Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

ITGC Cerboni: Una giornata a scuola.…di valori

Gran­di emozioni ques­ta mat­ti­na nell’Aula Magna dell’ITCG “Cer­boni “ d Porto­fer­raio.
Stu­den­ti e stu­dentesse delle clas­si 3 e 4,  a con­clu­sione  di un lavoro inter­dis­ci­pli­nare  svoltosi nel mese di Otto­bre sul tema “ Migrazioni, politiche di accoglien­za e sicurez­za”,  han­no potu­to  rivedere, in video­con­feren­za, un ex docente dell’istituto, Liviano…, che con grande gen­erosità  ha rac­con­ta­to loro la sua espe­rien­za di vita da migrante , par­ti­to dal­la Cos­ta d’Avorio e giun­to in Italia su un bar­cone per poi essere adot­ta­to da una famiglia ital­iana  che oltre a dare affet­to e sosteg­no gli ha  per­me­s­so di intrapren­dere gli stu­di fin all’ottenimento del­la lau­rea. Il pro­fes­sore  ren­den­do pub­bliche le sue vicende di vita ha volu­to  far com­pren­dere ai ragazzi  quan­to siano ris­chiosi,  lunghi  epi­eni di insi­die i cosid­det­ti viag­gi del­la for­tu­na e quan­to sia impor­tante, una vol­ta giun­ti in un Paese straniero, trovare il “canale gius­to”  dell’accoglienza al fi ne di un’integrazione di suc­ces­so   .
La mat­ti­na­ta è con­tin­u­a­ta con la visione del film­di M. Gar­rone” Io Cap­i­tano”,  che ha com­mosso tut­ti i pre­sen­ti nell’Aula Magna dell’istituto per aver “riconosci­u­to” immag­i­ni, parole  e situ­azioni  che il prof Liviano ave­va appe­na rac­con­ta­to loro.
La gior­na­ta si è con­clusa con un’emozione gran­dis­si­ma,  vis­i­bile negli occhi  dei nos­tri ragazzi quan­do,  con un sor­riso dis­ar­mante, nell’Aula magna dell’istituto ha fat­to il suo ingres­so  il Vice Ispet­tore  del­la Polizia di Sta­to Chris­t­ian Di Mar­ti­no, che, nel­la notte  tra l’8 e il 9 mag­gio scor­so fu accoltel­la­to da un crim­i­nale pres­so  la stazione di Milano Lam­bra­tee che, dopo un inter­ven­to chirur­gi­co dura­to più di 7 ore  durante il quale ha subito ben 5 arresti car­diaci e l’asportazione di un rene  ed ha avu­to bisog­no di più di 70 trasfu­sioni di sangue . Di Mar­ti­no , dopo aver rac­con­ta­to la sua espe­rien­za, incalza­to da qualche doman­da degli stu­den­ti, ha rib­a­di­to che rifarebbe tut­to quel­lo che ha fat­to quel brut­to 8 mag­gio e  oggi,ormai in via di guarigione,non vede l’ora di tornare a svol­gere il suo lavoro al servizio del­la col­let­tiv­ità.
Con la gior­na­ta odier­na il “Cer­boni” ha volu­to dimostrare il suo impeg­no costante nel pro­muo­vere il pen­siero criti­co tra gli stu­den­ti  ele stu­dentesse, offren­do loro gli stru­men­ti indis­pens­abili per svilup­pare una visione per­son­ale, indipen­dente e con­sapev­ole su temi com­p­lessi e di ril­e­van­za glob­ale.
L’obiettivo dei docen­ti è sta­to anche quel­lo di inseg­nare a vedere  il mon­do nel­la sua com­p­lessità evi­tan­do gen­er­al­iz­zazioni e pregiudizi , cer­can­do di com­pren­dere le diver­sità cul­tur­ali, sociali e per­son­ali nonché lo spir­i­to di sac­ri­fi­cio e abne­gazione.
Gli stu­den­ti  e le stu­dentesse – com­men­ta la Prof.ssa Colom­bi, pro­motrice del­la gior­na­ta- gra­zie all’evento odier­no han­no avu­to l’opportunità di vivere un’esperienza arric­chente e toc­cante che ha per­me­s­so loro di riflet­tere  sul val­ore del­la com­pren­sione rec­i­p­ro­ca e di abbat­tere stereotipi nei con­fron­ti di deter­mi­nate cat­e­gorie di per­sone come pos­sono essere gli immi­grati e le Forze dell’Ordine. L’idea di con­tattare il prof. Liviano per rac­con­tare la sua espe­rien­za di vita è sta­ta sug­geri­ta dal prof. Cam­mara­no.
La pre­sen­za nell’Aula magna di espo­nen­ti delle isti­tuzioni ha dato un ulte­ri­ore spes­sore alla gior­na­ta, ren­den­dola un momen­to educa­ti­vo di val­ore forse supe­ri­ore ad una con­sue­ta lezione in classe.
La DS prof.ssa Lorel­la Di Bia­gio e tut­ti i docen­ti ringraziano i comu­ni di Porto­fer­raio e di Capo­liv­eri per la con­ces­sione del patrocinio e Blu Navy e Pazzevents in qual­ità di  spon­sor dell’evento.

 

 

Rispondi