Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Rotary Club isola d’Elba “Il Vangelo di Giovanni, un Vangelo senza comandamenti ”

E’ sta­to que­sto il tito­lo del­la pri­ma con­fe­ren­za elba­na di Igor Sibal­di, even­to let­te­ra­rio orga­niz­za­to dal Rota­ry Club iso­la d’Elba, che si è tenu­to saba­to 30 Novem­bre, pres­so la splen­di­da cor­ni­ce elba­na del tea­tro di vigi­lan­ti R.Cioni di Por­to­fer­ra­io.
Igor Sibal­di è un illu­stre intel­let­tua­le di ori­gi­ne rus­sa la cui car­rie­ra spa­zia dal­la filo­lo­gia alla nar­ra­zio­ne. Già tra­dut­to­re dal rus­so all’italiano di testi come “Guer­ra e pace” di Lev Tol­stoj, Sibal­di, nel cor­so del­la sua invi­dia­bi­le car­rie­ra, ha esplo­ra­to una note­vo­le vasti­tà di temi che inclu­do­no teo­lo­gia, mito­lo­gia psi­co­lo­gia, filo­so­fia, filo­lo­gia e sto­ria del­la let­te­ra­tu­ra dimo­stran­do­si un pro­li­fi­co scrit­to­re e con­fe­ren­zie­re rico­no­sciu­to come uno dei pen­sa­to­ri più influen­ti nel pano­ra­ma ita­lia­no.
Dopo una bre­ve intro­du­zio­ne all’evento, il Pre­si­den­te del Club elba­no Davi­de Pel­lic­cio­ni, ha pre­sen­ta­to Igor che, da subi­to, ha rapi­to l’attenzione del nume­ro­so pub­bli­co inter­ve­nu­to con­du­cen­do­lo in un viag­gio ver­so un’attenta rico­stru­zio­ne del Van­ge­lo di Gio­van­ni così come dove­va appa­ri­re nel II seco­lo. Una meti­co­lo­sa ana­li­si del testo che, non solo ha mostra­to che cosa in esso è da defi­nir­si auten­ti­co e cosa inve­ce è frut­to di erro­ri di tra­du­zio­ne o mani­po­la­zio­ni da par­te degli scri­bi del­la “Gran­de Chie­sa”, ma che ha altre­sì sve­la­to il mes­sag­gio del tut­to nuo­vo di una reli­gio­ne che non rico­no­sce auto­ri­tà, né ritua­li, né pec­ca­to e pri­va di ogni tipo di timo­re ver­so Dio e ver­so il tra­scen­den­ta­le; ove per­so­ne come Pie­tro, Giu­da e, soprat­tut­to, Maria Mad­da­le­na, “il disce­po­lo che Gesù ama­va” appa­io­no come nes­su­na tra­di­zio­ne li ave­va mai mostra­ti.
Ter­mi­na­ta la con­fe­ren­za, l’incontro con Igor è pro­se­gui­to pres­so il risto­ran­te Da Lido, in Por­to­fer­ra­io, dove si è tenu­ta la con­sue­ta con­vi­via­le del Club.
Qui il pre­si­den­te Davi­de Pel­lic­cio­ni, dopo un rin­gra­zia­men­to par­ti­co­la­re rivol­to a tut­ti i soci che, anco­ra una vol­ta, tut­ti assie­me, han­no dimo­stra­to di saper ben orga­niz­za­re l’ennesimo, impor­tan­te ser­vi­ce per il nostro ter­ri­to­rio, ha dona­to ad Igor ed a Sil­via, l’anima stes­sa del­la nostra ter­ra rac­chiu­sa nei pro­dot­ti tipi­ci elba­ni che, gra­zie alla volon­tà ed alle abi­li­tà di nostri impren­di­to­ri, sono van­to per l’isola in tut­to il mon­do.
Inol­tre, per ren­de­re omag­gio al noto poe­ta e scrit­to­re elba­no Man­ri­co Mur­zi, il pre­si­den­te Davi­de, ha fat­to dono ad Igor, di una copia del libro “Let­te­re sul van­ge­lo di Tom­ma­so” ope­ra scrit­ta in col­la­bo­ra­zio­ne con Pao­lo Bian­chi che, ben si addi­ce al tema che è sta­to trat­ta­to nel­la con­fe­ren­za.
Inol­tre ha con­di­vi­so con Igor un suo scrit­to, il roman­zo “Tali­sma­ni”, ope­ra che il pre­si­den­te ha pub­bli­ca­to pochi anni fa.
Nel­la gior­na­ta di Dome­ni­ca, alcu­ni soci del club, han­no accom­pa­gna­to Igor e Sil­via in un pia­ce­vo­le viag­gio nel­la Por­to­fer­ra­io sto­ri­ca. Visi­ta che, illu­stra­ta dal­le paro­le del­la gui­da Simo­ne Gal­let­ti, si è con­clu­sa alla vil­la dei Muli­ni sim­bo­lo più noto del bre­ve “sog­gior­no” elba­no dell’imperatore Napo­leo­ne Bona­par­te.
Il Rota­ry Club iso­la d’Elba, anti­ci­pan­do una pros­si­ma con­fe­ren­za dal tito­lo “Dan­te e i cata­ri” che, nel mese di Mag­gio, sarà tenu­ta dal­la sag­gi­sta ita­lia­na Maria Sore­si­na, rin­gra­zia innan­zi­tut­to Igor Sibal­di e la sua com­pa­gna Sil­via Per­na­rel­la per l’amicizia ver­so il Club che han­no mostra­to nei due gior­ni tra­scor­si assie­me, l’amministrazione comu­na­le tut­ta per l’affiancamento e la col­la­bo­ra­zio­ne data per la riu­sci­ta dell’evento, la Cosi­mo de medi­ci srl per la mes­sa a dispo­si­zio­ne del tea­tro, la libre­ria Mar­di­li­bri per la dispo­ni­bi­li­tà e la pro­fes­sio­na­li­tà for­ni­ta e, soprat­tut­to, tut­ti i nume­ro­si inter­ve­nu­ti poi­ché è solo gra­zie a loro che il nostro ter­ri­to­rio è riu­sci­to a dare una rispo­sta più che otti­ma alla con­fe­ren­za.

 

 

 

 

Rispondi