe­cia­le orga­niz­za­to dal Sorop­ti­mi­st Club Iso­la d’Elba dal tito­lo “Anche la don­na ha un cuo­re”. In un’atmosfera inti­ma e acco­glien­te, si è discus­so di un tema cru­cia­le: il rischio car­dio­va­sco­la­re nel­le don­ne, trop­po spes­so sot­to­va­lu­ta­to.
Secon­do nume­ro­si stu­di, le don­ne, dopo la meno­pau­sa, risul­ta­no espo­ste a un rischio mag­gio­re di infar­to rispet­to agli uomi­ni. Que­sto avvie­ne per­ché, cir­ca 10 anni dopo la fine del­lo “scu­do ormo­na­le”, la pro­te­zio­ne offer­ta dagli estro­ge­ni sva­ni­sce, e il peri­co­lo di even­ti car­dia­ci aumen­ta in modo signi­fi­ca­ti­vo, soprat­tut­to a par­ti­re dai 70 anni, quan­do spes­so non si con­si­de­ra nem­me­no que­sta pos­si­bi­li­tà.
Le cau­se dell’aumento del rischio car­dio­va­sco­la­re nel­le don­ne
Le pato­lo­gie car­dio­va­sco­la­ri rap­pre­sen­ta­no la pri­ma cau­sa di mor­te per entram­bi i ses­si, ma men­tre la pre­ven­zio­ne maschi­le è ormai ben con­so­li­da­ta, quel­la fem­mi­ni­le è anco­ra poco con­si­de­ra­ta. I fat­to­ri di rischio clas­si­ci inclu­do­no:

Iper­ten­sio­ne

Dia­be­te

Fumo

Cole­ste­ro­lo alto

Sovrap­pe­so

A que­sti, però, si aggiun­go­no alcu­ni fat­to­ri spe­ci­fi­ci per le don­ne, tra cui:

Malat­tie autoim­mu­ni

Pro­ble­mi duran­te la gra­vi­dan­za

Meno­pau­sa

Depres­sio­ne

Con­di­zio­ni lega­te al gene­re, come abu­si, mal­trat­ta­men­ti, iso­la­men­to socia­le e discri­mi­na­zio­ni sul lavo­ro. Il ruo­lo del­la pre­ven­zio­ne e il con­si­glio del­la spe­cia­li­sta. La rela­tri­ce dell’incontro, la Dr.ssa Lara Fre­dia­ni, diret­tri­ce dell’Unità Ope­ra­ti­va Com­ples­sa di Car­dio­lo­gia degli ospe­da­li di Ceci­na, Piom­bi­no e Por­to­fer­ra­io, ha illu­stra­to attra­ver­so sli­de e spie­ga­zio­ni det­ta­glia­te come rico­no­sce­re un infar­to e come pre­ve­nir­lo. Tra le rego­le fon­da­men­ta­li per ridur­re il rischio ci sono:

Evi­ta­re alcool e fumo
Segui­re una die­ta pove­ra di sale
Tene­re sot­to con­trol­lo cole­ste­ro­lo e tri­gli­ce­ri­di
Non sot­to­va­lu­ta­re segna­li di males­se­re sospet­ti
Chia­ma­re tem­pe­sti­va­men­te il 118 in caso di sin­to­mi allar­man­ti

Trop­po spes­so, infat­ti, le don­ne ten­do­no a ritar­da­re la richie­sta di aiu­to, aspet­tan­do che i sin­to­mi pas­si­no da soli. Que­sto com­por­ta­men­to può esse­re fata­le. L’im­pe­gno di Sorop­ti­mi­st nel­la medi­ci­na di gene­re L’Associazione Sorop­ti­mi­st è da sem­pre in pri­ma linea nel­la divul­ga­zio­ne scien­ti­fi­ca e nel­la sen­si­bi­liz­za­zio­ne sani­ta­ria. Ricor­dia­mo alcu­ni dei suoi impor­tan­ti con­ve­gni, come quel­lo all’Au­di­to­rium Dina Orsi di Cone­glia­no sull’arresto car­dia­co e l’incontro tenu­to dal­la socia Cin­zia Pro­cac­ci­ni a Revel­lo su “L’al­tra metà del cuo­re: la donna”.Soroptimist è un vero e pro­prio pun­to di rife­ri­men­to nel­la medi­ci­na di gene­re, con un’attenzione par­ti­co­la­re ai rischi car­dio­va­sco­la­ri fem­mi­ni­li, pro­muo­ven­do una salu­te più equa per uomi­ni e don­ne.
Pros­si­mo appun­ta­men­to: a mar­zo un even­to sui distur­bi neu­ro­lo­gi­ci
L’impegno di Sorop­ti­mi­st con­ti­nua! Alla fine di mar­zo, l’associazione orga­niz­ze­rà un nuo­vo even­to spe­cia­le con ospi­ti d’eccezione per affron­ta­re un altro tema impor­tan­te: i distur­bi neu­ro­lo­gi­ci. Un’occasione imper­di­bi­le per appro­fon­di­re un argo­men­to di gran­de inte­res­se e attua­li­tà.

Comi­ta­to Elba Salu­te.
(Fran­ce­sco Seme­ra­ro)

Rispondi