Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Visita del governatore Fernando Damiani al Rotary Club isola d’Elba

Mar­te­dì 30 novem­bre è sta­ta un’importante gior­na­ta per il Rota­ry Club elba­no poi­ché riser­va­ta per quel­lo che, per ogni sin­go­lo Club, è con­si­de­ra­to l’avvenimento più impor­tan­te: la visi­ta del Gover­na­to­re.

Uno dei prin­ci­pa­li com­pi­ti del Gover­na­to­re, qua­le mas­si­ma auto­ri­tà Rota­ria­na del Distret­to, è infat­ti quel­lo di con­sta­ta­re di per­so­na, con caden­za annua­le, sia lo sta­to inter­no di ogni Club, sia le atti­vi­tà dal­lo stes­so pro­mos­se coa­diu­van­do­le con sug­ge­ri­men­ti acqui­si­ti con la sua per­so­na­le espe­rien­za e con­for­man­do­le, qua­lo­ra lo rite­nes­se neces­sa­rio, con gli indi­riz­zi pro­mos­si dal Pre­si­den­te Inter­na­zio­na­le.

Per tale ragio­ne, nel pri­mo pome­rig­gio, il gover­na­to­re Fer­nan­do Damia­ni è sta­to rice­vu­to, con­giun­ta­men­te con il suo assi­sten­te per­so­na­le la sig.ra Susan­na Bia­gi­ni, dal pre­si­den­te del Rota­ry Club elba­no Ser­gio Cava­lie­re. Un incon­tro che, dopo aver moti­va­to e descrit­to l’armonia che con­trad­di­stin­gue il nostro Club, Ser­gio ha uti­liz­za­to per espor­re le ini­zia­ti­ve già rea­liz­za­te non­ché gli obbiet­ti­vi da esple­ta­re sino alla fine del suo man­da­to. Suc­ces­si­va­men­te il col­lo­quio si è este­so al Segre­ta­rio del Club elba­no, Miche­la Ven­tu­ri­ni, quin­di in ple­na­ria con il Con­si­glio Diret­ti­vo e con i soci di recen­te ammis­sio­ne per discu­te­re dei pro­get­ti del Club e la neces­sa­ria cor­re­la­zio­ne con le atti­vi­tà distret­tua­li al fine di poter con­ver­ge­re ver­so un obiet­ti­vo comu­ne.

Per i rota­ria­ni e per gli ami­ci ospi­ti non impe­gna­ti in tali incon­tri, il Rota­ry Club iso­la d’Elba ha orga­niz­za­to un inte­res­san­te visi­ta nel­la cit­tà di Por­to­fer­ra­io; un pia­ce­vo­le viag­gio nel­la nostra sto­ria loca­le che ha coin­vol­to, tra gli altri, la con­sor­te del gover­na­to­re sig.ra Mar­ghe­ri­ta ed ha impe­gna­to i pre­sen­ti per tut­to il pome­rig­gio.

La con­sue­ta cena con­vi­via­le si è tenu­ta la sera, pres­so la pia­ce­vo­lis­si­ma loca­tion del risto­ran­te “Le Sire­ne”, gen­til­men­te aper­to per l’occasione, ed è sta­ta moti­vo per cele­bra­re lo spi­ri­to di pro­fon­da ami­ci­zia che, a pre­scin­de­re dall’ufficialità dell’incontro, lega il club elba­no, inti­ma­men­te con­nes­so alla pro­pria real­tà ter­ri­to­ria­le, con la gran­de fami­glia cui appar­tie­ne: quel­la straor­di­na­ria orga­niz­za­zio­ne che fa del mon­do inte­ro la sua casa, il Rota­ry Inter­na­tio­nal.

Dopo i salu­ti ai nume­ro­si pre­sen­ti, il Pre­si­den­te Ser­gio Cava­lie­re ed il segre­ta­rio Miche­la Ven­tu­ri­ni han­no accol­to Sil­via Toniet­ti qua­le nuo­va socia del Club. Abi­le pro­fes­sio­ni­sta e nota ammi­ni­stra­tri­ce con­do­mi­nia­le con oltre 15 anni di espe­rien­za nel set­to­re non­ché pre­si­den­te del­la Caput Libe­rum (la socie­tà pri­va­ta a tota­le par­te­ci­pa­zio­ne pub­bli­ca il cui sco­po è quel­lo di gesti­re i ser­vi­zi di inte­res­se pub­bli­co che il Comu­ne di Capo­li­ve­ri, socio uni­co, le affi­da), Sil­via era già ben nota ai com­po­nen­ti del Club elba­no poi­ché figlia del­la socia ed ami­ca pre­ma­tu­ra­men­te scom­par­sa Patri­zia Ardui­ni. Al ricor­do di lei si è incen­tra­to una par­te del discor­so di ben­ve­nu­to del Segre­ta­rio Miche­la Ven­tu­ri­ni che, visto­sa­men­te com­mos­sa, ne ha ricor­da­to le qua­li­tà pro­fes­sio­na­li ed uma­ne che l’hanno resa una sti­ma­ta ed apprez­za­ta impren­di­tri­ce elba­na, qua­li­tà che il Club tut­to ha scor­to anche in Sil­via.

