Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Portoferraio ricorda Annarita Buttafuoco: una giornata di riflessione e memoria

Vener­dì 13 dicem­bre, pres­so la Sala Nel­lo San­ti di Por­to­fer­ra­io, si è tenu­ta una gior­na­ta com­me­mo­ra­ti­va in ricor­do di Anna­ri­ta But­ta­fuo­co, sto­ri­ca del­le don­ne scom­par­sa pre­ma­tu­ra­men­te nel 1999. L’evento,
orga­niz­za­to dall’ Asso­cia­zio­ne Cul­tu­ra­le Sar­da Bru­no Cuc­ca, ha riu­ni­to ami­ci, col­la­bo­ra­to­ri, rap­pre­sen­tan­ti isti­tu­zio­na­li, gio­va­ni stu­den­ti e atti­vi­sti, in un sen­ti­to omag­gio alla sua figu­ra e al suo impe­gno per i dirit­ti del­le don­ne. Ad apri­re gli inter­ven­ti è sta­to Mario Ziro­ne, pre­si­den­te dell’ Asso­cia­zio­ne Cul­tu­ra­le Sar­da Bru­no Cuc­ca, che ha rac­con­ta­to come il pro­get­to sia nato da un incon­tro con il regi­sta Ste­fa­no Muti. I due han­no con­di­vi­so fin da subi­to un gran­de entu­sia­smo per l’iniziativa, con­si­de­ran­do che Anna­ri­ta era nata a Caglia­ri e cre­sciu­ta
all’Isola d’Elba, legan­do così le sue radi­ci alla Sar­de­gna e alla comu­ni­tà elba­na. La mat­ti­na­ta è pro­se­gui­ta con gli inter­ven­ti isti­tu­zio­na­li alla pre­sen­za di Lorel­la Di Bia­gio, diri­gen­te dell’ITCG Cer­bo­ni, Loren­za Burel­li, asses­so­re all’istruzione del Comu­ne di Por­to­fer­ra­io, Mar­co Lan­di, con­si­glie­re
regio­na­le, San­dra Palom­bo, ami­ca inti­ma di Anna­ri­ta e Susan­na Giac­cai, ami­ca e col­la­bo­ra­tri­ce di Anna­ri­ta. In col­le­ga­men­to sono inter­ve­nu­ti Mar­co But­ta­fuo­co, fra­tel­lo di Anna­ri­ta, Maria Canel­la, in rap­pre­sen­tan­za del­la  “Fon­da­zio­ne Elvi­ra Bada­rac­co” e Bastia­ni­no Mos­sa, pre­si­den­te del­la Fede­ra­zio­ne del­le Asso­cia­zio­ni Sar­de in
Ita­lia (FASI). Gli inter­ven­ti isti­tu­zio­na­li han­no sot­to­li­nea­to il valo­re del­la memo­ria e la neces­si­tà di con­ti­nua­re a ricor­da­re
l’eredità di Anna­ri­ta But­ta­fuo­co. Le sue lot­te per i diritt del­le don­ne e i valo­ri che ha incar­na­to riman­go­no di straor­di­na­ria attua­li­tà, soprat­tut­to in un momen­to sto­ri­co segna­to dall’escalation del­la vio­len­za di gene­re.
Un tema che, come ha ricor­da­to nel suo inter­ven­to Mar­co Lan­di, pre­oc­cu­pa par­ti­co­lar­men­te tut­ti noi e ha susci­ta­to par­ti­co­la­re atten­zio­ne e par­te­ci­pa­zio­ne da par­te degli stu­den­ti dell’ITCG Cer­bo­ni, pre­sen­ti in sala e coin­vol­ti atti­va­men­te nell’ascolto degli inter­ven­ti. La secon­da par­te dell’evento ha rega­la­to momen­ti di gran­de inten­si­tà emo­ti­va. Mar­co But­ta­fuo­co, in
col­le­ga­men­to video, ha con­di­vi­so un ricor­do per­so­na­le del­la sorel­la, segui­to dal­la pro­ie­zio­ne di una bre­ve video inter­vi­sta alla madre di Anna­ri­ta, Raf­fael­la But­ta­fuo­co, rea­liz­za­ta anni fa dall’ Asso­cia­zio­ne Cul­tu­ra­le
Sar­da Bru­no Cuc­ca. Mol­to toc­can­te è sta­to anche l’intervento di San­dra Palom­bo, che ha ricor­da­to Anna­ri­ta come un’amica spe­cia­le e una “sorel­la mag­gio­re”, evo­can­do momen­ti di vita quo­ti­dia­na con­di­vi­si. A chiu­de­re la gior­na­ta, il pre­si­den­te del­la FASI, Bastia­ni­no Mos­sa, ha riba­di­to l’importanza del con­ve­gno
offren­do il pie­no sup­por­to del­la Fede­ra­zio­ne all’Associazione Cul­tu­ra­le Sar­da Bru­no Cuc­ca, per con­ti­nua­re in que­sta dire­zio­ne e riba­den­do il pie­no soste­gno del­la FASI e del­la Regio­ne Sar­de­gna alla rea­liz­za­zio­ne di un
docu­men­ta­rio sul­la vita e lot­te di Anna­ri­ta But­ta­fuo­co, film diret­to da Ste­fa­no Muti e pre­vi­sto per il 2025. Que­sta gior­na­ta ha rap­pre­sen­ta­to non solo un omag­gio a una figu­ra straor­di­na­ria, ma anche un’occasione
per riflet­te­re sull’attualità del­le sue bat­ta­glie e sull’urgenza di pre­ser­va­re i diritt con­qui­sta­ti. Il ricor­do di Anna­ri­ta But­ta­fuo­co con­ti­nua a esse­re una gui­da per le nuo­ve gene­ra­zio­ni e un sim­bo­lo di resi­sten­za e spe­ran­za.

Rispondi