Il 27 e 28 novembre, gli alunni della classe 2 Nautico dell’Istituto I.T.C.G. ‘G. Cerboni’ di Portoferraio hanno avuto l’opportunità di partecipare a una seduta del Senato, grazie alla vittoria del prestigioso Premio della 3ª edizione del laboratorio di promozione e valorizzazione della cultura del volontariato tra i giovani. Questo importante riconoscimento ha permesso agli studenti di vivere un’esperienza unica all’interno delle istituzioni italiane, un’opportunità di crescita che è stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Livorno, che ha offerto il viaggio.
Il progetto che ha portato a questa significativa vittoria ha visto gli studenti realizzare una presentazione multimediale sul tema del volontariato, con un focus particolare sul fenomeno dei migranti climatici. La ricerca, condotta con impegno e passione, ha permesso agli alunni di entrare in contatto con diverse personalità e realtà locali, in particolare dell’Isola d’Elba, arricchendo il loro percorso educativo con esperienze concrete e rilevanti.
Il progetto è stato coordinato dalla docente Roberta Cecchini, referente del progetto, e dal docente accompagnatore Umberto Cardenti, che hanno giocato un ruolo fondamentale nel guidare gli studenti e stimolare il loro interesse verso temi di grande attualità e rilevanza sociale.
Un ringraziamento speciale va alla Fondazione Livorno, che ha reso possibile questa esperienza, e alla dirigente scolastica, Dott.ssa Di Biagio, per il suo continuo supporto e la sua attenzione verso iniziative che favoriscono la formazione dei giovani.
Questa esperienza rappresenta un passo importante nella promozione della cultura del volontariato e dell’impegno civico tra le nuove generazioni, che potranno portare avanti i valori della solidarietà, della cooperazione e della consapevolezza globale, affrontando anche le sfide legate ai fenomeni migratori derivanti dal cambiamento climatico.
Il progetto che ha portato a questa significativa vittoria ha visto gli studenti realizzare una presentazione multimediale sul tema del volontariato, con un focus particolare sul fenomeno dei migranti climatici. La ricerca, condotta con impegno e passione, ha permesso agli alunni di entrare in contatto con diverse personalità e realtà locali, in particolare dell’Isola d’Elba, arricchendo il loro percorso educativo con esperienze concrete e rilevanti.
Il progetto è stato coordinato dalla docente Roberta Cecchini, referente del progetto, e dal docente accompagnatore Umberto Cardenti, che hanno giocato un ruolo fondamentale nel guidare gli studenti e stimolare il loro interesse verso temi di grande attualità e rilevanza sociale.
Un ringraziamento speciale va alla Fondazione Livorno, che ha reso possibile questa esperienza, e alla dirigente scolastica, Dott.ssa Di Biagio, per il suo continuo supporto e la sua attenzione verso iniziative che favoriscono la formazione dei giovani.
Questa esperienza rappresenta un passo importante nella promozione della cultura del volontariato e dell’impegno civico tra le nuove generazioni, che potranno portare avanti i valori della solidarietà, della cooperazione e della consapevolezza globale, affrontando anche le sfide legate ai fenomeni migratori derivanti dal cambiamento climatico.
In allegato anche il link della diretta:
Scritto dal prof. Giuseppe Cunti ( addetto stampa dell’ ITCG Cerboni)