Dopo il ben­ve­nu­to riser­va­to­le, il Gover­na­to­re Fer­nan­do Damia­ni ha rivol­to ai nume­ro­si pre­sen­ti il suo tra­di­zio­na­le discor­so toc­can­do argo­men­ti di note­vo­le inte­res­se.

In par­ti­co­la­re, dopo esser­si com­pli­men­ta­to con il Club elba­no per i nume­ro­si ser­vi­ces rea­liz­za­ti, ha sot­to­li­nea­to l’importanza di man­te­ne­re sem­pre viva e sal­da la coe­sio­ne inter­na del Club qua­le base indi­spen­sa­bi­le per i rag­giun­gi­men­to degli obbiet­ti­vi inter­ni ed ester­ni. I pri­mi deli­nea­ti come neces­sa­ria unio­ne tra i mem­bri del Rota­ry e rivol­ti sia al man­te­ne­re sem­pre atti­va l’amicizia che li lega sia all’acquisizione di nuo­vi soci, ele­men­to uti­le anche per riu­sci­re sem­pre a met­te­re a dispo­si­zio­ne del­la socie­tà nuo­ve ed ulte­rio­ri pro­fes­sio­na­li­tà da impe­gna­re là dove le isti­tu­zio­ni non arri­va­no, i secon­di vol­ti ad esple­ta­re ser­vi­zi sem­pre più vali­di e sem­pre più mira­ti per il socia­le a van­tag­gio del­la col­let­ti­vi­tà tut­ta.

Suc­ces­si­va­men­te ha rivol­to la sua atten­zio­ne alla Rota­ry Foun­da­tion, l’istituzione inter­na­zio­na­le che “ope­ra per obbiet­ti­vi defi­ni­ti, per la riso­lu­zio­ne di pro­ble­mi atti­nen­ti ai Pae­si con un eco­no­mia degra­da­ta, le cui risor­se pro­ven­go­no dal Rota­ry”. Uno stru­men­to impor­tan­tis­si­mo che per­met­te con­cre­ta­men­te di con­se­gui­re, su sca­la mon­dia­le, le fina­li­tà del Club come, ad esem­pio, la rea­liz­za­zio­ne del pro­get­to Polio Plus, ope­ra­zio­ne che, idea­ta e rea­liz­za­ta con il volon­ta­ria­to dei rota­ria­ni, ha pra­ti­ca­men­te qua­si estin­to la polio­me­li­te nel mon­do.

Infi­ne, dopo aver sot­to­li­nea­to l’importanza del rap­por­to con i “media”, stru­men­to uti­le per dare visi­bi­li­tà alle varie ini­zia­ti­ve e, di con­ves­so, al Club tut­to, ha sot­to­li­nea­to, come con­si­glio per­so­na­le, quan­to rite­nes­se oppor­tu­no pro­muo­ve­re ulte­rio­ri ini­zia­ti­ve vol­te alla sal­va­guar­dia del nostro ter­ri­to­rio in un otti­ca ambien­ta­li­sti­ca, ambi­to in cui il Rota­ry ha da sem­pre posto par­ti­co­la­ri atten­zio­ni.

Al ter­mi­ne del­la sera­ta, il pre­si­den­te Ser­gio Cava­lie­re ha rin­gra­zia­to il gover­na­to­re ed il suo segui­to per la pia­ce­vo­le visi­ta ed ha col­to l’occasione per con­se­gnar­gli alcu­ni omag­gi in ricor­do del­la con­vi­via­le tra i qua­li due copie del Libro “Tali­sma­ni”, il roman­zo sto­ri­co del socio Davi­de Pel­lic­cio­ni che, nell’ultimo anno, ha riscos­so diver­si rico­no­sci­men­ti let­te­ra­ri.

Rispondi