Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Incontro con l’ autore del giallo storico: I misteri di Longone

Sarà pre­sen­ta­to al pub­bli­co gio­ve­dì 7 otto­bre 2021, alle ore 17.30, pres­so la Sala Con­si­lia­re del Comu­ne di Por­to Azzur­ro, il gial­lo sto­ri­co “I miste­ri di Por­to Lon­go­ne”, l’ac­cat­ti­van­te roman­zo (edi­to da “Anti­chi Edi­to­ri Vene­zia”) scrit­to da Rober­to Bian­chin e Luca Col­fe­rai e ambien­ta­to pro­prio nel nostro ter­ri­to­rio.

Un gial­lo sto­ri­co per Dui­lio Maria Bia­ni Smi­ghi, l’a­na­to­mo­pa­to­lo­go det­to il Mai­gret del­l’El­ba. Anto­nio Arri­ghi, vigna­io­lo che ama curio­sa­re fra sto­rie anti­che, sco­pre in cir­co­stan­ze miste­rio­se che i gre­ci del­l’i­so­la di Chio immer­ge­va­no l’u­va nel mare; deci­de di ten­ta­re l’e­spe­ri­men­to e pro­dur­re un vino sala­to uni­co al mon­do. Ma quan­do affon­da le ceste d’u­va nel­le acque di Por­to Azzur­ro, acca­de l’i­na­spet­ta­to. Una del­le ceste non risa­le: è impi­glia­ta a due sche­le­tri inca­te­na­ti. Con­vin­to ad accet­ta­re le inda­gi­ni, il Mai­gret del­l’El­ba ini­zia una sua per­so­na­lis­si­ma inchie­sta. Un viag­gio nel pas­sa­to, fino al perio­do del­l’e­si­lio elba­no di Napo­leo­ne Bona­par­te, che lo por­te­rà tra luo­ghi magi­ci e nasco­sti del­l’i­so­la, per­so­nag­gi biz­zar­ri, con­tes­se intri­gan­ti, feste in masche­ra e tavo­le imban­di­te, for­zie­ri piom­ba­ti e archi­vi segre­ti del­la Biblio­tè­que natio­na­le de Fran­ce a Pari­gi.

Rispondi